MISURE DI LABORATORIO Jacopo Del Carlo. STUDIO JACOPO DEL CARLO2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:
Advertisements

La misura dei requisiti acustici passivi degli edifici
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Grandezze energetiche
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Misura del coeff. di assorbimento acustico
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
Scale e ringhiere Specifiche di progettazione delle scale
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA E PROGETTAZIONE
Introduzione alle fibre ottiche
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Modulazioni digitali: ricevitori
Descrizione del sistema NOVATEK
Metodi di verifica agli stati limite
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Energia contenuta nel mezzo elastico: Nel caso di onde piane in un mezzo elastico non viscoso, lenergia per unità di.
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
incertezza di misura prove chimiche
Rivelatori Antincendio
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
(a cura di Michele Vinci)
Seminario di aggiornamento sulle tecniche dell’isolamento acustico dei massetti di sottofondo Pescara, 26 maggio 2011 Quadro Normativo dal D.P.C.M. 5/12/1997.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Prove di caratterizzazione dinamica
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI: ANALISI TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI DI 4 DIFFERENTI MATERIALI RESILIENTI PER LA RIDUZIONE DEL RUMORE DA CALPESTIO.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Elementi di Metrologia I micrometri
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
“Certificato acustico di progetto, Certificato di conformità ai requisiti acustici passivi degli edifici” Dott. Luciano Benini.
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Scelta del metodo analitico:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Analisi matematica Introduzione ai limiti
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Gli strumenti di misura
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Il Monitoraggio geotecnico
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

MISURE DI LABORATORIO Jacopo Del Carlo

STUDIO JACOPO DEL CARLO2

3 Le qualità acustiche Per una struttura edile (quale che sia il suo scopo ed i tempi di utilizzo) le caratteristiche acustiche sono nel momento del suo acquisito ed utilizzo : Necessarie. caratterizzanti.

STUDIO JACOPO DEL CARLO4 Quali qualità? gli aspetti di protezione sia per via aerea che strutturale dall’esterno del fabbricato: il traffico; le precipitazioni atmosferiche; il rumore dall’interno del fabbricato: il vocio nell’appartamento vicino e nei vani scale il rumore di calpestio sulle scale e proveniente dai pavimenti vicini il rumore degli impianti del vicino, l’utilizzo dell’ascensore ecc. ed infine nell’universo ristretto del nostro appartamento l’eco di alcune stanze il rumore di impianti di condizionamento, ventole ecc. tralasciando quelle delle attrezzature che selettivamente decidiamo di operare (computer, lavastoviglie, TV ecc…).

STUDIO JACOPO DEL CARLO5 Quali qualità? ma a questo aspetto passivo ne esiste uno per così dire attivo: il rumore provocato raggiunge altre persone.

STUDIO JACOPO DEL CARLO6 Gestire la progettazione Quali sono dunque le qualità che noi in sede di progettazione dobbiamo gestire? In rapporto all’utilizzo della stanza ed alla sua collocazione dovremo individuare cosa richiedere agli elementi che compongono il manufatto.

STUDIO JACOPO DEL CARLO7 Gli elementi da controllare isolamento dell’involucro inteso come la differenza tra il rumore esterno e quello interno (o viceversa) questo parametro va applicato a facciata, divisori interni (comunicanti con spazi comuni e altre unità immobiliari) ed dai solai, il rumore proveniente dal calpestio sulle scale come sui solai, il rumore percepito dalle attrezzature fisse (impianti) (forse) il riverbero della stanza.

STUDIO JACOPO DEL CARLO8 Riepilogo delle grandezze acustiche importanti È chiaro che tramutare queste qualità in numeri è un lavoro abbastanza complesso per il quale, anche all’interno della comunità degli acustici, vi sono occasioni per fraintendimenti. Nel corso del tempo si è quindi inserito una serie di Indici che indicano le principali grandezze. È da notare che non è detto che un solo indice individui una grandezza come l’abbiamo identificata sopra.

STUDIO JACOPO DEL CARLO9 Riepilogo delle grandezze acustiche importanti le lettere D e R con diversi pedici che indicano l’isolamento ma con un diverso trattamento della differenza ottenuta. un coefficiente di adattamento mira a descrivere le caratteristiche di isolamento rispetto alla qualità del rumore da mitigare.

STUDIO JACOPO DEL CARLO10

STUDIO JACOPO DEL CARLO11 L eq,1 L eq,2 o

STUDIO JACOPO DEL CARLO12 Riepilogo delle grandezze acustiche importanti il rumore proveniente dalle scale o dai solai e legati al rumore generato da impatto abbiamo quale indice utilizzato L anche in questo caso con pedici e indici diversi. In questo caso si viene ad identificare un rumore massimo.

STUDIO JACOPO DEL CARLO13 Riepilogo delle grandezze acustiche importanti Infine occorre chiarirsi le idee sulla rumorosità degli impianti che possono essere descritti con parametri quali il livello equivalente ponderato ed integrato in varia maniera. L’indice di Livello è di solito LAeq.

STUDIO JACOPO DEL CARLO14 Riepilogo delle grandezze acustiche importanti l’effetto riverbero che può essere indagato come la qualità della stanza nella sua interezza con un tempo in secondi che può essere dettagliato in bande di frequenze, come somma di effetti generati dai singoli elementi di arredamento misurando l’assorbimento (la capacità di eliminare la riflessione) di una singola superficie e se ne riporta con varie metodi la percentuale di energia dispersa.

STUDIO JACOPO DEL CARLO15 L’ASSORBIMENTO ACUSTICO

STUDIO JACOPO DEL CARLO16 Grandezze rilevanti degli edifici e dei prodotti

STUDIO JACOPO DEL CARLO17 E’ importante comprendere che i limiti riferiti nel D.P.C.M , rappresentano valori minimi di requisito al di sotto dei quali, per l’isolamento delle partizioni e di facciata, non si può andare, ed al di sopra dei quali, per il calpestio e per la rumorosità degli impianti, non si deve andare.

STUDIO JACOPO DEL CARLO18

STUDIO JACOPO DEL CARLO19 cosa devo normalizzare ? il fenomeno, la sorgente da utilizzare, l’apparecchiatura di misura, le misure da effettuare il tipo di normalizzazione da fare la trattazione matematica per ottenere un indice rappresentativo.

STUDIO JACOPO DEL CARLO20 Perché un indice? In effetti a questo tipo di misure può essere richiesto non solo di descrivere in maniera univoca un fenomeno misurato ma anche di rendere tale descrittore confrontabile con altri indici definiti in altre misure.

STUDIO JACOPO DEL CARLO21 Normalizzare ? tipo di fenomeno: rumore aereo – rumore di calpestio la sorgente da utilizzare: sorgente di rumore omnidirezionale – sorgente di calpestio – sorgente direzionale – l’attrezzatura da sottoporre in studio o sorgenti particolari (esempio Male…..). Il tipo di rumore da generare: rosa o bianco, le condizioni di esercizio delle attrezzature o i parametri di funzionamento della sorgente di calpestio. Le apparecchiatura di misura, la configurazione includente i tempi di integrazione, l’ampiezza di banda le eventuali ponderazioni. La posizione della misura in relazione alla sorgente ed alle superfici riflettenti e non. Il numero di misure da eseguirsi. Il tipo e la durata di campionamento.

STUDIO JACOPO DEL CARLO22

STUDIO JACOPO DEL CARLO23 Normalizzare ? La trattazione matematica per bande di frequenza; La correzione per i dati geometrici/ambientali dell’ambiente di misura esempio il riverbero (rispetto alla legge di SABINE per esempio oppure rispetto alla normale fruizione di un ambiente) oppure la superficie di contatto tra i due ambienti ecc…..; Altri parametri della stanza di prova quali elementi di interposizione tra la sorgente e la misura, predisposizioni speciali quali il tipo di solaio standard ecc…. Casi particolari in cui la misura può non essere attendibile (fondo) o da effettuarsi con deviazioni rispetto alla norma. Tipo di trattazione matematica per ottenere l’indice riepilogativo (un numero unico) ed i vari coefficienti di adattamento. Metodologia per la presentazione dei dati.

STUDIO JACOPO DEL CARLO24 Le misure in laboratorio. Gli scopi delle misure in ambiente controllato sono quindi: definire una grandezza di riferimento per un particolare fenomeno legato ad una struttura, un materiale o apparato; permettere una comparazione tra strutture, materiali o apparati in particolari e definite condizioni di misura; definire, in via subordinata, il margine di errore insito nella metodologia di misura sia in termini di ripetibilità che in termini di precisione che in termini di riproducibilità

STUDIO JACOPO DEL CARLO25 Metodi di misura normalizzati: Dovendo controllare e verificare tutti questi parametri è decisamente interessante a garanzia dell’accuratezza del dato effettuare la misura in laboratorio in condizioni particolarmente controllate. geometrie o disposizioni particolari dei volumi, particolari effetti di canalizzazione, decadimento, assorbimento disomogeneo o risonanza all’interno dell’ambiente di misura o trasmissioni strutturali per vie laterali (cosiddette trasmissioni per fiancheggiamento). A questo si aggiunge una maggiore precisione degli strumenti, una elevata soppressione del rumore di fondo ed una particolare attenzione alla posa, realizzazione e conduzione degli elementi ed attrezzature da studiare.

STUDIO JACOPO DEL CARLO26 Caratteristiche del laboratorio: Vediamo più in particolare come deve essere costituito un laboratorio: camera di prova: volumi e dimensioni non devono essere esattamente uguali ma comunque si devono avere volumi non inferiori ai 50 m3. si devono effettuare prove per l’eliminazione di onde stazionarie ed eventualmente sopperire con diffusori; il tempo di riverberazione: è limitato a seconda delle bande di frequenza e messo in rapporto al volume del laboratorio di misura.

STUDIO JACOPO DEL CARLO27 Caratteristiche del laboratorio: Il rumore di fondo deve essere particolarmente controllato. La trasmissione strutturale deve essere soppressa e valutata, in base a questa si avrà il massimo dei valori di isolamento misurabili presso quella struttura. Lo smorzamento legato al rapporto tra le masse tra strutture laterali e in studio ed alle frequenze di prova deve essere verificato. Le aperture di prova, per solai, strutture verticali o singoli elementi della struttura verticale (porte, griglie ecc…) devono essere di dimensioni standard e in relazione alla prova da effettuare. La collocazione rispetto alle superfici dell’ambiente deve essere verificata. I volumi devono essere adiacenti. Le predisposizioni quali mura in cui inserire gli elementi di struttura devono avere particolari caratteristiche.

STUDIO JACOPO DEL CARLO28 Caratteristiche della realtà di cantiere e di collaudo. i volumi nascono da esigenze costruttive con particolari rapporti tra le varie superfici interessate dall’attraversamento del rumore; i giunti, i rapporti tra le masse non sono ovviamente controllate e spesso conosciute; le distanze tra elementi non sono certo verificate; la propagazione all’interno della stanza non è immune da effetti particolari; i rumori esterni agli ambienti di misura sono incontrollabili e non completamente sopprimibili. In altri termini, le misure di cantiere sono profondamente diverse sia per il grado di affidabilità, ripetibilità ma primariamente misurano tramite una grandezza normalizzata (quindi un parametro confrontabile con altri esiti di misura) la prestazione in una particolare situazione.

STUDIO JACOPO DEL CARLO29 Norme di laboratorio: ISO :2001 ACUSTICA-MISURAZIONE DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO DI EDIFICI E DI ELEMENTI DI EDIFICI. MISURAZIONE IN LABORATORIO DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI TRASMESSI PER/DAL CALPESTIO TRA DUE AMBIENTRI ATTRAVERSO PAVIMENTO SOPRAELEVATO. UNI EN ISO :1999 MISURAZIONE DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDIFICIO-MISURAZIONE IN LABORATORIO DELLA RIDUZIONE DEL RUMORE DI CALPESTIO TRASMESSO DA RIVESTIMENTI DI PAVIMENTI, SOLAIO PESANTE NORMALIZZATO EN ISO 140-6:1998 MISURAZIONE IN LABORATORIO DELL'ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI UNI EN ISO REQUISITI PER LE ATTREZZATURE DI LABORATORIO CON SOPPRESSIONE DELLA TRASMISSIONE UNI EN ISO MISURAZIONE IN LABORATORIO DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO PER VIA AEREA ISO MISURAZIONE DI LABORATORIO PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO AEREO ISO MISURAZIONE DI LABORATORIO PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO DI PICCOLI ELEMENTI AEREO ISO MISURAZIONE DI LABORATORIO DELL'ISOLAMENTO ACUSTICO DI RUMORI TRASMESSI PER CALPESTIO TRA DUE AMBIENTI ATTRAVERSO PAVIMENTO SOPRAELEVATO

STUDIO JACOPO DEL CARLO30 Altre norme di interesse: Occorre inoltre tenere presente che a queste norme si associano ad altre che possono avere interesse: UNI EN ISO 354:2003 misure di assorbimento in camera riverberante. Permette di capire il sistema per definire il coefficiente di assorbimento dei vari materiali. UNI EN ISO 3822–1 (e prima ancora UNI 8955) relative alle prove di laboratorio di installazioni idrauliche.

STUDIO JACOPO DEL CARLO31 La rigidità dinamica: Per chi è costretto alla progettazione di strutture da isolarsi per il calpestio occorre inoltre un dato sulla capacità resiliente dei materiali sottocarico. Questa caratteristica è valutata con la UNI EN abbinata molto spesso alla UNI per la definizione della determinazione dello spessore del materiale isolante. L’utilizzo di questa serve per il calcolo dell’isolamento del calpestio

STUDIO JACOPO DEL CARLO32 Affidabilità dei dati di laboratorio: recenti verifiche. La norma 140 – 2 Errori nella determinazione della rigidità

STUDIO JACOPO DEL CARLO33 Alcuni esempi di certificato.

STUDIO JACOPO DEL CARLO34

STUDIO JACOPO DEL CARLO35 I dati di laboratorio e le Linee Guida regione Toscana. I dati da utilizzare: Rigidità dinamica Rw D ??????

STUDIO JACOPO DEL CARLO36