AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

Decreto 23 luglio 2009 Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE Paolo Tattoli.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
1 Dal 192 al 311 Il DLgs 19 agosto 2005, n. 192 dopo le disposizioni correttive del DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 varie (sintesi di Antonio Forni)
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
IMPIANTI TERMICI TdP Daniele Faccioli ULSS 20 di Verona
INCONTRO TECNICO Manutenzione impianti termici potenzialità maggiore uguale 35 kW dopo le disposizioni correttive del DLgs 29 dicembre 2006,
Camera di Commercio di Trieste Trieste, 27 giugno 2007
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Introduzione ai Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
I requisiti minimi di prestazione energetica degli impianti
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
CASA CLIMA.
Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici
La direttiva macchine 2006/42/CE
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Venezia D e c r e t o 2 2 / 0 1 / n ° 3 7 RIORDINO DELLE.
Collegio Dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Siena
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
BINOVA GAMMA.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
PARVA Recupera NOX GAMMA
BINOVA ACCESSORI.
INOVIA & INOVIA NOx
Progettare tenendo conto:
Rinnova Cond Gamma.
BINOVA GAMMA M297 24CMX.
Inovia Cond HT GAMMA.
Aggiornamento tecnico/normativo NUOVI RAPPORTI TECNICI
PARVA Helix GAMMA.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
DS CLIMA SNC DE SIMONE BRUNO & C. SAS.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
IMPIANTI TERMICI ASSERVITI ALL’EDIFICIO PRIMA PARTE
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
progetto ECO - CONDOMINIO
Inovia Cond HT CIRCUITO GAS
Service Inovia Cond HT GAMMA. Inovia Cond HT: GAMMA Service INOVIA COND HT - Serie M260 INOVIA COND HT - Serie M260 CALDAIA A CONDENSAZIONE AD ALTA EFFICIENZA.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
Energy Related Products & Etichettatura Energetica
MODIFICHE & INFORMAZIONI TECNICHE 2015
Norme e procedure per la gestione del territorio
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
Service Rinnova Cond X GAMMA. Inovia Cond: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE –CALDAIA DI RIDOTTE DIMENSIONI (UGUALI PER TUTTE LE POTENZE E PER.
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
Service BINOVA IN ACCESSORI. Inovia In ACCESSORI Service CONNESSIONI IDRAULICHE.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
Dirigente Settore Tecnico Comune di Concorezzo
Impianti tecnici della casa
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 APRILE 2009, N. 59 Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
Transcript della presentazione:

AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015 Cio che riguarda le normative, quest’anno andiamo ad approfondire il decreto che ha introdotto la nuova documentazione per gli impianti termici.

NOVITA’ SULLO SCARICO A PARETE SULLA GAZZETTA UFFICIALE N°165 DEL 18 LUGLIO 2014 E’ STATO PUBBLICATO IL SEGUENTE PROVVEDIMENTO: DECRETO LEGISLATIVO 4 Luglio 2014 n°102. Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE. ENTRATA IN VIGORE IL 19 LUGLIO 2014 L’articolo 14, commi 8, modifica sostanzialmente la disciplina dello scarico a parete, (mediante una riforma dell’articolo 5, comma 9 del DPR 412/93) nel seguente modo: GLI IMPIANTI TERMICI INSTALLATI SUCCESSIVAMENTE AL 31 AGOSTO 2013 DEVONE ESSERE COLLEGATI AD APPOSITI CAMINI, CANNE FUMARIE O SISTEMI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE, CON SBOCCO SOPRA IL TETTO DELL’EDIFICIO ALLA QUATA PRESCRITTA DALLA REGOLAMENTAZIONE TECNICA VIGENTE (UNI 7129) A) sono stati aumentati i casi in cui è possibile scaricare a parete; B) sono state riviste le tipologie e le caratteristiche delle caldaie che possono scaricare a parete. Stiamo parlando del decreto del 10 febbraio 2014, pubblicato nella gazzetta ufficiale n°55 di Marzo, tale va ad introdurre i nuovi format riguardanti il nuovo libretto di impianto e i nuovi rapporti di efficienza energetica, richiamati dal DM 74/2013. A partire dal 1 giugno di quest’anno cambiano pelle i documenti che certificano l’efficienza energetica degli impianti installati. Per tutti gli impianti si ha un unico libretto chiamato LIBRETTO DELLA CLIMATIZZAZIONE, il quale va a sostituire il precedente libretto di centrale o libretto di impianto. Per gli impianti esistenti, al 01 giugno 2014 i vecchi libretti di impianto o di centrale dovranno essere allegati al nuovo libretto della climatizzazione.

NOVITA’ SULLO SCARICO A PARETE Per quanto concerne i casi, essi sono i seguenti: A1) sostituzione di generatore che già scaricava a parete; A2) sostituzione di generatore che scaricava in canna collettiva ramificata; B) l’obbligo di evacuare i fumi a tetto risulta incompatibile con norme di tutela degli edifici oggetto dell'intervento, adottate a livello nazionale, regionale o comunale; C) il progettista attesta e assevera l'impossibilità tecnica a realizzare lo sbocco sopra il colmo del tetto; D) si procede alle ristrutturazioni di impianti termici individuali già esistenti, siti in stabili plurifamiliari, qualora nella versione iniziale non dispongano già di camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell'edificio, funzionali e idonei o comunque adeguabili alla applicazione di apparecchi a condensazione; E) vengono installati uno o più generatori ibridi compatti, composti almeno da una caldaia a condensazione a gas e da una pompa di calore e dotati di specifica certificazione di prodotto. Stiamo parlando del decreto del 10 febbraio 2014, pubblicato nella gazzetta ufficiale n°55 di Marzo, tale va ad introdurre i nuovi format riguardanti il nuovo libretto di impianto e i nuovi rapporti di efficienza energetica, richiamati dal DM 74/2013. A partire dal 1 giugno di quest’anno cambiano pelle i documenti che certificano l’efficienza energetica degli impianti installati. Per tutti gli impianti si ha un unico libretto chiamato LIBRETTO DELLA CLIMATIZZAZIONE, il quale va a sostituire il precedente libretto di centrale o libretto di impianto. Per gli impianti esistenti, al 01 giugno 2014 i vecchi libretti di impianto o di centrale dovranno essere allegati al nuovo libretto della climatizzazione.

NOVITA’ SULLO SCARICO A PARETE Per quanto concerne le tipologie e le caratteristiche dei generatori, che possono scaricare a parete, sono le seguenti: 1) in relazione ai casi "a1" e "a2", caldaie convenzionali a gas a camera stagna eventi rendimento rispondente ai limiti di legge (non necessariamente ecologiche, non necessariamente a condensazione); 2) in relazione ai casi “B", “C“ e “D ", caldaie a gas a condensazione i cui prodotti della combustione hanno emissioni medie ponderate di ossidi di azoto non superiori a 70 mg/kWh, misurate secondo le norme di prodotto vigenti; 3) in relazione al caso “E", generatori ibridi compatti costituiti da una caldaia a gas a condensazione (i cui prodotti della combustione abbiano emissioni medie ponderate di ossidi di azoto non superiori a 70 mg/kWh) e da una pompa di calore (avente rendimento rispondente ai limiti minimi di Legge). Stiamo parlando del decreto del 10 febbraio 2014, pubblicato nella gazzetta ufficiale n°55 di Marzo, tale va ad introdurre i nuovi format riguardanti il nuovo libretto di impianto e i nuovi rapporti di efficienza energetica, richiamati dal DM 74/2013. A partire dal 1 giugno di quest’anno cambiano pelle i documenti che certificano l’efficienza energetica degli impianti installati. Per tutti gli impianti si ha un unico libretto chiamato LIBRETTO DELLA CLIMATIZZAZIONE, il quale va a sostituire il precedente libretto di centrale o libretto di impianto. Per gli impianti esistenti, al 01 giugno 2014 i vecchi libretti di impianto o di centrale dovranno essere allegati al nuovo libretto della climatizzazione.

NOVITA’ SULLO SCARICO A PARETE ALCUNI ESEMPI: CASO TIPO DI CALDAIA DA POTER INSTALLARE Caldaie Biasi da poter installare A1) Sostituzione di una caldaia  individuale che già scarica a parete; A2) Sostituzione di generatore che scaricava in canna collettiva ramificata. CALDAIE CONVENZIONALI A GAS A CAMERA STAGNA Caldaie aventi un rendimento maggiore di 90 + 2 log Pn Caldaia non necessariamente a condensazione e a basso Nox Inovia; Inovia Nox; Parva Max; Parva Hellix; Parva In; Basica; Basica Plus; Binova / Binova In. Stiamo parlando del decreto del 10 febbraio 2014, pubblicato nella gazzetta ufficiale n°55 di Marzo, tale va ad introdurre i nuovi format riguardanti il nuovo libretto di impianto e i nuovi rapporti di efficienza energetica, richiamati dal DM 74/2013. A partire dal 1 giugno di quest’anno cambiano pelle i documenti che certificano l’efficienza energetica degli impianti installati. Per tutti gli impianti si ha un unico libretto chiamato LIBRETTO DELLA CLIMATIZZAZIONE, il quale va a sostituire il precedente libretto di centrale o libretto di impianto. Per gli impianti esistenti, al 01 giugno 2014 i vecchi libretti di impianto o di centrale dovranno essere allegati al nuovo libretto della climatizzazione.

NOVITA’ SULLO SCARICO A PARETE ALCUNI ESEMPI: CASO TIPO DI CALDAIA DA POTER INSTALLARE Caldaie Biasi da poter installare B) incompatibilità con norme di tutela degli edifici oggetto dell'intervento, adottate a livello nazionale, regionale o comunale; C) Il progettista attesta e assevera l'impossibilità tecnica a realizzare lo sbocco sopra il colmo del tetto; D) Ristrutturazioni di impianti termici individuali già esistenti, siti in stabili plurifamiliari, qualora nella versione iniziale non dispongano già di camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione con sbocco sopra il tetto dell'edificio, funzionali e idonei o comunque adeguabili alla applicazione di apparecchi a condensazione CALDAIE A GAS A CONDENSAZIONE ECOLOGICHE  i cui prodotti della combustione hanno emissioni di NOx non superiori a 70 mg/kWh (classe 5a) Inovia Cond HT Inovia Cond Inovia Cond Max Inovia IN Parva Recupera Nox Solar In Solar Tank Stiamo parlando del decreto del 10 febbraio 2014, pubblicato nella gazzetta ufficiale n°55 di Marzo, tale va ad introdurre i nuovi format riguardanti il nuovo libretto di impianto e i nuovi rapporti di efficienza energetica, richiamati dal DM 74/2013. A partire dal 1 giugno di quest’anno cambiano pelle i documenti che certificano l’efficienza energetica degli impianti installati. Per tutti gli impianti si ha un unico libretto chiamato LIBRETTO DELLA CLIMATIZZAZIONE, il quale va a sostituire il precedente libretto di centrale o libretto di impianto. Per gli impianti esistenti, al 01 giugno 2014 i vecchi libretti di impianto o di centrale dovranno essere allegati al nuovo libretto della climatizzazione.

NUOVI LIBRETTI E RAPPORTO TECNICI SULLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 07/03/2014, n°55, E’ STATO PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE 10 Febbraio 2014. TALE DECRETO RECA I NUOVI FORMAT DI: “LIBRETTO D’IMPIANTO” PER LA CLIMATIZZAZIONE; “RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA”. I NUOVI DOCUMENTI SONO STATI REALIZZATI IN LINEA DELLE NUOVE LEGGI, IN PARTICOLARE Legge 90 del 4 agosto 2013 E I NUOVI CRITERI RIGUARDANTI IL DPR 74 DI APRILE 2013. I NUOVI DOCUMENTI PUBBLICATI SOSTITUISCONO QUELLI PRECEDENTI CHE SONO: LIBRETTO D’IMPIANTO; LIBRETTO DI CENTRALE ALLEGATO F e G DEL Decreto Leg.vo n°192 TALE DECRETO SI APPLICA: DAL 01-06-2014 A TUTTI GLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SIA INVERNALE CHE ESTIVA, E PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA. Stiamo parlando del decreto del 10 febbraio 2014, pubblicato nella gazzetta ufficiale n°55 di Marzo, tale va ad introdurre i nuovi format riguardanti il nuovo libretto di impianto e i nuovi rapporti di efficienza energetica, richiamati dal DM 74/2013. A partire dal 1 giugno di quest’anno cambiano pelle i documenti che certificano l’efficienza energetica degli impianti installati. Per tutti gli impianti si ha un unico libretto chiamato LIBRETTO DELLA CLIMATIZZAZIONE, il quale va a sostituire il precedente libretto di centrale o libretto di impianto. Per gli impianti esistenti, al 01 giugno 2014 i vecchi libretti di impianto o di centrale dovranno essere allegati al nuovo libretto della climatizzazione.

NUOVI LIBRETTI E RAPPORTO TECNICI Con DM del 20 giugno 2014 è stata prorogata la data di entrata in vigore dei nuovi libretti di climatizzazione e dei nuovi allegati. 15 Ottobre 2014 Stiamo parlando del decreto del 10 febbraio 2014, pubblicato nella gazzetta ufficiale n°55 di Marzo, tale va ad introdurre i nuovi format riguardanti il nuovo libretto di impianto e i nuovi rapporti di efficienza energetica, richiamati dal DM 74/2013. A partire dal 1 giugno di quest’anno cambiano pelle i documenti che certificano l’efficienza energetica degli impianti installati. Per tutti gli impianti si ha un unico libretto chiamato LIBRETTO DELLA CLIMATIZZAZIONE, il quale va a sostituire il precedente libretto di centrale o libretto di impianto. Per gli impianti esistenti, al 01 giugno 2014 i vecchi libretti di impianto o di centrale dovranno essere allegati al nuovo libretto della climatizzazione.

RAPPORTO DI EFFICIENZA ENERGETICA IL RAPPORTO DI EFFICIENZA ENERGETICA SI SUDDIVIDE IN 4 TIPOLOGIE CHE SONO: PER GRUPPI TERMICI (COD. 4049.8501.82) 12,8 PER GRUPPI FRIGO SCAMBIATORI (COD. 4049.8501.83) COGENERATORI Gli attuali rapporti di controllo tecnico gli allegati F e G verranno sostituiti da un rapporto di efficienza energetica, il quale si differenzia in quattro tipologie che sono: TIPO 1 per gruppi termici; Generatori di calore Caldaie TIPO 2 per gruppi frigo; chiller o PDC TIPO 3 per scambiatori; Scambiatori di calore TIPO 4 per cogeneratori. Tutti i sistemi che producono energia termica ed elettrica. Tali rapporti vanno compilati a partire dal 01 giugno del 2014: Sui nuovi impianti Su impianti esistenti in occasione dei controlli di manutenzione; Tutti impianti di riscaldamento sopra i 10KW e di climatizzazione sopra i 12 KW utili, con o senza produzione di acqua calda sanitaria).

RAPPORTO DI EFFICIENZA ENERGETICA CONTROLLI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA: TALI SI EFFETTUANO PER: IMPIANTI RISCALDAMENTO > 10KW; IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO > 12KW. QUANDO SI RILASCIA: ALLA PRIMA MESSA IN ESERCIZIO DELL’IMPIANTO (INSTALLATORE); ALLA SOSTITUZIONE DEL GENERATORE; PER INTERVENTI CHE MODIFICANO L’EFFICIENZA ENERGETICA DELL’IMPIANTO TERMICO; SEMPRE ALLA SCADENZA PERIODICA DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA. QUANDO NON SERVE COMPILARLO NON SONO IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE (legge 90 2013): Gli impianti climatici al di sotto dei 5,0 KW utili verso l’ambiente, come somma nella singola unità immobiliare. Gli scaldacqua per la singola unità immobiliare.

RAPPORTO DI EFFICIENZA ENERGETICA PERIODICITA’ DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DEFINITI DAL D. Del Presidente della Repubblica 74/2013. Tali controlli vanno effettuati con la periodicità impostata dal decreto del presidente della repubblica 74 del 2013. Per quanto riguarda gli impianti sotto i 35KW vanno effettuati i controlli ogni 4 anni a prescidere dall’anzianità del generatore.

RAPPORTO DI EFFICIENZA ENERGETICA CONTROLLI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA: VANNO RILASCIATE LE SEGUENTI COPIE: UNA COPIA RILASCIATA LA RESPONSABILE DELL’IMPIANTO TERMICO; UNA COPIA TRASMESSA ALL’ENTE COMPETENTE NEL TERRITORIO A CURA DEL RESPONSABILE DELL’IMPIANTO TERMICO. COMPILAZIONE REE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE R.E.E.

NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE DAL 01/06/2014 VENGONO SOPRESSI I LIBRETTI DI IMPIANTO E DI CENTRALE. ISTITUTITO IL “LIBRETTO PER LA CLIMATIZZAZIONE” (BI 1901102 ) DAL 1 GIUGNO DEL 2014 TUTTI GLI IMPIANTI ESISTENTI E LE NUOVE INSTALLAZIONI, INDIPENDENTEMENTE DALLA POTENZA, DEVONO ESSERE MUNITI DEL NUOVO “LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE”. Quindi a partire dal 01 giugno 2014 tutti gli impianti termici sia esistenti che di nuova costruzione indipendentemente dalla loro potenza termica devono essere muniti del nuovo libretto per la climatizzazione conforme alle nuove norme. Tale libretto è unico per tutti gli impianti definiti come termici. tutti gli impianto di riscaldamento autonomi tutti gli impianto di riscaldamento centralizzati Tutti gli impianti di condizionamento con potenza sopra i 12 KW

NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO SOSTITUISCE: LIBRETTO DI IMPIANTO LIBRETTO DI CENTRALE IL NUOVO LIBRETTO E’ UNICO PER TUTTI GLI IMPIANTI DEFINITI COME TERMICI, SIA SUPERIORE CHE INFERIORE AI 35KW. COMPITO DEL CENTRO ASISTENZA CHE INTERVIENE DOPO IL 1 GIUGNO PRESSO UNA UTENZA. Lìobbligo della compilazione del nuovo libretto è affidata al responsabile dell’impianto termico, lui decide a chi affidare la compilazione. Intervento di manutenzione programmato: Intervento tecnico:

NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO COMPILAZIONE: PER GLI IMPIANTI ESISTENTI AL 01 GIUGNO 2014, LA COMPILAZIONE DEL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO DEVE ESSERE EFFETTUATA DAL RESPONSABILE DELL’IMPIANTO O DA EVENTUALE TERZO RESPONSABILE. PER NUOVI IMPIANTI REALIZZATI DAL 01 GIUGNO 2014, LA COMPILAZIONE DEL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO DEVE ESSERE EFFETTUATA DALLA DITTA INSTALLATRICE. COMPITO DEL CENTRO ASISTENZA CHE INTERVIENE DOPO IL 1 GIUGNO PRESSO UNA UTENZA. Lìobbligo della compilazione del nuovo libretto è affidata al responsabile dell’impianto termico, lui decide a chi affidare la compilazione. Intervento di manutenzione programmato: Intervento tecnico: COMPILAZIONE LIBRETTO