Università degli Studi di Genova Ingegneria Meccanica STUDIO DEL MISCELAMENTO ARIA/COMBUSTIBILE NEL DISPOSITIVO “LANCIA GAS” DI UN BRUCIATORE PER TURBOGAS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
J. Pirisinu, G. L. Rossi, R. Marsili, S. Geremia*
Advertisements

Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
La dispersione nei corsi d’acqua: concetti fondamentali
La misura empirica della temperatura
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Descrizione del sistema NOVATEK
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
I ventilatori.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Rivelatori Antincendio
impianto elettrico: dispositivo over-boost
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
“Dimensionamento di un impianto di riscaldamento ad acqua a due tubi.”
SISTEMA DI MISURA PARTICLE IMAGE VELOCIMETRY APPLICATO A UN MODELLO IN SCALA DI UN DIFFUSORE DI TURBINA A GAS PER GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Matteo.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
2. Hardware Componenti di base di un computer
Restauro statico delle strutture in cemento armato
LABORATORIO PROVE FUOCO
4 Fluorescenza in stato stazionario
BS.
Caratterizzazione e abbattimento di inquinanti e analisi
MEDIE STATISTICHE.
PROGETTO DI UN CIRCUITO PER L'ALIMENTAZIONE E LA PROTEZIONE
Unità didattica: Le soluzioni
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l’analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli.
Produzione e trattamento dell’aria compressa
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
F. Bozza R. Cozzolino A. Gimelli A. Unich Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI 2 3° CONVEGNO NAZIONALE Taormina, Novembre.
I Padri della Teoria Cinetica
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Service Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS Inovia Cond MAX CIRCUITO GAS.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA CMX CAMERA STAGNA.
Inovia & Inovia NOx CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA
SLBD S CIRCUITO GAS.
RinNOVA SOLAR TANK CIRCUITO GAS
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
IMPIANTI TECNICI CALCOLO DELLE PORTATE DI VENTILAZIONE
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
Inovia Cond HT CIRCUITO GAS
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
TERMODINAMICA.
RinNOVA Cond X Inovia Cond Inovia IN CIRCUITO GAS
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
GAS: caratteristiche fondamentali
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Genova Ingegneria Meccanica STUDIO DEL MISCELAMENTO ARIA/COMBUSTIBILE NEL DISPOSITIVO “LANCIA GAS” DI UN BRUCIATORE PER TURBOGAS MEDIANTE TECNICA LIF Andrea Busseti Marco Levrero 1

Nato per diminuire le emissioni di NOx Scomponibile in corpo assiale e corpo diagonale 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Descrizione oggetto in prova Bruciatore VeLoNOx TM 2 A = aria comburente F = metano

Descrizione oggetto in prova Dispositivo “Lancia gas” 3 CONDOTTO LANCIA GAS CONDOTTO VeLoNOx TM Realizzata per controllare lo sviluppo della fiamma diffusiva 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni

Tecnica LIF LIF = Laser Induced Fluorescence 4 Tecnica di diagnostica fluidodinamica usata per lo studio del mixing di flussi gassosi Consente misure istantanee tramite laser impulsato Basata sul fenomeno della fluorescenza di determinate molecole Rapporto concentrazione- intensità di fluorescenza costante per quantità di tracciante non troppo elevate 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni

Scalatura dalle condizioni di macchina 5 Riferimento per le prove: similitudine di velocità Le portate da assegnare durante le prove vengono quindi ridotte rispetto a quelle di macchina secondo un fattore derivato dalle grandi differenze di densità dei fluidi coinvolti. Fattore 8.6 per l’aria comburente Fattore 11 per il flusso inseminato atto a simulare il combustibile. 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni

Descrizione laboratorio e linee aria Configurazione adottata 6 Linea 6000 usata come condotta di flusso primario per alimentare il circuito aria comburente: o Ventilatore 20 kW o MFC ST75 series flowmeter o Cassa aria Linea in pressione usata come condotta di flusso secondario per alimentare le linee gas: o Compressore esterno o Valvole a spillo o MFC ST75 series flowmeter o MFC Bronkhorst 1 o Inseminatore o Diramazione o MFC Bronkhorst 2 + MFC Brooks o Linee gas Condotto di aspirazione per ricambio dell’aria 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni MFC 1 MFC 3 MFC 2 Cassa aria Inseminatore

Progetto montaggio hardware 7 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Corpo assiale Flangia su misura

Sistema di acquisizione immagini Posizionamento laser e ottica 8 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Piano di misura verticale, passante per il centro del corpo assiale o Laser fontale rispetto al bruciatore o Fotocamera laterale Lunga procedura di allineamento e messa a fuoco Collegamento del sistema a PC per ricevere segnali di trigger Confinamento area e tendaggio scuro per ridurre i riflessi Laser su supporto regolabile Lama di aria compressa per protezione Laser Fotocamera Oggetto in prova

Sistema di acquisizione immagini 9 Filtro passabanda ( nm) per eliminare riflessi laser Obiettivo per la messa a fuoco Intensificatore per amplificare il segnale filtrato. Necessità di seconda messa a fuoco e regolazioni diaframma e gain Fotocamera CCD 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Particolare dell’ottica Filtro passabanda Intensificatore CCD Obiettivo

Sistema di acquisizione immagini Comandi di trigger 10 Tempistiche rilevanti Trigger del laser Emissione flash lamp del laser Lampeggio del laser (apertura Q-switch) Trigger alla fotocamera Apertura diaframma fotocamera Apertura diaframma intesificatore Tempo di rilassamento immagine intensificatore 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni

Taratura MFC 11 Taratura per confronto con il ST75 Series Flowmeter sulla linea secondaria 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni

Bilanciamento lama laser 12 Perché: Intensità della lama non uniforme nel piano di misura 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Immagine di bilanciamento utilizzata Laser

Calcolo della concentrazione di tracciante 13 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Necessario per poter effettuare misure quantitative Regione di interesse suddivisa in volumetti elementari associati a ciascun pixel dell’immagine Target millimetrato utilizzato per il passaggio dalla scala in pixel ad una in millimetri Volume elementare = mm 3 Durata del lampeggio del laser = 1.5x10 -8 s

Calibrazione LIF 14 Obiettivo: Associare al valore di luminosità di ogni pixel il corrispondente valore della concentrazione di tracciante, per ottenere misure quantitative. Come: Ipotesi di concentrazione inalterata allo sbocco Linea secondaria modificata (ugello) Acquisizione immagine di fondo (assunta valore zero) Acquisizione immagini a concentrazione nota Somma del valore massimo al fondo 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Saturazione

Calcolo del rapporto combustibile-aria ϕ 15 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Rapporto fra le moli di combustibile e le moli di ossigeno, valutato in ogni punto della regione di interesse Dove: 0.23 = frazione in massa di ossigeno nell’aria Num_molecole rappresenta il numero di molecole di gas perfetto contenute in un volume elementare in condizioni ambiente Rapporto di equivalenza

Procedura di elaborazione immagini 1. Sottrazione dell'immagine di fondo 2. Bilanciamento dell'immagine per tenere conto della divergenza della lama 3. Passaggio dal valore di intensità luminosa di ogni pixel al corrispondente numero di molecole di tracciante 4. Calcolo del valore di ϕ per ogni pixel dell’immagine 5. Profili Iso- Φ 16 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni

Procedura di elaborazione immagini 17 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Step 1-2 Step 3 Step 4

Misure Si presentano ora le immagini rappresentative della distribuzione di ϕ 18 CONDOTTO LANCIA CONDOTTO VeLoNOx TM 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni 1.Lancia gas 2.VeLoNOx TM 3.Lancia gas + VeLoNOx TM

Portate utilizzate 19 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Lancia gas VeLoNOx Lancia gas + VeLoNOx Prove condotte secondo due modalità: Q1 costante Q2 costante

Lancia gas 20 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni L.1 Q1 = 0 g/s Q2 = 9.3 kg/h M ac = 1.2 kg/h L.3 Q1 = 41 g/s Q2 = 9.58 kg/h M ac = 1.26 kg/h L.5 Q1 = 81 g/s Q2 = 9.4 kg/h M ac = 1.1 kg/h

VeLoNOx TM 21 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni V.1 Q1 = 0 g/s Q2 = 9.6 kg/h M ac = 1.09 kg/h V.3 Q1 = 40 g/s Q2 = kg/h M ac = 1.56 kg/h V.5 Q1 = 80 g/s Q2 = kg/h M ac = 1.41 kg/h

Lancia gas + VeLoNOx TM 22 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni LV.1 Q1 = 0 g/s Q2 = kg/h M ac = 1.87 kg/h LV.3 Q1 = 40 g/s Q2 = kg/h M ac = 1.56 kg/h LV.4 Q1 = 61 g/s Q2 = kg/h M ac = 1.43 kg/h

Lancia gas + VeLoNOx TM 23 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Somma artificiale (calcolata in Matlab) delle immagini L.3 e V.3 e confronto con immagine LV.3 a pari condizioni

Profili Iso- Φ 24 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni Livelli caratterizzati dallo stesso valore del rapporto di equivalenza L.1 Q1 = 0 g/s Q2 = 9.3 kg/h M ac = 1.2 kg/h L.3 Q1 = 41 g/s Q2 = 9.58 kg/h M ac = 1.26 kg/h Φ = 1

Conclusioni Messa a punto di un sistema di misura calibrato e pronto per effettuare altre campagne di misura L’alimentazione della Lancia gas comporta una zona ad alta concentrazione di combustibile in prossimità dell’asse nelle immediate vicinanze della testa del bruciatore, ovvero dove la fiamma dovrebbe ancorarsi per avere un regime stabile Oltre ad un certo valore di portata primaria, la modalità di distribuzione del combustibile iniettato tramite la Lancia gas è imposta solamente dall’angolo di swirl della palettatura del corpo assiale Si è visto come i valori di ϕ misurati utilizzando il solo condotto VeLoNOx TM siano in ogni punto inferiori rispetto a quelli della sola Lancia gas. Inoltre ϕ assume valori massimi in zone più distanti dall’asse rispetto al caso della sola Lancia gas. Nel complesso si osserva un miglior miscelamento fra combustibile e comburente, requisito alla base della riduzione delle emissioni inquinanti Si è verificato come l’utilizzo combinato dei due canali produca risultati analoghi alla sovrapposizione dei due effetti considerati singolarmente 25 1.Quadro generale tecnica e obiettivi -Oggetto in prova -Tecnica LIF -Scalatura 2. Setup sperimentale e tecniche utilizzate -Linee aria -Montaggio HW -Sistema di acquisizione immagini -Taratura MFC -Bilanciamento lama laser -Calcolo della concentrazione di tracciante -Calibrazione LIF -Calcolo del rapporto combustibile-aria 3. Misure ed elaborazione dati -Elaborazione immagini -Misure - Portate riferimento - Lancia - VeLoNOx TM - Lancia + VeLoNOx TM - Profili ISO- Φ 4. Conclusioni

26 Grazie per l’attenzione