Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Discipline e competenze
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La geometria: un lungo percorso
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La filosofia interroga la matematica
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
LA RICERCA pertanto non c’è ricerca in assenza di un problema
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Presentazione attività disciplinari matematica Classi I e II
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Quadri di Riferimento per la Matematica
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
L’Impresa Intel-ligente
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La valutazione delle competenze
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media

Cosa ci si aspetta dall’educazione matematica?

I “luoghi comuni” La matematica serve per risolvere problemi d’ordine pratico La matematica serve per comprendere la scienza e la tecnica moderne La matematica insegna a ragionare La matematica insegna ad affrontare e risolvere i problemi

Per risolvere problemi d’ordine pratico fare la spesa tenere un bilancio calcolare aree e misure in situazioni concrete leggere cartine calcolare, stimare grandezze leggere grafici interpretare percentuali

In che modo la matematica “insegna a ragionare”? Esplicitare le cose sottintese o evidenti Decomporre le difficoltà Concatenare le affermazioni Elencare i casi possibili Utilizzare le definizioni Verificare con esempi e controesempi

La matematica concorre a raggiungere obbiettivi di due tipi: A) obbiettivi d’ordine pratico: fornisce strumenti di base, permette di comprendree la scienza e la tecnica B) obbiettivi d’ordine formativo è da sempre una “palestra intellettuale”

La matematica è la logica cartesiana in azione NON E’ SOLO DEDUZIONE! articola in modo originale memoria, ragionamento, immaginazione, rigore le dimostrazioni matematiche (ad esempio quelle di Euclide) fanno interagire deduzione, costruzioni, rappresentazioni, capacità di visualizzazione

Perché la matematica è necessaria nella scienza e nella tecnica moderne? Lo è oggi più che mai: qualunque cittadino del mondo (occidentale) ha a che fare continuamente- e usa ordinariamente- prodotti frutto di tecnologia altamente matematizzata; nelle sue scelte (professionali, familiari, etiche) deve tenere conto di risultati scientifici che sono stati ottenuti anche con raffinati strumenti matematici e vengono descritti e divulgati utilizzando idee e terminologia matematiche

Wigner: L’irragionevole efficacia della matematica nella descrizione delle leggi della natura

Come si possono raggiungere questi obbiettivi (matematica come strumento di interazione con il mondo e matematica come mezzo di formazione intellettuale? Dobbiamo partire dalla matematica e dal rapporto del soggetto conoscente con la disciplina Dobbiamo vedere quale è la dinamica dell’attività di chi fa matematica (ricercatore, insegnante, bambino, grande matematico...)

1) LA MATEMATICA E’ UNA ATTIVITA’ CHE NASCE SEMPRE DA PROBLEMI Questi problemi possono essere esterni o interni alla disciplina Questo stato di cose si verifica sia nella storia della matematica che nel cammino di apprendimento di ciascuno di noi

Esempi dalla storia La nascita della geometria secondo Erodoto La nascita del calcolo differenziale La “scoperta” dei numeri complessi Le curve ellittiche e la teoria dei codici (in tutti questi casi la ricaduta, sia all’interno che all’esterno, delle scoperte matematiche è andata molto al di là della portata dei problemi che le avevano stimolate)

Esempi scolastici Imparare i numeri Imparare un algoritmo Punti notevoli di un triangolo

2) Si sviluppa mediante operazioni caratteristiche astrazione definizione classificazione rappresentazione generalizzazione schematizzazione dimostrazione deduzione verifica....

Quale è il ruolo della dimostrazione? La dimostrazione è l’elemento caratteristico del metodo matematico Ha una sua funzione durante il lavoro del matematico Ha un suo ruolo nella costituzione di una teoria matematica

Ogni disciplina scientifica ha i propri criteri di validazione dei risultati che dipendono dalla natura della disciplina variano (diventano più efficaci) nel tempo

Nel lavoro del matematico che sia un bambino di prima elementare o un matematico professionista, la dimostrazione interagisce continuamente con le congetture e le ipotesi serve per acquisire certezze e poter proseguire nella matematizzazione può anche essere di tipo euristico

Nelle teorie formali svolge il ruolo di “mattone costitutivo” e obbedisce a regole sintattiche predeterminate (regole logiche) spesso nasconde il lavoro effettivo di scoperta: il suo “pregio” sta nella semplicità, nell’eleganza, nella generalità

3) Tende alla costruzione di una teoria formale Una teoria matematica standard è strutturata come un insieme di teoremi che vengono dedotti a partire da un insieme di assiomi (modello fondamentale: la geometria di Euclide; la geometria di Hilbert)

La geometria di Euclide come modello di conoscenza organizzata logicamente; suo ruolo educativo e formativo nel corso dei millenni

tende alla costruzione di una teoria formale si sviluppa con una sua dinamica di operazioni nasce da problemi Matematica come attività

Considerazioni su questa visione della matematica Non è l’unica possibile (Bourbaki vs.Freudenthal) E’ quella recepita (in teoria) dalla scuola europea e italiana in particolare Privilegia l’ordine psicologico rispetto a quello logico

Matematizzazione: orizzontale e verticale Matematizzazione orizzontale: il ragazzo esplora un problema, tenta soluzioni, utilizza gli strumenti conosciuti, individua i concetti chiave, prova ad elencare i casi possibili...

Matematizzazione verticale: il ragazzo introduce delle definizioni, dimostra affermazioni, generalizza le proprie conclusioni, astrae dalla situazione concreta di partenza

Dinamica a spirale della matematizzazione La realtà si struttura sempre di più; la stessa situazione diventa oggetto di matematizzazione orizzontale ad un livello più altro, che permette matematizzazioni verticali più raffinate... arricchendo la nostra conoscenza della realtà, permettendoci di operare in maniera più consapevole e efficace

LA MATEMATICA E’ UNA ATTIVITA’ DI CONOSCENZA PIUTTOSTO CHE UN CORPUS DI CONOSCENZE

Matematica: disciplina che vanta il maggior numero di fallimenti formativi A livello scolastico A livello di professionisti (anche di discipline scientifiche) A livello di cittadini comuni

Analizzare le cause di questi insuccessi Quale è la natura delle difficoltà in matematica?

DIFFICOLTA’ SINTATTICHE DIFFICOLTA’ SEMANTICHE

Esempio: cosa vuol dire “imparare le divisioni”? eseguire l’algoritmo: quanto tempo vi viene dedicato? capacità di accorgersi degli errori e di individuarli: molto bassa rapida decadenza dell’abilità le difficoltà individuate dagli insegnanti sono per lo più di tipo procedurale (sintattico)

Costruzione del senso In matematica va sempre di pari passo con l’acquisizione della competenza tecnica Occorre quindi superare il falso dualismo tra acquisizione delle tecniche e comprensione dei concetti