ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDO MORO” ANNO SCOLASTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato di avanzamento e prospettive di intervento
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto Tavolo di benchmarking 02/02/2012 LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ISTITUTO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
III°I.C.”VERGA” PACHINO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1    Responsabile: CINZIA DI PASQUALE Componenti :  Infanzia: Mucci Filomena Primaria: Grilli Lisa, Ianniccari.
INCONTRO RAPPRESENTANTI GENITORI PRIMARIA E INFANZIA
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
Autovalutazione di Istituto Piano dell’Offerta Formativa
A cura delle insegnanti referenti del Progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Analisi dei Processi Marzo 2009
Progettare per competenze
Progetto di Formazione
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
REFERENTI - ins. REGA Carmela – DI STEFANO Rocchina
Valutazione di sistema e autovalutazione d’istituto
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
A. Scognamiglio Referente per la Qualità MONITORAGGIOEAUTOVALUTAZIONED’ISTITUTO A. S / 2012.
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Progettare attività didattiche per competenze
Autovalutazione d’Istituto Scuola secondaria di 1°grado «Giovanni Pascoli» -Perugia Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa Anna Pasqui Prof.ssa Margherita Ventura.
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
COMETAplus A cura di Angela Orabona
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
IL SOFTWARE DI AUTOVALUTAZIONE COMETAplus
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 Doc. Rosa Maiale
RAV PIANO MIGLIORAM. PTOF
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Se Se il miglioramento è un viaggio, la scuola ha bisogno di una mappa che sappia essere comprensibile per chi la consulta e che illustri le vie scelte.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
INVALSI R ESTITUZIONE D ATI S ERVIZIO N AZIONALE DI V ALUTAZIONE, P ROVA N AZIONALE E R ILEVAZIONI I NTERNAZIONALI REPORT D’ISTITUTO A cura della F.S.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 5/2011 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
L ’analisi dei risultati che evidenzia il grado di efficacia e di efficienza con i quali l’organizzazione scolastica persegue i propri obiettivi; l’analisi.
Questionario di autovalutazione componente studenti Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
Relazione finale FF.SS. Area : -1 A : MARIA CENTONZE -1 B: LUCIA PINCA- ANNAMARIA MELLI- MARIA MANIS - 1D: ANTONELLA DE MATTEIS - 3 C (BENESSERE): AURORA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALDO MORO” ANNO SCOLASTICO 2014-2015 AUTODIAGNOSI D’ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE SOFTWARE DI AUTOVALUTAZIONE COMETA plus Polo Qualità di Napoli USR della Campania A cura della Referente del Sistema Gestione della Qualità F.S. Area 2 Prof.ssa De Iesu Margherita

Il nostro Istituto tra gli strumenti di monitoraggio delle proprie prestazioni utilizza anche il Software di Autovalutazione COMETA, elaborato dal POLO QUALITÀ Napoli, i cui risultati vengono trasmessi all'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA CAMPANIA per la determinazione degli standard provinciali e regionali.

Il software COMETA plus permette di realizzare una valutazione di sistema del nostro istituto attraverso: ANALISI DEI PROCESSI ANALISI DI SODDISFAZIONE Grazie alla raccolta di dati sui processi chiave della scuola, esso consente di rilevare gli aspetti più significativi dell’ erogazione del servizio scolastico e fornisce informazioni strutturate per selezionare gli ambiti problematici in cui avviare progetti di miglioramento.

Il software, infatti, elabora automaticamente i dati raccolti e, attraverso l’incrocio delle informazioni rilevate, consente di realizzare una serie di analisi su aspetti trasversali del servizio scolastico quali: l’apprendimento, cioè le modalità attraverso le quali si realizzano i processi per garantire il successo formativo; lo sviluppo delle risorse umane, cioè la modalità con cui viene gestito il capitale umano, l’attribuzione di incarichi, lo sviluppo di competenze, la formazione e la valorizzazione delle risorse; la gestione delle relazioni, cioè la gestione del personale, la comunicazione interna ed esterna; la gestione del sistema delle responsabilità, ovvero come vengono gestite le deleghe, la leadership, il coordinamento .

La Diagnosi effettuata fornisce informazioni necessarie per: controllare l’efficacia e l’efficienza dell’azione svolta dalla scuola; definire i punti di forza e di debolezza della scuola;  individuare, nei processi chiave del servizio scolastico, gli ambiti dove apportare miglioramenti.

ANALISI DEI PROCESSI : IL CICLO DEL SERVIZIO FORMATIVO valutazione e riprogettazione (esiti formativi, risultati servizi) controllo dell’erogazione (didattica e servizi) L’analisi di processi viene svolta sulla base di un modello che vede il servizio scolastico come un percorso che ripropone ciclicamente una sequenza di cinque fasi. definizione dell’offerta (contesto, risorse, profilo formativo) pianificazione dell’organizzazione (didattica, servizi, risorse) progettazione dell’offerta (attività didattica, servizi) 6 6

FASE 1 LA DEFINIZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA CHE CARATTERIZZA L’ISTITITO: la conoscenza del contesto nel quale la scuola opera; la definizione delle finalità della scuola; la scelta dei bisogni di formazione che si intende soddisfare in base alle proprie risorse; la pubblicizzazione e diffusione dell’offerta formativa elaborata. DOMANDE OFA01 - OFA02 - OFB01 - 0FB02 - OFC01- 0FC02 - OFD01 OFD02 - OFD03 - OFF01

FASE 1

FASE 1

FASE 2 LA PROFETTAZIONE DELL’OFFERTA: l’identificazione e progettazione dei percorsi formativi e delle attività ed esperienze che si ritengono più efficaci per far acquisire le competenze previste dal profilo di uscita; l’identificazione e la progettazione dei servizi necessari per garantire il successo formativo a tutti gli alunni; la progettazione dei criteri di valutazione. DOMANDE PRA01 - PRA03 - PRA04 - PRB01 - PRB02- PRC01 - PRC02 - PRC03 - PRD01

FASE 2

FASE 2

FASE 3 LA PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE PER REALIZZARE L’OFFERTA: la progettazione dell’organizzazione complessiva del servizio scolastico per utilizzare le risorse personali e strumentali nel modo più efficace ed efficiente per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. DOMANDE ORA01-ORA02-ORB01-ORB02-ORC01-ORC02-0RD01-ORE01-ORE02-ORE01

FASE 3

FASE 3

FASE 4 IL CONTROLLO DELL’EROGAZIONE DEL SERVIZIO: la programmazione di dettaglio dell’erogazione del servizio; l’attuazione delle attività programmate; il controllo delle stesse e l’attuazione degli interventi necessari ad eliminare le non conformità e i problemi riscontrati DOMANDE ERA01-ERA02-ERA03-ERB01-ERB02-ERC01-ERC02-ERC03-ERD01-ERD02

FASE 4

FASE 4

FASE 5 LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI PRODOTTI E LA RIPROGETTAZIONE DELL’OFFERTA l’analisi dei risultati prodotti, la rilevazione degli scostamenti dai risultati previsti; l’analisi delle cause dei problemi riscontrati; la progettazione dei miglioramenti e la riprogettazione dell’offerta. DOMANDE VAA01-VAB01-VAB02-VAC01-VAC02-VAC03-VAD01-VAD02-VAE01-VAE03

FASE 5

FASE 5

FASE 5

FASE 5

ANALISI SODDISFAZIONE CRITERI DI SOMMISTRAZIONE DEI QUESTIONARI I questionari sono stati somministrati secondo le seguenti indicazioni fornite da COMETA 50 % S-Studenti Scuola Primaria (classi quarta, quinta) Scuola Secondaria di Primo Grado 50 % G-Genitori Scuola Primaria (classi quarta, quinta) 100% D-Docenti 100% A-Ata

Scuola Primaria - Classi 4 e 5 - Totale 8 classi QUADRO SINOTTICO DELLE CLASSI SOTTOPOSTE A MONITORAGGIO E DOCENTI REFERENTI Scuola Primaria - Classi 4 e 5 - Totale 8 classi Classe /Sezione Insegnante Sede /Plesso Studenti Questionari 50%   4 A Ins. Autiero Via Marconi 20 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 10 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 10 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 7 5 A Ins. Maglione Via Pigna 21 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 11 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 11 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 6 4 B Ins. Stringile QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 10 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 9 5 B Ins. Rossomando 27 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 14 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 14 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 14   4 C Ins. Salviati Via Pigna 20 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 10 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 10 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 7 5 C Ins. De Filippo 25 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 13 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 13 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 9

TOTALE STUDENTI SCUOLA PRIMARIA 150   Ins. Marzullo Via Mennella 17 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 9 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 9 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 8 TOTALE STUDENTI SCUOLA PRIMARIA 150 QUESTIONARI STUDENTI SOMMINISTRATI 77 RESTITUITI 77 QUESTIONARI GENITORI SOMMINISTRATI 77 RESTITUITI 60

Scuola Secondaria di 1° Grado Classi 1-2-3 Totale 20 classi QUADRO SINOTTICO CLASSI SOTTOPOSTE A MONITORAGGIO E DOCENTI REFERENTI Scuola Secondaria di 1° Grado Classi 1-2-3 Totale 20 classi     Classe /Sezione Coordinatore Sede /Plesso Studenti Questionari 50% 1 A Prof.ssa Sodano Viale dei Tigli 19 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 10 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 10 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 10 2 A Prof. Garzia 27 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 14 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 14 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 10 3 A Prof. Scialò 17 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 9 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 9 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 6 1 B Prof. Iorio Centrale QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 8 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 8 2 B Prof. Picariello 28 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 10 3 B Prof.Maddaloni 25 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 13 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 8

  1 C Prof. Vicinanza Centrale 24 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 12 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 10 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 10 2 C Prof. Esposito M.L. 22 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 11 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 8 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 6 3 C Prof. Pirozzi E. 21 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 10 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 9 1 D Prof. Barretta Via Mennella 15 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 8 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 8 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 8 2 D Prof. Politano Viale dei Tigli QUESTIONARI SOMMINISTRATI 8 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 7 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 4 3 D Prof. Russo 16 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 7 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 3 1 E Prof. De Luca 25 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 13 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 13 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 12 2 E Prof. Romano QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 9

TOTALE STUDENTI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO 449   1 F Prof. Penna Centrale 25 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 12 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 9 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 9 2 F Prof. Paolillo 23 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 12 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 4 3 F Prof. Perna Angela 26 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 13 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 13 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 10 1 G Prof. Perna Vanda Via Mennella 18 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 9 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 9 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 9 2 G Prof. De Biase 27 QUESTIONARI SOMMINISTRATI 14 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 8 QUESTIONARI GENITORI RESTITUITI 8 3 G Prof. Valentino 28 QUESTIONARI STUDENTI RESTITUITI 10   TOTALE STUDENTI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO 449 QUESTIONARI STUDENTI SOMMINISTRATI 231 RESTITUITI 190 QUESTIONARI GENITORI SOMMINISTRATI 231 RESTITUITI 163

Fase 1 – Somministrazione Questionari

Fase 2 – Raccolta e tabulazione dati S-Studenti

Fase 2 – Raccolta e tabulazione dati G-Genitori

Fase 2 – Raccolta e tabulazione dati D-Docenti

Fase 2 – Raccolta e tabulazione dati A-Ata

Fase 3 – Inserimento dati Software COMETAplus

Fase 3 – Inserimento dati software COMETAplus

Fase 3 – Inserimento dati software COMETAplus

Fase 3 – Inserimento dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETA

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati software COMETAplus

Fase 4 – Analisi dati

Fase 4 – Analisi dati

Fase 4 – Analisi dati

Fase 4 – Analisi dati

Fase 5 – Esiti Analisi di Soddisfazione PUNTI DI FORZA L’andamento è generalmente positivo per tutte le categorie sottoposte ad indagine. Le categorie che hanno evidenziato maggiori positività sono: Clima relazionale Percorso formativo Insegnamento In particolare: Insegnamenti forniti dalla scuola Coinvolgimento degli studenti nelle attività didattiche Soddisfazione bisogni formativi/interessi degli studenti Ambiente scolastico positivo per gli studenti

Fase 5 – Esiti Riepilogo PUNTI DI CRITICITÀ Le categorie che hanno evidenziato maggiori criticità sono: Organizzazione Infrastrutture In particolare: Pulizia e custodia della scuola Utilizzo dei laboratori – didattica laboratoriale Adeguatezza dei laboratori Organizzazione del calendario e dell’ orario scolastico

Casalnuovo di Napoli, li 29-06-2015 La Referente del PIANIFICAZIONE A.S. 2015-2016 Individuare AZIONI CORRETTIVE per rimuovere le cause che hanno generato le non conformità Predisporre PROGETTI di MIGLIORAMENTO Effettuare AUDIT INTERNI di monitoraggio Casalnuovo di Napoli, li 29-06-2015 La Referente del Sistema Gestione della Qualità Prof.ssa De Iesu Margherita