VIRGILIO: “Eneide”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MITO DI ORFEO.
Advertisements

LE ARPIE Epica Arianna Donati L’ENEIDE LIBRO III.
Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
fra tradizione e innovazione
Virgilio by Di Franco & Palumbo Quando è nato… La vita di Virgilio…
Publio Virgilio Marone
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Il mito di Ercole nellEneide Il mito di Ercole evergete imprese di Ercole nel Lazio, di ritorno dalla Spagna (il confronto con Orazio, carm. 3.14) una.
Il mito e l'epica classica
Gli imperatori e la cultura
Virgilio e l’ Eneide..
Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico.
Argomenti del programma di prima che saranno ancora richiesti
Il discorso di Zeus a Venere (Aen. I, vv )
MA SOLO PER QUESTA VOLTA
ALLE RADICI RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DELLE CLASSI V III I DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CANCELLIERA.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Il proemio dell’Eneide
La maledizione di Didone
Epica classica.
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
ILIADE O ACHILLEIDE ?.
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Chi è? Le proporzioni di questa figura sono realistiche?
Publio Virgilio Marone
L’epica.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
L’epica classica Introduzione
Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Iliade STORIA E LEGGENDA
Imparando l’imperfetto Cosa è cambiato... Cosa è cambiato... Lessico Nuovo Lessico Nuovo.
I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno.
Laicizzazione del sapere giuridico
13/01/13 VIRGILIO 1.
Divina Commedia Inferno Canto XV.
L’Eneide Altamura Brunelli Cimino Minetola Virgilio Enea.
Un piccolo aiuto Una grande speranza. Aiutiamol’Africa.
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
Lezione 3/1 Omero come fonte per l’archeologia.
PUBLIO VIRGILIO MARONE
Catechesi e proposta Versandovi olio e vino (Lc 10,34) d. Dionisio Candido Bologna, 24 gennaio 2015.
ENEIDE CANANA'.
Lezione 9/1 Fonti letterarie e protostoria Il valore del mito nella ricostruzione storica Il confronto tra le fonti.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
Claude Lévi-Strauss Le opere.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Il tema della “regalità” di Gesù propone, alla fine dell’anno liturgico, la riflessione sul senso della storia, alla luce della parola di Gesù. Gesù è.
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
Definizione La statistica è un insieme di metodi e di tecniche per la conoscenza quantitativa, l'analisi e la comprensione di uno o più fenomeni, singolarmente.
L’epica.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.
IL GENERE EPICO.
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
Gerusalemme liberata prof. Giovanni Godio.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
ENEIDE Epica Romana.
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
Transcript della presentazione:

VIRGILIO: “Eneide”

QUADRO SINOTTICO VIRGILIO Nascita Formazione Opere Bucoliche Georgiche Eneide 4. La morte e il destino dell’Eneide

“ENEIDE” Argomento /protagonista Struttura Confronto con poemi omerici Analisi di: Fabula e intreccio Lo spazio Il tempo La voce narrante

VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE Nascita: - 70 A.c. / Andes (c/o Mantova) - Famiglia agiata di piccoli proprietari terrieri

VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE

VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE 2. Formazione: Studia retorica a Cremona, Milano, Roma Studia filosofia a Napoli amici: Lucio Vario Plozio Tucca Orazio?

VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE Bucoliche (42-39 a.C.) Raccolta di 10 carmi in esametri Titolo: etimologia Protagonisti – luoghi – temi (le confische)

Ottaviano Augusto

VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE b. Georgiche (37-30 a.C.) Il circolo di Mecenate Poema epico-didascalico in 4 libri (esametri) Titolo: etimologia temi

VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE c. Eneide (30/29-19 a.C.) - la lettura parziale al cospetto di Ottaviano; la reazione di Ottavia, sorella di Ottaviano -un’opera inconclusa: prima della pubblicazione Virgilio avrebbe voluto dedicarle una rielaborazione e una accurata opera di rifinitura, ma…

Ottavia

VIRGILIO: LA VITA E LE OPERE 4. La morte di Virgilio e il destino dell’Eneide 19 a.C.: la morte di Virgilio: le circostanze il destino dell’Eneide … secondo la volontà dell’autore … secondo la volontà del principe

5. La fortuna di Virgilio… un esempio “divino” Dante e Virgilio Salvador Dalì, Le ultime parole di Virgilio

Dante e Virgilio nell’Inferno

L’ENEIDE A. Argomento/protagonista Breve sunto dell’opera Chi è Enea: Nei poemi omerici (cfr. le parole di Poseidone in Iliade XX: “destino è per lui di salvarsi, perché non isterilita, non cancellata perisca la stirpe di Dardano […] Ora la forza di Enea regnerà sui Troiani e i figli dei figli e quelli dopo che verranno…”) Nei miti italici (dal III sec. a.C.) In Virgilio

Enea in fuga da Troia

Enea, Ascanio e Anchise (G.L. Bernini)

L’ENEIDE B. La struttura bipartita XII libri pars odissiaca (libri I-VI) XII libri pars iliadica (libri VII-XII)

Morte di Didone (Claude Augustin Cayot, marmo 1711, Paris, Louvre)

L’ENEIDE Analogie: C. Confronto con i poemi omerici Struttura (cfr. Supra: pt.B) Protasi Flashback Abbandono di una donna amata dal protag. Catabasi Schema duello/vendetta

Enea, Didone e Ascanio/Cupido

L’ENEIDE II. Differenze: C. Confronto con i poemi omerici Il fato: maggiore importanza Pietas (cfr. supra: pt. A) Voce narrante (cfr. infra: pt. D) Concezione della guerra Numero dei libri

L’ENEIDE D. caratteri generali Rapporto fabula/intreccio Lo spazio Il tempo La voce narrante