Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Advertisements

PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
ADRENOLEUCODISTROFIA
CORSO di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Certificazione di “patologia grave”
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI IMPIANTABILI
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Cefalea Sintomo o Malattia ?.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
I sintomi della depressione fra mente e corpo
ALGORITMO APPLICATIVO
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
INNOVAZIONE 31/05/2014Dottor Pierluigi Di Benedetto.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
igiene Scienza della salute che si propone il
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Approccio non farmacologico
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
La dimensione del problema
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Management del delirium nel paziente a fine vita
Terapia farmacologica del delirium nel paziente a fine vita:
Terapia farmacologica del delirium nel paziente a fine vita:
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
La Demenza e la cura della persona
Covert EE Overt EE - alterzioni del ritmo sonno-veglia - deficit di: attenzione funzioni esecutive sicurezza qualità vita guida di veicoli - irritabilità.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
E’ POSSIBILE AMPLIARE L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO ACUTO DELL’EMICRANIA? a cura di Prof. Piero Barbanti Primario Neurologo Direttore dell’Unità per la diagnosi.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso

Struttura della procedura 2. Orientamento della prassi: la scheda Cosa fare Quando fare Chi fa Collegamento con la fase di malattia 1.Descrizione della procedura: il documento Oggetto, necessità, campo di applicazione, razionale Target, Obiettivo Gruppo di lavoro Informazioni sulla patologia Strategie di trattamento 3. Supporto informativo: la scheda Identificazione del rischio-riduzione del rischio Azioni per la riduzione del rischio

Strategie di trattamento Condizione scatenante probabilmente reversibile Fattori di rischio riducibili Decesso non imminente: trattare le cause Progressione di malattia Grave insufficienza multiorgano  fattori di rischio non riducibili Decesso imminente: trattare i sintomi

FaseAzione Prevenzione primariaRimozione / riduzione dei fattori di rischio Prevenzione secondaria Identificazione tempestiva: 1.Educazione dei familiari a riferire sui primi sintomi 2.Test di screening, somministrabile dall’infermiere Trattamento (delirium conclamato) 1. Diagnosi eziologica a.Progressione naturale della patologia? Se si, solo controllo dei sintomi. b.Cerca le comorbosità (sepsi, insufficienza d’organo, CID, anemia, iper-ipoglicemia, ipotiroidismo). c.Cerca la disidratazione, cerca la disionia d.Anamnesi farmacologica: effetti collaterali, effetti delle interazioni, brusca sospensione, sindrome da astinenza. 2. Informazione al paziente e alla famiglia: a.Cos’è il delirium b.Origine c.Possibilità terapeutiche. d.Il “livello di aggressività” delle cure 3. Terapia: a.Eziologica: rimozione-bilanciamento delle cause b.Sintomatica: controllo dei sintomi c.Prevenzione della ricomparsa: riduzione dei fattori di rischio Prevenzione terziariaTerapia medica (eziologica e/o sintomatica) delle patologia che hanno condotto ad un pregresso episodio di delirium

Struttura della scheda

Supporto informativo: i fattori di rischio Fattori personaliEtà avanzata Patologia specificaNeoplasia ematologica, metastasi ossee Patologie concomitantiPresenza di comorbosità, infezioni Stato cognitivoPresenza di demenza, grave deficit cognitivo preesistente Stato metabolico- idroelettrolitico Iperazotemia, ipoalbuminemia, disidratazione FarmaciPolifarmacoterapia, oppioidi, farmaci psicotropi Fattori di rischio per il delirium indotto da oppioidi Scarso controllo del dolore, dolore neuropatico, dolore episodico intenso (D.E.I.), somatizzazione del distress psicologico, tolleranza agli oppioidi, pregresso abuso di sostanze Fattori di rischio ambientali Mancanza di riferimenti negli ambienti, rispetto al luogo, al giorno e all’ora. Presenza di dispositivi ed attrezzature non familiari (pompe, monitor, sollevatori). Spostamento della persona da una stanza ad un’altra soprattutto di notte Contenzione fisica, suoni e luci intensi. Mancanza di occhiali e protesi per la correzione di deficit.

Supporto informativo: azioni per la riduzione del rischio 1.Screening:  Ascolto del malato  Somministrazione dello strumento 2.Prevenzione primaria e secondaria:  Ambiente  Autonomia  Alimentazione e idratazione  Relazione  Comunicazione  Assunzione della terapia 3.Trattamento  Informazione e comunicazione  Educazione e rinforzo  Creazione del setting  Somministrazione della terapia  Monitoraggio