Organi di vigilanza - Sistema sanzionatorio Dove ing. Domenico Mannelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ Salute e Sicurezza sul lavoro.
Advertisements

Decreto 23 luglio 2009 Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE Paolo Tattoli.
Comando Provinciale VV.F. Bologna
1 Denunzia ai Procuratori Regionali della Corte dei Conti Soggetti obbligati alla denuncia..Presupposti, contenuto e tempi. Ulteriori adempimenti amministrativi.
CONTROLLI E VIGILANZA Il rispetto della normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro, è garantito:  dal controllo degli organismi interni all’attività.
Ruolo, funzioni e compiti
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Organo di vigilanza.
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Analisi ed interpretazione dei dati relativi agli infortuni Ogni infortunio ha un costo per l’azienda Costi diretti Pagamento della retribuzione.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
NORMATIVA SULLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
Il sistema Pubblico della prevenzione
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
La sicurezza nei luoghi di lavoro e sistema sanzionatorio
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
POLIZIA AMMINISTRATIVA POLIZIA AMMINISTRATIVA
ISPETTORE DEL LAVORO Ufficiale di polizia giuridica Organo che rappresenta lo stato SERVIZIO SANITARIO INTERNAZIONALE Riforma sanitariaGli infortuni appartengono.
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
LE SANZIONI TRIBUTARIE
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
ISTRUTTORIA PROCEDIMENTALE
Gli organismi di controllo e assistenza sui cantieri edili
Codice della Privacy e sanzioni
LA RIFORMA DELLE ISPEZIONI IN MATERIA DI PREVIDENZA SOCIALE E LAVORO
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
Servizio Sanitario Nazionale Direzione Territoriale
ATTIVITA’ UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti N. Dip. ANNO.
Responsabile del procedimento + pareri e valutazioni tecniche
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Il procedimento di cui all’art c.c. Lorenzo Benatti Parma, 24 marzo 2015.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
TITOLO VI-bis DEI DELITTI CONTRO L’AMBIENTE
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
La Legge n. 689 costituisce il riferimento normativo principale per l’applicazione delle sanzioni amministrative. E’ la legge corrispondente.
Direzione provinciale Controllo di gestione Verifica amministrativa Gestione Ricorsi Segreteria Controllo prestazioni Area manageriale “Flussi assicurativi,
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL
Corso preparatorio agli esami di stato: “etica e pratica professionale” Aversa TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - D.Lgs 81/08-
Conferenza stampa mercoledì 27 gennaio 2015, Rho 1 POLIZIA LOCALE – ATTIVITA’ 2015 Ufficio Stampa - P.C.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori, sistema di vigilanza e di sorveglianza.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Chi Controlla le aziende???
La nuova ispezione del lavoro Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno Lezione n. 12 del 18 settembre 2009.
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
Transcript della presentazione:

Organi di vigilanza - Sistema sanzionatorio Dove ing. Domenico Mannelli

ORGANI DI VIGILANZA L’organo fondamentale è il Dipartimento di Prevenzione della Azienda Unità Sanitaria Locale 2/14 I funzionari del Dipartimento Prevenzione AUSL sono ufficiali di polizia giudiziaria UPGS 2009

ORGANI DI VIGILANZA Organo fondamentale di vigilanza nel settore dei cantieri è anche la Direzione Provinciale del Lavoro (ex Ispettorato del Lavoro) I funzionari del Direzione Provinciale del Lavoro sono ufficiali di polizia giudiziaria UPGS o addirittura carabinieri 3/

ORGANI DI VIGILANZA I Vigili del Fuoco sono ufficiali di polizia giudiziaria UPGS per la vigilanza antincendio 4/

ORGANI DI VIGILANZA I carabinieri del NAS (Nucleo AntiSofisticazioni) controllano, tra l’altro, l’applicazione del metodo HACCP per la sicurezza alimentare 5/

ORGANI DI CONTROLLO Il controllo di impianti di messa a terra, impianti parafulmini, apparecchi a pressione, apparecchi di sollevamento materiale è affidato all’ISPESL Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Le verifiche periodiche sono eseguite dall’ASL o da Organismi Notificati I funzionari dell’ISPESL non sono ufficiali di polizia giudiziaria UPGS 6/

7/

8/14 PROCEDURA SANZIONATORIA L’Organo di vigilanza Accerta la contravvenzione Impartisce al contravvent ore apposita prescrizione fissando il termine di regolarizzaz ione Concede eventuale proroga del termine su richiesta del contravventore Riferisce al pubblico ministero la notizia del reato Il procedimento penale è sospeso (il P.M. ha comunque la facoltà di chiedere l’archiviazione immediata o compiere gli atti urgenti ( es. : sequestro) 2009

9/14 PROCEDURA SANZIONATORIA L’Organo di vigilanza Verifica l’adempimento secondo le modalità e nel termine indicati dalla prescrizione POSITIVA ADEMPIMENTO CON MODALITà DIVERSE NEGATIVA 2009

10 PROCEDURA SANZIONATORIA L’Organo di vigilanza AMMETTE IL CONTRAVVENTORE ALL’OBLAZIONE AMMINISTRATIVA CON IL PAGAMENTO DI 1/4 DEL MASSIMO DELL’AMMENDA STABILITA DALLA LEGGE) POSITIVA IL PAGAMENTO ENTRO 30 GG. ESTINGUE IL REATO L’ORGANO DI VIGILANZA COMUNICA AL PUBBLICO MINISTERO L’AVVENUTO PAGAMENTO Il P.M. ha l’obbligo di chiedere l’archiviazione del procedimento penale Pagamento oltre il termine di 30 gg 2009

11/14 PROCEDURA SANZIONATORIA L’Organo di vigilanza COMUNICA L’INADEMPIMENTO AL P.M. Pagamento oltre il termine dei 30 gg IL PROCEDIMENTO PENALE RIPRENDE IL SUO CORSO. IL CONTRAVVENTORE Può ESSERE AMMESSO ALL’OBLAZIONE GIUDIZIARIA DEL PAGAMENTO DI 1/2 DEL MASSIMO DELL’AMMENDA STABILITA DALLA LEGGE. 2009

12/14 PROCEDURA SANZIONATORIA L’Organo di vigilanza COMUNICA L’INADEMPIMENTO AL P.M. E AL CONTRAVVENTORE NEGATIVA IL PROCEDIMENTO PENALE RIPRENDE IL SUO CORSO. IL CONTRAVVENTORE Può ESSERE AMMESSO ALL' OBLAZIONE GIUDIZIARIA DEL PAGAMENTO DI 1/2 DEL MASSIMO DELL’AMMENDA STABILITA DALLA LEGGE. 2009

13/14 PROCEDURA SANZIONATORIA L’Organo di vigilanza COMUNICA L’INADEMPIMENTO AL P.M. E AL CONTRAVVENTORE Adempimento con modalità diverse IL PROCEDIMENTO PENALE RIPRENDE IL SUO CORSO. IL CONTRAVVENTORE Può ESSERE AMMESSO ALL’OBLAZIONE GIUDIZIARIA DEL PAGAMENTO DI 1/4 DEL MASSIMO DELL’AMMENDA STABILITA DALLA LEGGE. 2009

14/14