Etica per biologi Università degli Studi di Pavia A.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bioetica 1. L’identità dell’embrione umano 2. La fecondazione medicalmente assistita Magistero Catechisti 1.
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum a.a LE CARTE CHE SPECIFICATAMENTE APPLICANO LIDEA DEI DIRITTI UMANI ALLA BIOETICA CARLO CASINI.
La sperimentazione - I principi generali
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Dal sito dell’Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ – Chieti Pescara
DIRITTI UMANI.
LA BIOETICA dal greco: BIOS - ETHOS Definizione: studio sistematico della condotta umana nellambito delle scienze della vita e della salute esaminata.
Bioetica e deontologia professionale
Bioetica e deontologia professionale Bioetica e deontologia professionale R. Ferrante Ricon. Credit. Corso di laurea tsrm a.a. 2007/2008 R. Ferrante Ricon.
Legge 40 e diritti della donna
B!OETICA.
Introduzione alla Bioetica.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Bioetica: sentinella? strumento di lavoro? sistema inquisitorio?
La terapia genica Questione etica.
Introduzione alla bioetica
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
I COMITATI ETICI.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Clonazione riproduttiva: tecniche Clonazione terapeutiche: perché?
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, settembre 2009.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Bruno Losito, Università Roma Tre
MESTIERE O PROFESSIONE ?
MESTIERE O PROFESSIONE ?
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Le manipolazioni genetiche
Le fonti del biodiritto. Le fonti possono descrivere un ordinamento giuridico Ruolo dei diversi poteri (es. esecutivo) indici di democraticità es. riservare.
La Costituzione Italia
BIOETICA.
L’UOMO CON LA TECNICA SI FA PADRONE DELLA VITA
Bioetica della riproduzione umana
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Prof. Andrea Porcarelli
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Questioni bioetiche e diritti individuali Quali diritti?
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
ASPETTI LEGISLATIVI DELLA RICERCA
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
un approccio problematico
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica: diverse prospettive a confronto Valle Colorina (SO) - 27 agosto 2002.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Etica per biologi Pavia, 10 gennaio 2008
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Workshop "Sicurezza delle gallerie"
Il Codice di deontologia medica
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
Pagina web
Cattedra UNESCO di Bioetica e Diritti Umani Concorso BIOETHICS GLOBAL ART Arte e Bioetica Globale
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Transcript della presentazione:

Etica per biologi Università degli Studi di Pavia A.a. 2007 - 2008 Docente: Lucia Galvagni

Ultime notizie ... Usa. Creato cromosoma completamente sintetico _ Craig Venter ha compiuto un altro passo in avanti verso la vita artificiale: utilizzando la stessa tecnica già resa nota alcuni mesi fa ha creato un cromosoma completamente sintetico, un batterio con un cromosoma composto da 381 geni sintetici 12 ottobre 2007

... C’è differenza tra i diversi gruppi etnici? _ Le affermazioni dello scienziato James Watson risollevano discussioni sul valore e sul significato della ricerca genetica, del Progetto Genoma e della genetica di popolazione 17 ottobre 2007

... Lo stop del padre di Dolly: “Smetto con la clonazione” _ Lo scienziato Ian Wilmut afferma: “Userò nuove tecniche, più accettabili”. Il “padre” della clonazione abbandona il suo progetto. Ian Wilmut ha dichiarato che non continuerà le ricerche sulla clonazione per dedicarsi ad una nuova tecnica rivoluzionaria, che consente di creare cellule staminali senza bisogno di utilizzare embrioni 18 novembre 2007

Osservazioni di un cancerologo “L’umanità ha urgentemente bisogno di una nuova saggezza che dia la conoscenza per la sopravvivenza dell’uomo e per il miglioramento della qualità di vita. […] propongo il termine bioetica per enfatizzare i due elementi più importanti per conquistare la nuova saggezza, di cui abbiamo un disperato bisogno: la conoscenza biologica ed i valori umani. […] In quest’era di specializzazione sembra che abbiamo perso il contatto con i promemoria quotidiani che devono avere rappresentato la verità per i nostri avi: l’uomo non può vivere senza raccogliere dalle piante e senza uccidere gli animali […]

... Ciò di cui vi è bisogno è una nuova disciplina che proponga modelli di stili di vita per persone in grado di comunicare le une con le altre e di proporre e spiegare le nuove direttive pubbliche che possano portare ad un ponte verso il futuro.” V. R. POTTER, Bioethics. Bridge to the Future, 1971

Presupposti Due eventi di “non ritorno” del Novecento: sterminio nazista in Germania e bomba atomica sul Giappone Le scoperte scientifiche possono essere usate contro il bene e l’interesse dell’umanità

Condizioni... 1. nuove conoscenze e possibilità in campo scientifico e tecnologico: “Quanto è tecnicamente possibile, è anche eticamente lecito?” 2. la crisi dell’etica: le società contemporanee si disegnano sempre più come multietniche, pluralistiche e secolarizzate 3. l’attenzione ai diritti dell’uomo

Gli scenari Ci sono nuovi modi di nascere e di morire Ci sono anche nuovi modi di curare, di prendersi cura Esercitiamo nuovi poteri sulla vita e sulla natura

Nascita di una disciplina La bioetica, un fenomeno socio-culturale emerso negli anni ‘60-’70, nel Nordamerica Van Rassealer Potter, Bioethics: Bridge to the Future, 1971 Hastings Center (New York) e Kennedy Institute of Ethics (Washington, DC) bios-ethos: un’etica della e per la vita; idea di un’etica che sottolinei la responsabilità dell’uomo per il sistema della vita

... Bioetica quale nuova disciplina: suo scopo è quello di accostare le questioni morali che emergono a seguito dell’applicazione delle scoperte tecnico-scientifiche in biomedicina Bioetica: multidisciplinare, interdisciplinare, globale, sistemica

Definizioni ... “La bioetica può essere definita come lo studio sistematico delle dimensioni morali - comprendenti visione morale, decisione, condotta, politiche - delle scienze della vita e della cura della salute, attraverso una varietà di metodologie in un contesto interdisciplinare” (W.T. Reich (ed), Encyclopedia of Bioethics, 1995)

… “la bioetica è l’etica in quanto particolarmente relativa ai fenomeni della vita organica, del corpo, della generazione, dello sviluppo, maturità e vecchiaia, della salute, della malattia e della morte. Non è una disciplina autonoma e indipendente: ricomprende problematiche legate al progresso della conoscenza e delle tecniche biologiche, ma un adeguato approfondimento riporta alle questioni e agli atteggiamenti etici fondamentali concernenti l’uomo in quanto anima e corpo, spirito e materia, organismo capace di azioni e interazioni significanti e simboliche eccedenti il campo d’indagine della biologia.” (U. Scarpelli, 1998)

Riferimenti e luoghi iniziali 1. Etica medica e infermieristica, codici deontologici: le questioni di coscienza 2. La teologia morale e le tradizioni morali religiose: il recupero delle tradizioni 3. La filosofia e l’etica filosofica: una chiarificazione dei concetti 4. Il movimento dei diritti umani e le commissioni: l’istituzionalizzazione della bioetica

Periodi della bioetica 1. Anni ‘60-’70: sperimentazione 2. Anni ‘70-‘80: evoluzioni della medicina altamente tecnologizzata 3. Anni ‘90: questioni socio-economiche e problema dell’equità (giustizia in sanità, allocazione delle risorse) Direzioni future: biomedicina e biotecnologie (genetica, neuroscienze,...)

I problemi, e le tematiche L’etica della ricerca con soggetti umani Genetica e questioni etiche L’etica dei trapianti e degli organi artificiali Etica della morte e del morire Etica della riproduzione umana Etica del rapporto di cura Etica dell’ambiente e degli animali, etica delle biotecnologie

Come opera la bioetica Riflessione su che cosa sono vita e morte, salute e malattia, cura e medicina Formazione di competenze e sviluppo di responsabilità, per affrontare i casi concreti Formulazione di raccomandazioni, leggi e linee guida politiche

Dove si fa bioetica Bioetica di frontiera e bioetica quotidiana Dibattito pubblico Ricerca Comitati di etica e commissioni (sperimentazione e ricerca, ospedali; istituzioni: Governo, Consiglio d’Europa, Unesco)

Biodiritto “Il biodiritto è lo studio dei principi giuridici che orientano la condotta umana nell’area delle scienze della vita e della cura della salute” O anche “il diritto relativo ai fenomeni della via organica del corpo, della generazione, dello sviluppo, maturità e vecchiaia, della salute, della malattia e della morte”

Consiglio d’Europa, Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina (Convenzione di bioetica), 1996 Protezione dell’essere umano nella sua identità e dignità Garanzia ad ogni persona del rispetto della sua integrità e dei suoi diritti e libertà fondamentali nelle applicazioni della biologia e della medicina (art.1) Primato all’interesse e al bene dell’essere umano sugli interessi della società e della scienza (art. 2)

Convenzione di bioetica Consenso libero e informato a ogni intervento sanitario e particolare attenzione ai deboli, o vulnerabili: minori, persone con disturbi mentali o fisici gravi Tutela della vita privata e diritto all’informazione Genoma umano: non discriminazione - test genetici - interventi sul genoma umano - non selezione del sesso Ricerca scientifica: extrema ratio

Convenzione di bioetica Condizioni della ricerca: consenso scritto, protezione delle persone non in grado di dare consenso, no a costituzione di embrioni a fini di ricerca Prelievo di organi e tessuti da donatori viventi a fini di trapianto: extrema ratio, nell’interesse terapeutico del ricevente; consenso scritto Divieto di profitto e utilizzazione di parte del corpo umano

Convenzione di bioetica Dibattito pubblico su tali tematiche Protocollo del 12 gennaio 1998: divieto di clonazione di esseri umani Protocollo aggiuntivo del 18 luglio 2001 sulla ricerca biomedica

Hans Jonas, Una filosofia della vita Correlazione di percepire e agire, che caratterizzano l’esistenza animale: culmine ne è il pensiero umano, complesso e articolato, multiforme Questione: la contemplazione esiste per l’agire, o viceversa, l’agire per la contemplazione? Biologia che si trova a prender posizione diviene un’etica Percepire, agire: libertà (metabolismo è prima forma di libertà) Libertà: modo d’essere pertinente all’organismo, e alla vita Passaggio dall’inorganico all’organico è una prima “autoorganizzazione della materia in vista della vita

… Libertà: caricata dal bisogno e aperta al pericolo Vita caratterizzata da tensione tra condizioni diverse, a volte opposte: tali condizioni sono relazioni e la vita è una forma di relazionalità La vita è mortale proprio perché è vita Quale il senso dell’avventura della libertà?

Etica per biologi Giovedì 22 novembre, Storia e tematiche della bioetica Giovedì 29 novembre, Principi e argomentazioni morali in bioetica Giovedì 13 dicembre, La procreazione medicalmente assistita, lo statuto dell’embrione e l’impiego delle cellule staminali Mercoledì 19 dicembre, h. 17.30 - Collegio Borromeo, La sperimentazione sull’embrione (prof. De Carli) Giovedì 20 dicembre, Genetica e bioetica Mercoledì 9 gennaio 2008, h. 17.30 - Collegio Borromeo, Terapia genica e clonazione: aspetti tecnico-scientifici (prof. De Carli) Giovedì 10 gennaio, Scenari futuri: farmacogenetica, nanoscienze e nanotecnologie, neuroscienze