ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUMORI, FONDAZIONE ANT BOLOGNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Il paziente col suo medico
Mercoledì 17 maggio Giovedì 18 maggio
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
LA RETE IN CURE PALLIATIVE:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
Tumori cerebrali sovratentoriali
3° Incontro nazionale A.I.G.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
La valutazione dei fattori di stress
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
LE CURE PALLIATIVE…….QUESTE SCONOSCIUTE!!!!!!!!!!
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Pippo.
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Il sostegno psicologico nelle cure palliative in oncologia pediatrica: al paziente,alla famiglia,alla scuola Associazione Campana DO.NO DOLORE NO Onlus.
LA FISIOTERAPIA... E LE CURE PALLIATIVE Servizio fisioterapia
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Il Codice di deontologia medica
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Gli ultimi giorni di vita PAI
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
La prognosi negli ultimi giorni di vita
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
La Demenza e la cura della persona
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUMORI, FONDAZIONE ANT BOLOGNA CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI NEURO-ONCOLOGIA MILANO 2-4 NOVEMBRE 2011 END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS ROMANO FERRACINI, MAURIZIO MINEO, FRANCO PANNUTI ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUMORI, FONDAZIONE ANT BOLOGNA

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS Il paziente neuro-oncologico è un paziente oncologico differente non solo perché ha un’aspettativa limitata a causa della malignità della sua malattia, ma anche per la presenza di una sintomatologia particolare (epilessia, deficit focali e generali, afasia e deficit cognitivi terminali). Per il paziente neuro-oncologico è richiesta un’assistenza di un gruppo multidisciplinare specializzato (cure mediche, di sostegno e palliative). (Eur. Assoc. Neurooncol, 2011)

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS Bisogni assistenziali nei pazienti con tumore cerebrale in fase avanzata: Comunicazione diagnosi e prognosi Terapie di sostegno Sostegno psicologico al malato ed alla famiglia Assistenza intensiva nella fase terminale

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS PERSONALE ANT DEPUTATO ALL’ASSISTENZA DOMICILIARE (provincia di Bologna) Organizzazione su gruppi operanti in ambito distrettuale - n. 300 ammalati di cui 100 terminali – 9 Medici 4 Paramedici 2 Psicologi

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI N. Pazienti N. 3.371 Sesso M 1.823 F 1.548 Età media 65 ISTOLOGIA Gliomi maligni 83% Altre neoplasie maligne 3% Metastasi 14%

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS SEDE DECESSO: Casa: 2.560 Ospedale: 561 Hospice: 250 DURATA MEDIA ASSISTENZA: 158 GIORNI

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS DUE PERCORSI AL DECESSO PERCORSO ABITUALE Sonnolenza Letargia Ottundimento-Stato semicomatoso Coma PERCORSO DIFFICOLTOSO Stato confusionale Delirio Mioclonie-Convulsioni Coma MORTE A. Pace, Fiuggi 2010

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS SINTOMI DURANTE L’ASSISTENZA DOMICILIARE EPILESSIA DISTURBI DEL MOVIMENTO (Paresi, plegie, atassia, ecc.) CEFALEA LETARGIA DISFAGIA RANTOLO TERMINALE DELIRIO, PSICOSI DETERIORAMENTO COGNITIVO INFEZIONI ANORESSIA TOSSICITA’ DECUBITI

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS DETERIORAMENTO COGNITIVO SINTOMI INIZIALI: letargia confusione inversione del ritmo notte/giorno

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS DELIRIO Disordine della coscienza e dell’attenzione associato ad anomalie cognitive e percettive. Il delirio e/o le alterazioni comportamentali possono alterare la strada verso una morte tranquilla.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS SEDAZIONE PALLIATIVA DEFINIZIONE: Riduzione intenzionale della vigilanza sino alla completa perdita della coscienza con lo scopo di ridurre od abolire la percezione dei sintomi altrimenti intollerabili. FARMACI PIU’ USATI: Morfina, neurolettici.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS LA SEDAZIONE PALLIATIVA E’ UNA “LENTA EUTANASIA”? Numerosi studi indicano che non vi è differenza nella sopravvivenza nei pazienti sedati e non sedati (Sykes, Lancet Oncology 2003). In base all’esperienza dell’ANT su di un altissimo numero di pazienti oncologici è stato possibile un controllo farmacologico ed assistenziale dei sintomi intollerabili senza ricorrere ad una sedazione totale, mantenendo un minimo stato di coscienza.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS Esiste molta confusione nella interpretazione della legge, confusione e disaccordo nelle linee guide di sostegno e mediche. Mancano modelli educativi nella scelta e nell’applicazione delle terapie palliative e nelle decisione sul termine della vita.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS PROCEDIMENTI DECISIONALI SUL TRATTAMENTO DI FINE VITA (TFV) Possono allungare od accorciare la vita. Le decisione sul TFV riguardano allungare od abolire, trattamenti di sostegno (steroidi, anticonvulsivanti, ecc), ridurre od abolire l’alimentazione e/o l’idratazione in pazienti in stato vegetativo, la sedazione palliativa.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS PROCEDIMENTI DECISIONALI SUL TRATTAMENTO DI FINE VITA (TFV) La maggioranza dei pazienti non ha dato in precedenza indicazioni sul TFV. Le decisioni sul TFV debbono pertaqnto coinvolgere i parenti ed il gruppo assistenziale.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS DECISIONI DI FINE-VITA NEI TUMORI CEREBRALI Il paziente con tumore cerebrale è spesso non competente. Scarsa consapevolezza della gravità della malattia. Presenza precoce di disturbi cognitivi per la rapidità dell’evoluzione della malattia sino all’alterazione della coscienza in fase avanzata. Necessaria condivisione delle decisioni di trattamento fra parenti e personale assistenziale.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Scopo primario di ogni trattamento medico è procurare un beneficio al paziente. L’oncologo generalmente tende ad aggredire direttamente il tumore, dimenticando quanto accade al paziente quando la malattia è in progressione ed in cui il trattamento è terminato. La formazione del personale medico e paramedico sulle cure palliative e di fine vita è un elemento fondamentale nella promozione della qualità delle cure.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Le decisioni sui trattamenti di fine vita devono tener conto delle capacità cognitive dei pazienti con TC e comunque di eventuali direttive anticipate. I pazienti con TC generalmente non riescono a partecipare per cui è necessario programmare anche con le famiglie le decisioni circa il TFV compresi la nutrizione e l’idratazione.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E’ necessario educare il personale medico e paramedico a modelli di assistenza domiciliare ai pazienti con TC. Essi rappresentano un modello alternativo all’assistenza ospedaliera dei malati terminali di TC migliorandone la qualità di vita.

END OF LIFE IN BRAIN TUMOR PATIENTS Si ringrazia il dr. Andrea Pace primario della divisione di Neuro-Oncologia dell’Istituto Regina Elena di Roma per avermi dato le indicazioni fondamentali per la stesura. Si ringrazia la componente medica e paramedica dell’A.N.T. per la collaborazione. Si ringrazia la dr.ssa Rossana Messana dell’ANT per la collaborazione tecnica.

Fondazione ANT Italia Onlus GRAZIE ! Fondazione ANT Italia Onlus Istituto delle Scienze Oncologiche, della Solidarietà e del Volontariato Via Jacopo di Paolo, 36 - 40128 Bologna Tel. 051 6190111 - Fax 051 377586 - www.ant.it