I passaggi che portano alla compilazione di un 770 sono riassumibili in : - produzione di mandati a dipendenti o a terzi sui quale l’Ente agisce come sostituto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Contabilità del personale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
LA GRIGLIA DI PREVENTIVA
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
Area Amministrativa Tesoreria.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Euro09 Evolution 3 Cash flow previsionale.
FATTORE LAVORO SERVIZI BANCARI-LOCAZIONE
Area Amministrativa Gestione Cespiti.
Ver 1312 Presentazione rivolta alla direzione ed al personale delle strutture che operano con il Sistema NPS. Le modalità operative indicate rappresentano.
Manutenzione dati. Estrazione e caricamento dati Dati Comunicazione Elenchi Clienti/Fornitori/1 Come visto precedentemente è possibile estrarre i dati.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Codici delle voci di bilancio Per preparare il bilancio, si parte da “Prima nota di cassa e banca”
SICER Ritenute.
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
modulo di gestione partitario
Movimenti di Prima Nota
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
“Da Sissi Retribuzioni Ricadute sul modello M del Conto Consuntivo”
Www. cineca.it Modello 770/2006 in CSA Ragazzini Sabrina.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
La compilazione del mod
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CARICAMENTO VERSAMENTI DA ICI ADDEBITI DIRETTI.
LAVORATORE LA BUSTA PAGA E’ IL PROSPETTO CHE INDICA NEL
Tutti i diritti riservati 1 Unico e IRAP società di persone – 2011 Presentazione del file per la compilazione del modello Unico SP.
Denunce retributive e contributive individuali mensili
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
Presentazione del file per la compilazione del
CERTIFICAZIONE UNICA 2015 EX CUD
Presentazione del file per la compilazione del
MANUALE DI RENDICONTAZIONE
ERRORI DEL 770 SCHEDE Agenzia delle Entrate.
Provvista del fattore lavoro
School Bari, marzo 2015 Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo”
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
Sintesi delle novità introdotte
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
dott.ssa Carlotta del Sordo
COMUNICAZIONE PCC Acadis – 24 novembre 2014 Angela Andreozzi Inserimento dati singola fattura.
Corso di ragioneria generale ed applicata
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
ASSOCONSUL ® 770/2011 Semplificato Treviso , 25 Maggio 2011
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
Funzioni di controllo-video per una verifica agevolata dei dati 770 E’ stato predisposto un modulo che consente di raffrontare: a)Dati iniziali di cedolini.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24
CIVIS F24 Richiesta modifica delega F24 Osservatorio regionale 23 novembre 2015.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Certificazione Unica 2016 e 770 Semplificato 2016
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
GESIMM - Gestione Immobili Bari – Marzo
La gestione della tesoreria anticipata. La schermata principale fornisce una visione di sintesi per: - posizione di cassa sulle varie banche - utilizzo.
LA DICHIARAZIONE FISCALE
BREVE PRESENTAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA COMPILAZIONE DEI DOCUMENTI.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
PREMESSA: Anche quest’anno il 770 viene storicizzato, ovvero non ricopre i moduli anni precedenti che rimangono consultabili andando indietro di un anno.
Transcript della presentazione:

I passaggi che portano alla compilazione di un 770 sono riassumibili in : - produzione di mandati a dipendenti o a terzi sui quale l’Ente agisce come sostituto d’imposta, ovvero trattenendo i tributi erariali - il riversamento all’Erario degli importi trattenuti tramite l’invio del file F24EP, nel quale sono dettagliati periodo, importi, e natura dei tributi - una fase di rendicontazione annuale a coloro che hanno avuto il prelievo alla fonte: per i dipendenti e altri previsti la ; per altri soggetti una assoggettati a Irpef. l’acquisizione nel documento finale del 770 di tutti questi passaggi preliminari: dalla e dalla per i quadri di dettaglio SA, SC.. ; dai vari F24EP i quadri riepilogativi ST-SV-SX

Come dai mandati si arriva al 770 Nel momento in cui si produce un mandato con ritenuta d’acconto, viene generata una reversale irpef sugli appositi capitoli di partita di giro entrata la stessa reversale riporta in se una serie di informazioni tali da produrre uno o più mandati riassuntivi verso l’erario Da questi ultimi mandati viene estrapolato l’F24EP con i codici previsti. Nb) Per i movimenti provenienti dalla Gestione economica, tutte queste fasi sono automatici nella funzione

Quali informazioni provengono dai mandati e da F24EP I mandati al beneficiario finale, decurtati dalle ritenute erariali, sono la base che alimentano i quadri analitici del 770 Per i dipendenti invece sono i cedolini con le apposite voci che alimentano i quadri analitici del 770 I mandati all’erario –tramite F24EP – alimenteranno invece i quadri riepilogativi ST-SV-SX

Mandato con ritenuta

Esempi di mandato a erario

Informazioni aggiuntive mandato

F24EP

Verifiche preliminari al 770 Prima di procedere alla estrapolazione del 770 occorre: Verificare i versamenti effettivamente pervenuti sul Verificare la completezza dati anagrafici fornitori ( codice fiscale, partita Iva, dati anagrafici.

Il 770 si compone di tre macro- aggregati che ne determinano la completezza e la quadratura le ritenute effettuate lorde, ovvero prima degli eventuali rimborsi i rimborsi per assistenza fiscale o di altra tipologia prevista ( bonus, famiglie numerose, canoni locazione) le ritenute effettivamente versate all’erario

Questi tre macro-aggregati devono ovviamente corrispondere tra loro, per cui le le ritenute erariali al lordo delle restituzioni devono essere uguali tra loro in: somma delle ritenute erariali presenti nei mandati a dipendenti etc somma delle ritenute effettuate nei quadri di dettaglio SA, SC etc La colonna dei quadri ST-SV

Per avere una rilevazione di tali elementi utilizzare le funzioni: da anno precedente  dettaglio ’ritenute effettuate’ anno in corso  dettaglio‘ ritenute effettuate’ ‘  dettaglio ST-SV ‘ importo ritenuto’

Esempio distinta : dati ritenute, rimborsi

Distinta: versamenti, confronto ST

Stampa controllo quadri analitici

Stampa controllo: ST-SV

Ugualmente devono corrispondere tra loro, le restituzioni effettuate in somma degli elementi di rimborso contenuti nei cedolini somma dei campi di rimborso indicati nei quadri di dettaglio SA, SC etc La colonna dei quadri ST-SV

anche in questo caso, per avere una rilevazione di tali elementi utilizzare le funzioni: da anno precedente  dettaglio ’rimborsi effettuati’ anno in corso  dettaglio‘ rimborsi effettuati’ ‘  dettaglio ST-SV ‘ importi a scomputo  nb) sono inclusi in tale calcolo le restituzioni per bonus, famiglie numerose, canoni locazione, che verranno poi diversamente trattati nel quadro SX.

Ugualmente devono corrispondere tra ritenute versate, che sono: La somma degli F24EP compilati nell’anno precedente, opportunamente verificata nel cassetto fiscale dell’Ente il saldo tra irpef ritenuta e irpef rimborsata indicati nei quadri di dettaglio SA, SC etc La colonna dei quadri ST-SV

anche in questo caso, per avere una rilevazione di tali elementi utilizzare le funzioni: da anno precedente  dettaglio ’importi versati’ anno in corso  dettaglio‘ totale da versare’ ‘  dettaglio ST-SV ‘ importo versato’

verificato che tali aggregati corrispondono, è possibile procedere al completamento del quadro SX. Il quadro SX è un quadro di raccordo dei dati ritenuti, rimborsati, versati, con elencazione dei vari ‘crediti’ e ‘ debiti’ che si sono eventualmente creati fra vari soggetti ( Erario, regioni, comuni, ) per eventuali in capienze nelle fasi di rimborso.Tali crediti/ debiti sono stati memorizzati durante la preparazione dei mandati, e riportati in automatico nella sezione del SX. Riporta alfine eventuale credito anno precedente e credito anno.

Esempio quadro SX

CALCOLI SU QUADRO SX

4 semplici calcoli Nell’esempio visto a ci sono una una semplice griglia di calcolo, che comprende 3 righe e 2 colonne: le 3 righe si riferiscono a ritenuto, rimborsato,versato Le 2 colonne a quadri dettaglio e quadri ST-SV Dall’esempio si deduce come : SX1-1 sia una differenza – se positiva - tra ST - SA rimborsato SX1-2 corrisponde ai rimborsi SA SX1-4 (eccedenza vers.) la differenza – se positiva - tra ST – SA (versato); se la differenza è negativa occorre procedere a ravvedimenti SX4-4 la somma dei righi sopradetti SX4-5 il versato in ST

in particolare nel quadro SX troveremo punto SX1-1  sono i crediti derivanti da conguaglio e cessazione rapporto di lavoro; si tratta in sostanza di rimborsi fatti ai dipendenti a gennaio e febbraio anno successivo per conguaglio tardivo, che non derivano da assistenza fiscale, e dunque non sono riportati nei quadri analitici alla voce ‘rimborsi’. … in pratica accoglie la differenza – se positiva - dei rimborsi tra quadri ST-SV (scomputi) e quadri dettaglio SA (somma voci-rimborso analitici) ; se la differenza è negativa, occorre rettificare/aumentare gli scomputi in ST-SV

Rigo SX1 al punto SX1-2 troveremo il totale dei rimborsi dei quadri analitici, al netto di voci bonus, famiglie numerose, canoni locazione Al punto SX1-4 ( versamenti in eccesso) la differenza – se positiva -tra il totale- versato ST e il totale versato quadri analitici; se negativa occorre predisporre versamenti integrativi

RIGO SX4 Al punto SX4-2 il credito rilevato dal quadro SX anno precedente Al punto SX4-4 è la somma di SX1-1, SX1-2, e SX1-4, ( versamenti in eccesso ST-SV Al punto SX4-5 avremo il totale degli scomputi da ST-SV, al netto dei valori del bonus ( causali U, T), famiglie numerose, esposti in altri righi

Rigo SX4 Al punto SX4-5 avremo il totale degli scomputi da ST- SV, al netto dei valori del bonus ( causali U, T), famiglie numerose, esposti nei righi SX38, SX39, SX47 In pratica va evidenziata la somma delle colonne 4 e 5 della prima e della seconda sezione dei diversi righi del prospetto ST, e delle colonne 4 e 5 dei diversi righi del prospetto SV al netto di quanto riportato al rigo SX38 colonna 1, al rigo SX39 colonna 1 e al rigo SX40, colonna 2 e alla colonna 4 dei prospetti ST e SV nel caso di compilazione del campo 10 con il codice “U”.

Rigo SX5 Al punto SX5-4 è il totale dei crediti analitici relativi alla sola irpef al netto delle voci bonus e famiglie numerose Al punto SX5-5 avremo il totale degli scomputi da ST sola irpef, al netto degli scomputi indicati con causale ‘T’ ‘U’

SX… Nei restanti righi fino a SX30 vanno indicati per i vari enti ( regioni, comuni) i ‘crediti maturati, alla colonna 4 ( ovvero i rimborsi dovuti per effetto dell’assistenza fiscale ) e al punto 5 gli scomputi sostenuti. E’ evidente che se gli importi in colonna-4 sono maggiori di colonna-5, l’Ente in questione ha utilizzato monte ritenute di altri; viceversa se colonna 5 è maggiore, ha anticipato per altri

Un ESEMPIO SEMPLICE Totale ritenuto  ,42 Totale rimborsato  ,94 (*) Totale versato  ,48 (*) di cui bonus ,94 al punto SX12 esporremo i rimborsi al netto del bonus ovvero Al punto SX1-4 nulla Al punto SX4-2 nulla Al punto SX4-4 la somma di SX1-1/2/4, quindi 18374) Al punto SX4-5 la somma scomputi ST-SV, senza bonus