ETRA SPA BIOGAS DA MATRICI AGRICOLE E AGROINDUSTRIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Gestione dell’Azoto in Agricoltura
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Caratterizzazione agronomica ed igienico-sanitaria dei prodotti
L’impianto mobile dimostrativo Amministratore Delegato Gruppo Piantoni
Esercitazione.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
RISERVATO 1 Roma, 19 aprile 2011 FINANZIARE LE AGROENERGIE OGGI.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Normative e procedure di riferimento
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PROBLEMA RIFIUTI.
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Aspetti normativi ed economici nella produzione di energia da biogas Vanessa.
Università Politecnica delle Marche
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
“L’energia, un problema attuale”
BIOMASSE E BIOGAS.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
IL DEPURATORE DI CERANO
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
CICLO DELL’AZOTO.
Buenos Aires - Venerdí 11 Novembre 2011
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Regione Abruzzo /ARAEN
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
GIOENERGY EXPO - VERONA FIERE 2012 Il kW di territorio: Energia là dove serve! processo di Digestione Anaerobica valutazione delle matrici da avviare a.
FOLDER AGROENERGIE FOCUS BIOGAS DA DIGESTIONE ANAEROBICA Nota e aspetti tecnici e inquadramento generale Appunti di riflessione 1.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Dalla biomassa al biogas
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Cremona, 18 marzo 2011 Tecnologie e processi per la valorizzazione energetica degli scarti dell’industria.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Due metodi a confronto per produrre energia alternativa
I RIFIUTI.
Energia *.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
E. Ficara a, K. Parati b, F. Marazzi c, V. Mezzanotte c a a Politecnico di Milano, DICA Piazza L. da Vinci 32, Milano, Italy (
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

ETRA SPA BIOGAS DA MATRICI AGRICOLE E AGROINDUSTRIALI Progetto “EBS sarl” ETRA Biogas Schiavon VERONA 20.10.11

La Digestione Anaerobica (DA) Il Progetto Gli aspetti ambientali INDICE Premessa: Etra spa La Digestione Anaerobica (DA) Il Progetto Gli aspetti ambientali Un progetto per il territorio

Presentazione di Etra spa Etra è l'azienda che gestisce il servizio idrico integrato, il servizio rifiuti e altri servizi nel territorio che si estende lungo il bacino del fiume Brenta, dall'Altopiano di Asiago al Bassanese e alla Provincia di Padova La missione dell’azienda è gestire i servizi territoriali garantendo la tutela delle risorse ambientali ed assicurando agli utenti elevati standard qualitativi.

1) La Digestione Anaerobica

1) La digestione anaerobica La DIGESTIONE ANAEROBICA è un processo naturale che avviene ad opera di batteri in assenza d’aria (ANAEROBIOSI), attraverso più fasi in cui la sostanza organica viene trasformata in BIOGAS E FERTILIZZANTI (digestato); Per CODIGESTIONE si intende la digestione anaerobica tra matrici di diversa provenienza (MATRICI AGRICOLE E RESIDUI ORGANICI);

1) La Digestione Anaerobica: piano di alimentazione Effluenti zootecnici Liquami e letami bovini (ma anche suini e polline) Secondi raccolti Triticale o Lolietto prima della soia Sorgo (o mais) dopo frumento Erba medica ecc. INSILATI DI PRIMO RACCOLTO solo in accordo con agricoltori locali per eccedenze non utilizzate in loco Sottoprodotti agricoli Paglie Stocchi di mais Verde dalla manutenzione dei prati umidi Fienacci Residui agroindustriali Vinaccie ed altri sottoprodotti

1) La Digestione Anaerobica: composizione del biogas % Metano CH4 55-70 Anidride carbonica CO2 30-45 Idrogeno solforato H2S Idrogeno H2 Ammoniaca NH3 1-2 Azoto N2 tracce Monossido di Carbonio CO Ossigeno O2

Zoobiomasse Biomasse Biomasse vegetali Miscelazione e pretrattamento Pretrattamento Miscelazione Produzione biogas e fertilizzanti Separazione, Trattamento Digestati Stoccaggio e vendita fertilizzanti Digestione Anaerobica Stoccaggio e distribuzione biogas Pipeline 2 -3 Km Stoccaggio Biogas Usi finali dell’energia prodotta CHP 1 MWe Zoobiomasse Letame e pollina Liquami concentrati TERMIA PER DIGESTORI E TRATTAMENTO DIGESTATO Termia Biomasse Biomasse vegetali Mais, secondi raccolti e sottoprodotti CHP 1 MWe 8 8

2) Il Progetto

2)Il Progetto: Quadro di riferimento territoriale Vol. Reflui 1.700.000 mc AE Zootecnici 1.800.00 A.E. AE Popolazione 591.000 Un carico organico zootecnico 3 volte maggiore di quello della popolazione residente Il territorio di ETRA presenta un comparto zootecnico tra i più importanti del Veneto L’11% dell’azoto in surplus del Veneto A fronte del 7% della Superfice Agricola Utile (SAU) del Veneto EBS s.a.r.l. 10

2)Il Progetto: Quadro di riferimento territoriale Le aree con surplus di azoto I comuni con maggiore presenza zootecnica sono posizionati: nell’area ad alta vulnerabilità di ricarica delle falde che si chiude a Sud con la linea della risorgive all’interno del bacino scolante in laguna (limiti restrittivi allo scarico e aree sensibili) EBS s.a.r.l. 11

2)Il Progetto: impianto di CODIGESTIONE ANAEROBICA da 1 MWe UN IMPIANTO per: La RIDUZIONE dell’impatto dei NUTRIENTI contenuti negli effluenti sulle RISORSE IDRICHE; L’adeguamento alla DIRETTIVA NITRATI delle aziende zootecniche; L’utilizzo di EFFLUENTI ZOOTECNICI, SECONDI RACCOLTI e SOTTOPRODOTTI AGRICOLI/AGROINDUSTRIALI;

2) Il Progetto: la localizzazione dell’impianto I vincoli: Distanza da edifici residenziali (> 500 m); Facile collegamento con la viabilità locale; Posizione baricentrica rispetto alla localizzazione delle aziende zooetcniche;

Inquadramento

2) Il Progetto : LAY OUT

2) Il Progetto: l’alimentazione dell’impianto Biomassa t/a Colture estive 5.500 circa Colture Invernali 6.800 circa Letami, densificati e liquami zootecnici 24.000 circa Sottoprodotti 3.650 circa TOTALE 40.000 circa Effluenti zootecnici Terreni per i secondi raccolti ETRA incaricherà le associazioni agricole locali di: procurare i terreni necessari (200-300 ha) per la coltivazione delle matrici agricole e l’utilizzo del digestato; Con un bando ad evidenza pubblica Etra ha selezionato gli ALLEVATORI che sono diventati soci conferitori della Società EBS sarl

2) Il Progetto: iter autorizzativo L’attività si inquadra come “connessa all’attività agricola” e quindi l’impianto può essere realizzato in area agricola da un’azienda agricola Autorizzazione in capo alla Direzione regionale Agroambiente Istanza presentata il 10/11/2010 La prima conferenza di servizi è convocata per il 20/10/2011

3) Gli Aspetti Ambientali

3) Gli Aspetti Ambientali: elementi considerati Il traffico L’inserimento paesaggistico Rumore Emissioni in atmosfera (fumi) Emissioni in atmosfera (odori) Utilizzo delle risorse idriche Presidi di sicurezza

3) Gli Aspetti Ambientali:il traffico Biomassa t/a Colture estive 5.500 circa Colture Invernali 6.800 circa Letami e densificati zoo 15.000 circa Liquami zootecnici 9.000 circa Sottoprodotti 3.650 circa TOTALE 40.000 circa Un esempio: insilati vegetali da colture estive e invernali (due raccolti) + reflui zootecnici + sottoprodotti spandimento tutto il digestato NB: Biomasse locali Parte del traffico è un ridirezionamento di traffico già presente da e verso le stalle ed i campi (soprattutto per la distribuzione degli effluenti come fertilizzanti organici)

3) Gli Aspetti Ambientali:l’inserimento paesaggistico Quinte arboree attorno all’impianto Incasso degli elementi più alti (vasche) nel terreno per 1,5-2 m Altezze conformi agli edifici rurali e di stoccaggio prodotti agricoli Progettazione architettonica attenta alla tradizione locale

Rendering elementi principali

Rendering elementi principali

3) Gli Aspetti Ambientali: le emissioni in atmosfera Impianto di combustione a emissioni “scarsamente rilevanti” (art. 272 del D.Lgs. 152/06 come modificato dal D.Lgs. 128/2010: l’impianto rientra nell’elenco di cui alla parte I dell’allegato IV alla parte quinta del D.Lgs. 152/06) Rispetto dei limiti di legge (parte II sez. 3 dell’allegato IX alla parte V del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii.) E’ necessario un catalizzatore per rispettare il limite del C

3) Gli Aspetti Ambientali: il Rumore Sorgenti: Motore Camino espulsione fumi Mitigazioni: Locale motore opportunamente coibentato Camino dotato di marmitta silenziatrice Rispetto dei limiti di legge

3)Gli Aspetti Ambientali: emissioni odorigene POSSIBILI FONTI: Percolati degli insilati vegetali e sottoprodotti agroindustriali Movimentazione reflui zootecnici Stoccaggio digestato Stoccaggio sottoprodotti MISURE DI PREVENZIONE: Rete di raccolta percolati e invio alla DA (ambiente anaerobico) Serbatoio di ricevimento liquami con chiusura automatica No stoccaggio di reflui zootecnici c/o impianto Il Digestato non odora

3) Gli Aspetti Ambientali: le emissioni odorigene In a biogas reactor almost all easily degradable organic compounds are degraded and converted into biogas (methane). Amongst these compounds are a lot of volatile organic compounds that smell very bad. For example a great number of fatty acids. When these compounds are degraded, the smell will be reduced compared to untreated slurry after spreading on the field Concentrations of four very bad smelling volatile fatty acids in untreated and digested slurry. Source: Hansen et al., 2004

3) Gli Aspetti Ambientali: le risorse idriche Potenziali impatti diretti No acque di processo; Servizi igienici: vasca imhoff (3-4 AE) ScarichiPercolati: da deposito insilati, area di carico biomasse nei fermentatori e stazione carico vasca liquami): invio alla digestione anaerobica Prima pioggia: trattamento di disoleazione Acque bianche e seconda pioggia verso laminazione e poi rete idrica superficiale Impatti indiretti Rotazioni agricole per secondi raccolti maggiore copertura dei terreni con riduzione della liscivazione azoto e altri nutrienti verso acque profonde e superficiali Spargimento digestati: l’azoto nel digestato è molto mineralizzato perciò di maggiore assorbimento da parte delle colture, e quindi minori perdite per liscivazione dei nutrienti

3) Gli Aspetti Ambientali: i presidi per la sicurezza Autorizzazione soggetta a parere dei VVFF (Gasometri, Torcia ed aree ATEX) Parafulmini Videosorveglianza Controllo da remoto (telecontrollo) Formazione operatori Know how specifico di ETRA

4) UN PROGETTO PER IL TERRITORIO

4) UN PROGETTO PER IL TERRITORIO : un PATTO per SCHIAVON EBS sarl si impegna a: Ritirare gli effluenti zootecnici “freschi” con contratti decennali fino ad un volume massimo complessivo annuo pari a 25.000 mc/anno Garantire un volume di stoccaggio degli effluenti presso l’impianto per 180 giorni Restituire agli allevatori il fertilizzante digestato con un contenuto in azoto soggetto al PUA pari al 65% del contenuto di azoto originario. Non prendere in affitto terreni per la coltivazione del silomais entro un raggio di 15 km dall’impianto Non acquistare silomais di primo raccolto in un raggio di 15 km dall’impianto Non richiedere terreni per lo spargimento dell’azoto di origine animale in un raggio di 15km dall’impianto 31

4) UN PROGETTO PER IL TERRITORIO : un PATTO per SCHIAVON Gli allevatori: Le associazioni di categoria: Aderiscono alla società Conferiscono tutti gli effluenti freschi (massimo 2 gg) e di qualità idonea alla DA Ritirano: il 100% del volume che conferiscono il 65% dell’azoto zootecnico in campo possono ritirare tutto l’azoto non zootecnico quale fertilizzante organico Coordinano: i conferimenti ed i ritiri degli allevatori; i contratti di coltivazione infrannuali per la coltivazione di secondi raccolti invernali ed estivi gli spargimenti di fertilizzanti organici non soggetti a PUA Si impegnano a facilitare l’acquisizione di sottoprodotti agricoli e agroindustriali dalle industrie che operano nel territorio 32

4) UN PROGETTO PER IL TERRITORIO : un PATTO per SCHIAVON - IL BIOGAS NON È SOLO ENERGIA RINNOVABILE ….. Sviluppo rurale: + redditi per le aziende agricole Riduzione inquinamento puntuale e diffuso delle risorse idriche superficiali e profonde Recupero rifiuti Lotta alla desertificazione dei terreni Tutela biodiversità spazio rurale ……………… Alberto Menghi CRPA , Informatore Agrario 2009

GRAZIE PER L’ATTENZIONE