CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIL Insegnare una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera e una lingua straniera attraverso le discipline Budrio novembre 2007 aprile.
Advertisements

GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Ins. Mazza Mariarosaria
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
Scuola Media Statale ‘G
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
didattica orientativa
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Programmazione per Obiettivi
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO
TIC e modelli di apprendimento
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Progetto di Formazione
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Glottodidattica.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Differenziare in ambito matematico
Progettazione del modulo CLIL
ITALIANO LINGUA SECONDA
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Progettare attività didattiche per competenze
Progettare attività didattiche per competenze
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Unita' di apprendimento
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
prof.ssa Ornella Laudati
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Per una Didattica inclusiva
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
C.Nielfi - Poseidon Il laboratorio del CLIL CONTENT and LANGUAGE INTEGRATED LEARNING Uso della lingua straniera per l’insegnamento di discipline.
Transcript della presentazione:

CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache

CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera Viene sostenuta da un intervento didattico specifico con doppio apprendimento I contenuti disciplinari vengono insegnati ed appresi in lingua e la lingua, insegnata ed appresa anche per mezzo dei contenuti disciplinari

didattici che non riguardano l’insegnamento della lingua Lingua veicolare lingua straniera usata per insegnare un’altra disciplina con i suoi obiettivi didattici che non riguardano l’insegnamento della lingua

Ricetta” per l’applicazione ottimale del CLIL Insegnare la disciplina veicolata e la lingua allo stesso tempo e mediante le medesime attività, facendo prevalere il contenuto, ma puntando allo stesso tempo anche sulla qualità della lingua (Balboni 2002:201) Regola fondamentale: favorire, sempre e comunque, lo sviluppo di comunicazione viva e reale basata su contenuti disciplinari significativi per l’apprendimento “just keep communication going” (Robert Di Pietro)

CLIL = 4C’s Contenuto :progressione nelle conoscenze, abilità e comprensione legata ad elementi specifici del curriculum Comunicazione: uso della la lingua mentre si impara (focus sull’interazione) Conoscenza: sviluppo di abilità di pensiero che collegano la formazione del pensiero astratto e concreto con comprensione e lingua Cultura: esposizione a prospettive alternative e comprensioni condivise che approfondiscono la consapevolezza di se stessi e degli altri

Collaborazione tra docenti (team) nella programmazione ed in itinere L’insegnante di lingua dà un supporto linguistico a studenti ed insegnante e una preparazione didattica per la comprensione dei testi amplia i propri orizzonti in ambiti specialistici L’insegnante della materia trasmette i contenuti della materia si pone il problema del veicolo linguistico la cui conoscenza spesso è data per scontata

Entrambi i docenti Selezionano i nuclei fondamentali delle proprie discipline stabiliscono gli obiettivi del corso prevedono possibilità di cambiamenti in itinere (flessibilità) formulano il piano di lavoro in comune sulla base delle proprie competenze prevedono le difficoltà Verifica e valutazione: comune

Modalità di insegnamento Apprendimento collaborativo e cooperativo A coppie A gruppi Metodologia basata sul compito (task) dove gli allievi producono in modo autonomo

MATERIALI Esistono pochi testi pensati e didattizzati i testi delle scuole straniere usano approcci diversi, punti di vista e programmi differenti e si adattano a studenti una materia nella propria lingua madre occorre adattare materiale autentico (abbreviare, lasciare info essenziali, semplificare il lessico, evitare le forme passive, evitare le espressioni idiomatiche) è preferibile usare materiale iconografico e supporti visivi per la comprensione utilizzare un linguaggio base facilmente trasferibile su altri domini offrire ambiti lessicali, sintattici e contenutistici stimolanti, ma anche spunti di esercizio linguistico

Principi metodologici generali Ridurre al massimo l’insegnamento frontale Favorire forme d’apprendimento dialogiche Garantire più interazione tra alunni (lavori in coppia e di gruppo, progetti, presentazioni, ecc.) Gli errori linguistici non vengono costantemente corretti

Fornire sostegno visivo e di contenuto (immagini, grafici, schemi, scalette, riassunti, ecc.) Inserire al momento opportuno fasi di riflessione e esercizio linguistico all’interno del contesto disciplinare Valorizzare le preconoscenze dei discenti e sommarle tra loro Variare metodi e approcci didattici

enfatizzare le sezioni importanti, riprendere i punti., ecc.) dopo ogni sezione di lavoro chiedere agli studenti di fare una sintesi(completare , disegnare un grafico,….ecc.) intervenire sugli errori solo quando questi sono tali da impedire la comprensione Mantenere contatto visivo per monitorare la comprensione

VALUTAZIONE obiettivi sia i contenuti sia la lingua la verifica deve essere formulata in modo tale che non ci siano dubbi se le carenze sono linguistiche o riguardano i contenuti

Elaborazione di un percorso CLIL Classe (livello, n°allievi, insegnanti coinvolti, lingua, compet linguist LS….) modello CLIL (modulo, lezione, unità, durata , insegnanti in sinergia…) area curricolare competenza chiave del contenuto (obiettivi) lessico chiave abilità linguistiche attivate

abilità di studio coinvolte processi cognitivi metodologia materiali usati attività/esercizi valutazione

Indicazioni prima della lezione La comprensione è un processo complesso e faticoso. Quindi l’input deve contenere facilitazioni (argomenti, parole chiave ) Far avere agli studenti la scaletta: argomenti, qualche parola chiave leggere insieme lo schema fornire l’input in maniera ridondante comprensibile illustrare gli elementi astratti con esempi concreti evidenziare i marcatori (di ordine logico, tempo, causa-effetto schemi, riassunti, scalette, ecc.) evidenziare i marcatori (di ordine logico, tempo, causa-effetto,…)

Fare domande ed elicitare risposte (limitando la lezione frontale) Interazione Fare domande ed elicitare risposte (limitando la lezione frontale) Organizzare attività comunicative in cui gli alunni si scambino informazioni sui contenuti chiave Bilanciare le attività per fare sviluppare tutte le abilità (parlato,ascolto, lettura, scrittura)

Applicazione Controllare che gli alunni siano in grado di dimostrare competenze e conoscenze sui nuovi contenuti

Verifica Verificare la conoscenza dei contenuti Verificare l’abilità linguistica sulla base dell’efficacia comunicativa

ATTIVITA’ CHE AIUTANO LA COMPRENSIONE Prima della lettura: creare motivazione, parole chiave, creare aspettativa

Durante la lettura: pensare a delle attività mirate che favoriscano la comprensione Fare uso di immagini Mimare Usare espressivamente il tono di voce Evidenziare con sottolineature o altro, i punti salienti del testo Segnalare, mediante frecce, circoli, diagrammi, le relazioni tra parti del testo

Dopo la lettura attività di consolidamento e riutilizzo Fare svolgere attività (anche non verbali) a partire dal testo, utilizzare le tecniche glottodidattiche (attraverso esercizi mirati) Formulare domande sul testo Fare rielaborare il testo (sintesi, traduzione, trasformazione di genere e tipo testuale) Collegare il testo con altri brani

Bibliografia di base Balboni P.E. (2002), Le sfide di Babele, UTET, Torino Coonan C.M. (2002), La lingua straniera veicolare, UTET, Torino Genesee F. (1987), Learning Through Two Languages. Studies of Immersion and Bilingual Education, Newbury House, Rowley, MA Serragiotto G., (2003), CLIL. Apprendere una lingua e contenuti non linguistici, Guerra-Soleil, Perugia Magnani M., L’insegnamento veicolare delle lingue – dall’immersione al CLIL. In: ORIZZONTI SCUOLA, 4/2005 (www.emscuola.org)

RISORSE e-Twinning.net Facebook : CLIL orizzonte scuola British Council