Lezione 1/1 QUESTIONI TEORICHE Concetto di fonte Fonti primarie e no

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
umanesimo Ragione umana La potenza della Studia humaninatis
Advertisements

AREA STORICO-GEOGRAFICA
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
“La ricerca empirica in educazione”
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Introduzione alla storia
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
(Modulo base – Il restauro del testo)
e la storia della tradizione
LA BIBBIA.
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Problemi filologici Nessun testo può essere letto senza tener conto del riuso al quale è stato sottoposto nel corso del tempo. Le diverse letture che hanno.
Istruzione Romana ceti alti
L’organizzazione del programma:
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
La prima prova nell’esame di stato
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Civiltà cretese e micenea (e sintesi della storia ebraica)
LA STORIA.
IL MITO.
LA STORIA.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Umanesimo by Adelin.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
La nascita della filologia nell’età umanistica in Italia e in Europa Lezioni d'Autore.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
il mestiere dello storico
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.
il mestiere dello storico
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
Hanslick e il formalismo
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
I VANGELI.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
Le fonti storiche.
D OTTORATO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTAL E RAMUS R ICERCHE SULL ’A NTICHITÀ, IL M EDIOEVO E L ’U MANESIMO S ALERNO.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Near miss: la prevenzione partecipata Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti.
Lezione 5/1 QUESTIONI TEORICHE Concetto di fonte Fonti primarie e no Tradizione diretta Tradizione indiretta.
Le presentazione multimediali Raccomandazioni essenziali a cura del prof. Alberto Battaggia.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA 26 febbraio IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CONFERENZA DI.
Lezione 1/1 QUESTIONI TEORICHE Concetto di fonte Fonti primarie e no
Lezione 1 QUESTIONI TEORICHE Concetto di fonte Fonti primarie e no
Transcript della presentazione:

Lezione 1/1 QUESTIONI TEORICHE Concetto di fonte Fonti primarie e no Tradizione diretta Tradizione indiretta

Lezione 1/2 TESTI: Un esempio di tradizione indiretta: il fr. 140 V. di Alceo

Lezione 1/3 Il frammento di Alceo in una prospettiva archeologica Discussione di tesi diverse sul frammento

Lezione 1/4 FONTE: “Per lo più al plur. Libro, documento, testimonianza, tradizione da cui si traggono notizie dirette e di prima mano concernenti determinati argomenti”

Lezione 1/5 FONTE: “Opera o dottrina, autore a cui un artista si è ispirato. In partic.: ciascuno dei testi da cui uno scrittore o un artista ha tratto materia o ispirazione (nella critica filologica)”

Lezione 1/6 FONTE: “La tradizione culturale, il fondamento storico, l’ambiente sociale da cui trae origine un determinato uso, una lingua, un’idea, ecc.; elemento primo, presupposto fondamentale su cui si basa e su cui si sviluppa una determinata dottrina o istituzione o scienza”

Lezione 1/7 Tutte le precedenti definizioni citate sono tratte dal Grande Dizionario della lingua italiana, a cura di S. Battaglia, vol. VI, Torino 1970

Lezione 1/8 Fonti primarie Fonti secondarie Concetto di documento Racconto (anche storiografico)

Lezione 1/9 Per la storia antica (greca e romana) la possibilità di usufruire di fonti primarie è limitata rispetto ad altre epoche storiche Quando è possibile compiere un’integrazione fra le due tipologie di fonti, ciò è totalmente casuale perché ci si basa su quello che la tradizione ha consegnato

Lezione 1/10 L. Canfora, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari 2000 (20044)

Lezione 1/11 Tradizione diretta (comprendente anche i ritrovamenti papiracei) si riferisce a testi che sono stati riprodotti per l’interesse che singolarmente hanno stimolato. Il supporto più frequente con cui un testo nella sua interezza ci è pervenuto per tradizione diretta è il codice manoscritto. Tali codici possono risalire a varie epoche, esistendo codici di età trado-antica, medioevale, ma anche più recenti, in quanto databili all’età umanistica o addirittura post-umanistica, successivi quindi all’età in cui cominciò a diffondersi l'uso della stampa. Di un’opera possono sopravvivere molti codici o anche uno solo (talora anche nessuno). I motivi che hanno condotto a questo esito molto diverso sono anch’essi di vario genere

Lezione 1/12 Tradizione indiretta indiretta (tutto ciò che non ricade nel dominio della tradizione diretta) che non riesce ad essere classificata per mezzo di un solo principio caratterizzante. Lo ha indicato molto bene Renzo Tosi in uno studio oltremodo chiarificatore (Studi sulla tradizione indiretta dei classici greci, Bologna 1988, 31). I confini della tradizione indiretta sono «fluidi […], fino a comprendere fenomeni […] tra loro profondamente diversi, come imitazioni, allusioni, traduzioni, citazioni».

Lezione 1/13 (Prosegue la slide precedente) Tutti questi fenomeni sono comunque utili per la constituio textus (che è la preparazione di un testo filologicamente e quindi storicamente attendibile), ma vanno valutati diversamente proprio per il diverso scopo che li determina. Ad esempio, la citazione da parte di un grammatico di un testo anche breve (anche di una sola parola) a lui precedente, sarà mossa dal desiderio di riprendere fedelmente quel testo nella sua forma originaria, o, almeno nel modo più fedele possibile in conformità alle sue esigenze pratiche che lo hanno spinto alla citazione.

Lezione 1/14 Osservazioni metodologiche non si deve pensare che un testo ci sia giunto per tradizione diretta o per tradizione indiretta in modo alternativo: l’Eneide, tramandata per tradizione diretta, ma anche, limitatamente ad alcune parti, per tradizione indiretta; allo scopo della constitutio textus non è vero in linea generale di principio che la tradizione diretta sia migliore di quella indiretta.

Lezione 1/15 R. Tosi, Studi sulla tradizione indiretta dei classici greci, Bologna 1988 L. Canfora, Il copista come autore, Salerno 2002

Lezione 1/16 Il caso del fr. 140 nell’edizione Voigt di Alceo (poeta lirico, Mitilene VII-VI a.C.)

Lezione 1/17 Splende di bronzo la grande dimora e tutto il soffitto è adorno per Ares di elmi lucenti, da cui ondeggiano bianchi pennacchi equini, ornamento di teste d’eroi; e bronzei chiodi celano splendenti schinieri, riparo dal dardo violento, e corazze di lino nuovo e concavi scudi ammassati. E a fianco spade calcidiche e a fianco molte cinture e tuniche. Di tutto questo non ci si può scordare dacché ci siamo sobbarcarti un’impresa simile

Lezione 1/18 L’edificio di cui si parla è: La casa di Alceo (testimone) Un tempio (analisi formale di M.G. Bonanno)

Lezione 1/19 Come comportarsi dinanzi a queste due alternative in prospettiva di un’indagine archeologica?

Lezione 1/20 Bibliografia: M.G. Bonanno, L’allusione necessaria. Ricerche intertestuali sulla poesia greca e latina, Roma 1990 M. Del Freo, Alc. Fr. 140 Voigt, «RAL» 9 ser. 4 (1993) 377-392 B. Marzullo, Il miraggio di Alceo, Berlin 2009