Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione a cura di:
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il ciclo finanziario dell’impresa
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Rapporto 2011 sul’economia della Sardegna Sassari, 30 giugno 2011 Nucleo per la Ricerca Economica della Sede di Cagliari.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Domanda e offerta di moneta
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Banca d'Italia - Sede di Genova La situazione economica nelle analisi della Banca d’Italia la finanza pubblica, l’economia reale, la domanda e l’offerta.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
L’economia della provincia di Fermo Demografia delle imprese nel I e II trimestre 2011 a cura di Annalisa Franceschetti.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Roma, 1 agosto 2014 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015

Nel primo trimestre del 2015, è proseguita la contrazione dei prestiti alla clientela residente 1 in Toscana, inclusivi delle sofferenze (-1,8% il dato tendenziale, ovvero riferito allo stesso trimestre dell’anno precedente). Tale evoluzione è determinata in parte, come da circa due anni, dalla pesante contrazione dei prestiti verso le società finanziarie e assicurative 2 (-37,5%). I prestiti alle istituzioni finanziarie, fino all’anno 2013, rappresentavano l’8% del totale del credito concesso al sistema economico; nel trimestre in esame sono invece scesi al 2,8% del totale. I prestiti verso le imprese (-0,1%) e i finanziamenti alle famiglie consumatrici (+0,2%) sono invece sostanzialmente stabili rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Per quanto riguarda le imprese, in particolare, l’andamento dei prestiti erogati conferma l’ingresso in una fase di stabilizzazione dopo le contrazioni registrate nel biennio I prestiti a imprese e famiglie 1.Prestiti lordi, comprensivi di sofferenze e pct delle banche ai residenti. 2.Società di intermediazione mobiliare, società fiduciarie di gestione, società di finanziamento e sicav.

I prestiti alle imprese per branca di attività economica I segnali positivi che, sotto il profilo in esame, arrivano dal sistema produttivo non finanziario offrono delle conferme anche nella disaggregazione settoriale. Per la prima volta dopo 13 trimestri consecutivi, i prestiti alle imprese manifatturiere e dei servizi non presentano infatti il segno meno 3, mostrando un andamento stabile rispetto al primo trimestre del 2014 (rispettivamente +0,1% e +0,4%). In notevole crescita, poi, l’andamento dei prestiti al settore residuale «altro» 4 (+3,4%), che rappresenta tuttavia una quota relativamente limitata (10%) del totale dei prestiti erogati alle imprese toscane. Ancora in contrazione, infine, il credito alle imprese appartenenti al settore delle costruzioni (-1,4%): anche in questo caso, tuttavia, si possono intravedere segnali di miglioramento legati all’attenuarsi delle diminuzioni nelle erogazioni rispetto a quanto osservato alla fine del Prestiti lordi, comprensivi di sofferenze e finanziamenti a procedura concorsuale. Dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di operazioni di cartolarizzazione sui finanziamenti a società non finanziarie e famiglie produttrici. 4. Include i settori primario, estrattivo ed energetico.

I prestiti per tipologia di impresa Sotto il profilo dimensionale, se il credito bancario alle piccole imprese (-1,5%) – in particolare quello alle imprese artigiane (-3,6%) – appare ancora in contrazione, si nota che l’offerta di credito verso le imprese più strutturate sta evolvendo verso un terreno di effettiva crescita: il dato del primo trimestre segnala a tale riguardo un aumento, seppur di piccola entità (+0,3%) rispetto al primo trimestre del Sono quindi soprattutto le imprese di medio-grandi dimensioni a sostenere attualmente la domanda di credito. Come segnalato con riferimento al contesto nazionale dalla BLS (Bank Lending Survey) della Banca di Italia, infatti, «il recupero della domanda ha interessato esclusivamente le imprese di grandi dimensioni e quelle manifatturiere, ed è connesso con il sostegno del circolante e con le esigenze di ristrutturazione e consolidamento delle posizioni debitorie esistenti; le richieste di nuovi finanziamenti per investimenti, dopo una serie ininterrotta di contrazioni, hanno mostrato, dalla seconda parte del 2014, una sostanziale stabilità.»

Tassi di interesse a breve Il livello dei tassi di interesse sui prestiti a breve termine 5 concessi dalle banche condiziona il sistema economico nel ricorso al credito. Nel breve periodo, i tassi bancari attivi risentono principalmente delle variazioni dei tassi guida della politica monetaria. Il taglio dei tassi ufficiali operato dalla BCE a giugno del 2014 ha contribuito ad una riduzione del costo del credito, in atto anche nel primo trimestre del Il costo del credito in Toscana parte da livelli molto elevati, anche in confronto con le altre regioni, a causa un maggior livello di rischio del settore produttivo rispetto alla media nazionale. Dal punto di vista dimensionale, particolarmente sofferenti sono le piccole imprese, il cui tasso di interesse, pari al 9,2% nel trimestre in esame, è inferiore rispetto ai livelli raggiunti nel 2013 (quasi il 10%), ma in leggera risalita rispetto all’ultimo trimestre del Per quanto riguarda invece i settori, costi molto alti del denaro continuano ad interessare le costruzioni (8,9%), con valori che anche in questo caso risultano in leggera crescita rispetto al IV trimestre del La Banca d’Italia rileva i tassi effettivi riferiti ai finanziamenti per cassa che rientrano nelle seguenti categorie: rischi autoliquidanti, rischi a scadenza e rischi a revoca.

Tassi di interesse a medio/lungo termine La richiesta di prestiti a medio-lungo termine (sopra i 18 mesi) rappresenta la volontà, da parte di imprese e famiglie, di fare scelte per il proprio futuro. Nel caso delle imprese, la richiesta di finanziamenti non a breve termine nasce dalla decisione di porre in atto programmi di investimento. I tassi di interesse sui prestiti a medio lungo termine per le famiglie consumatrici e per le imprese stanno diminuendo dall’inizio del 2014, attestandosi rispettivamente al 2,9% per le famiglie ed al 2,8% per le imprese nel trimestre in esame. Le condizioni di accesso al credito stanno quindi migliorando anche per quanto riguarda i finanziamenti a più lunga scadenza, risentendo anche in questo caso delle forti iniezioni di liquidità nel sistema bancario attuate grazie alle operazioni di rifinanziamento della BCE.

La qualità del credito 6. Il tasso di decadimento è dato dal rapporto fra flusso di nuove sofferenze e consistenza dei prestiti in essere all’inizio del periodo. I valori sono calcolati come medie dei quattro trimestri terminanti con quello di riferimento. L’onda lunga della crisi continua ad avere pesanti conseguenze nel mondo imprenditoriale e produttivo, dove persistono difficoltà di rimborso dei crediti ricevuti. In tale ambito il peggioramento del tasso di decadimento 6 è stato diffuso nel corso degli ultimi anni: le condizioni maggiormente critiche si continuano tuttavia a riscontrare nell’edilizia, settore in cui tale indicatore ha raggiunto un nuovo picco alla fine del Sia nell’edilizia che nel manifatturiero il tasso di decadimento ha comunque fatto registrare una leggera diminuzione ad inizio 2015, scendendo dal 10,6% al 10,1% nel primo caso, dal 5,1% al 4,7% nel secondo. Il rapporto tra le esposizioni passate a sofferenza e i prestiti in bonis del periodo si attesta invece. su livelli più contenuti per le imprese dei servizi, sebbene in tale ambito, al contrario dei precedenti, si sia riscontrato un leggero aumento (dal 3,7% al 4,0%) ad inizio anno. Nel complesso il tasso di decadimento del credito erogato alle imprese è così rimasto stabile al 4,9% nel periodo in questione, così come stabile – anche se su livelli decisamente più contenuti – è rimasto il tasso di decadimento delle famiglie consumatrici (1,2%).

Cenni metodologici Le elaborazioni contenute nel presente rapporto sono realizzate su dati Banca d’Italia (dati sul credito bancario nel periodo gennaio - marzo 2015). Si ringrazia la sede regionale della Banca d’Italia per la collaborazione offerta. Il presente rapporto è scaricabile dalla pagina web dal portale Starnet, area territoriale Toscana, cliccando sul seguente link link Riconoscimenti Elaborazioni e testo a cura di: Silvia Pincione Coordinamento: Riccardo Perugi Cenni metodologici e riconoscimenti