Comunicazione e narrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soggiorno didattico di educazione ambientale nella Barbagia di Seulo
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
La struttura del testo narrativo
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Schema per la relazione
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Uso linguistico e attività (QCER)
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
NARRAZIONE E RESOCONTO
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Intervento di Giuseppe Tacconi
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Elementi di narratologia
Lezione 2.
Roma, novembre 2008 POLITICA E GIORNALISMO NEI TELEGIORNALI RAI PARTE I: ANALISI STORICA DAL 1967 AL 2007 PARTE II: CONFRONTO CON I TG EUROPEI.
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
(o anche mappe cognitive)
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Analisi del testo narrativo
L’articolo di giornale
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
Per una cura del processo educativo
MOMENTI DEL CINEMA ITALIANO: DAL TESTO LETTERARIO AL FILM
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
Il film nella didattica della L2: esperienza attiva di formazione interculturale. Riccardo Triolo Progetto ALIAS, Università Ca’ Foscari – Venezia
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Avete studiato durante le vacanze??????
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
07/06/13 Il testo teatrale 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
1 Il discorso narrativo: definizioni e problemi di base  Discorso: “Piano dell’espressione del racconto in contrapposizione al piano dei contenuti o storia;
Linguaggi dell’immagine
illuminazione Prima distinzione: Luce intradiegetica
A.A. 2013/2014 LINGUAGGI DELL’IMMAGINE. CAMPO/FUORI CAMPO L’inquadratura è definibile sulla base di un doppio criterio spaziale: lo spazio in campo e.
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
 OGGETTIVA  Inquadratura che presenta "una porzione di realtà in modo diretto e funzionale”, mostrandola cioè senza alcuna mediazione e visualizzando.
Cloud informatica V anno.
FACOLTA TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 10 novembre 2009 I GIOVANI E LA LIBERTA’ NELLA TELEVISIONE E NEL CINEMA modelli progetti smarrimenti Marco Massara.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
Il «quadro comunicativo»
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Ricapitolazione argomenti e quesito analitico. RICAPITOLAZIONE ARGOMENTI TEMI SPECIFICI SUI QUALI VERTERÀ LA DOMANDA DI INTERPRETAZIONE DEL TESTO 1.Piano.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La fabbrica delle storie
Narratologia: storia e discorso
Transcript della presentazione:

Comunicazione e narrazione

Lo schema comunicativo di Jakobson

cinema

Due regimi chiave: La comunicazione referenziale: è rivolta prevalentemente alla trasmissione di un contenuto, alla denotazione della realtà. Lo scopo è quello di “mostrare” e “vedere” il mondo, senza che questo “mostrare” e “vedere” si evidenzino come procedimenti di mediazione. E' lo sguardo “oggettivo”. La comunicazione metalinguistica: è rivolta ad esprimere l'atto stesso del comunicare. Non si mostra il mondo, ma piuttosto il fatto stesso di mostrare e vedere. La comunicazione ritorna su sé stessa, sul rapporto tra Destinatore e Destinatario e sul messaggio scambiato.

In particolare, quando la comunicazione “torna” sul Destinatore, si ha la comunicazione emotiva, che si caratterizza per l'esplicitazione di un punto di vista da cui sono mostrate le cose. Quando invece la comunicazione “torna” sul Destinatario, si ha la comunicazione identificativa, che porta al centro della struttura la controparte dello scambio, spingendola all'identificazione e consapevolezza del proprio ruolo. Se la comunicazione “torna” sul contatto che si instaura tra Destinatore e Destinatario, ovvero si dedica ad esplicitare e a verificare il legame tra le controparti, si ha la comunicazione fatica (sguardo in macchina, ma anche fermo immagine, ralenty, ecc.) Infine, se la comunicazione “torna” sul messaggio scambiato, esaltandone le caratteristiche formali e strutturali, si ha la comunicazione poetica. La meticolosa cura formale, l'attenzione ai ritmi e alle ricorrenze, il virtuosismo tecnico sono esempi di questa categoria (ad es. videomusic, pubblicità, ecc.)

Comunicazione referenziale Comunicazione dominante del cinema, declinabile in termini, modalità e gradazioni molto differenti le une dalle altre. Documentario Cinema “realistico” Cinema classico Cinema “medio”

Il «gioco narrativo» L’enunciatore (o istanza enunciativa o istanza narrante) è il polo emittente della comunicazione filmica, inteso come il sistema delle strategie e delle forme di narrazione che nel film rimanda all’idea di un principio ordinatore che ne governa e ne informa la logica costitutiva. L’enunciatore può «incarnarsi» in un narratore, cioè in un’entità dotata di maggiore «concretezza».

La diegesi Mondo del racconto, considerato come insieme di eventi ed esistenti, cioè di azioni, avvenimenti, personaggi e ambienti Piano extra-diegetico Piano diegetico Piano meta-diegetico

Il narratore Narratore extradiegetico  Diegesi Narratore intradiegetico  Meta- diegesi

Narratore extradiegetico

Narratore extradiegetico

Narratore extradiegetico (2)

Narratore intra-diegetico

Narratore intradiegetico

Narratore intra-diegetico (2)

Tipologie del narratore Relazione/Livello Extradiegetico Intradiegetico Eterodiegetica Tutta la vita davanti Strange Days Omodiegetica Manhattan Quarto potere

Il «quadro comunicativo»

Emittente e Recettore Emittente e Recettore sono figure reali, dotate non solo di un ruolo, ma anche di un corpo fisico e di un nome determinato es. Woody Allen es. Federico Zecca

Autore implicito/Spettatore implicito Autore implicito e Spettatore implicito sono figure astratte che rappresentano principi generali che reggono il testo: rispettivamente la logica che lo informa (Autore implicito) e la chiave secondo cui esso va preso. Più concretamente, il primo rappresenta gli atteggiamenti, le intenzioni, il modo di fare, ecc. di chi è responsabile del film; e il secondo le predisposizioni, le attese, le operazioni di lettura, ecc. proprie dello spettatore, sempre così come si palesano le film.

Narratore/narratario Narratore e narratario rappresentano delle figurativizzazioni all’interno del testo filmico di Autore e Spettatore impliciti, elementi vicari che ne manifesteranno più marcatamente la presenza e l’azione Emblemi dell’emissione o della ricezione Le figure di informatori e osservatori

La focalizzazione Dietro a ogni racconto filmico è presenta un’istanza a cui spetta il compito di determinare quelle strategie narrative tramite cui una storia virtuale si trasforma in un racconto concreto. Un ruolo di primo piano tra queste strategie è quello giocato dalla focalizzazione. Con questo termine intende il modo con cui vengono giocati i rapporti di sapere tra istanza narrante, personaggio e spettatore.

Tripartizione Focalizzazione zero (narratore>personaggio) Focalizzazione interna (narratore=personaggio) Focalizzazione esterna (narratore<personaggio)

Focalizzazione zero

Focalizzazione interna

Focalizzazione interna

Focalizzazione variabile

Focalizzazione variabile

Ocularizzazione primaria interna Ocularizzazione secondaria zero