PERDITA memorizzare nuove informazioni valutazione critica e giudizio organizzazione e pianificazione di azioni e gesti parlare correttamente vestirsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

SUPERARE IL PANICO.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Luigi Resegotti.
Farmacologia della malattia di Parkinson
Stato darte della terapia della demenza di Alzheimer Ferrara, venerdi 26 ottobre 2012.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
La terapia con inibitori della acetilcolinesterasi tra mito e realtà: osservazione longitudinale degli effetti clinici P.A. Bonati, G.Miselli, G.Deldin,
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Dalla comunicazione alla relazione
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Malattia di Alzheimer: terapia
Definizione di invecchiamento
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
CONOSCIAMO MEGLIO LA SIGNORA BRUNA
La valutazione dei fattori di stress
LA COSCIENZA.
IL PAZIENTE FRAGILE.
Alzheimer Bisogna conoscerlo.
Esperienza di gestione del disagio psichico in una Casa di Cura (AV) Maria Valentino Emilia Coppola.
LA DEMENZA In Italia.
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
riconoscimento del deficit cognitivo
COMPAGNI DI SPECIE.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Psichiatra Psicoterapeuta
Alternanza scuola – lavoro
Le teoriche del nursing
Health management of the AD Patient
La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Genetica delle malattie complesse LA MALATTIA DI ALZHEIMER
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
La depressione nell’anziano
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Indicazione terapeutica da RCP
La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola. La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
GIOCO D’AZZARDO GUIDA PRATICA DI INTERVENTO
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA’ COGNITIVA D.ssa Filomena Addante U.O.C. Geriatria IRCCS “Casa Sollievo.
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
Transcript della presentazione:

PERDITA memorizzare nuove informazioni valutazione critica e giudizio organizzazione e pianificazione di azioni e gesti parlare correttamente vestirsi orientarsi in luoghi noti Behavioral Symptoms of Dementia, Campbell JL, Rowe MA, Marsiske M. Res Gerontol Nurs Sep 30:1-17.Campbell JLRowe MAMarsiske M

 Agitazione e atteggiamento oppositivo perché improvvisamente si ritrova in ambienti non noti  Accusa persone prossime perché non ritrova oggetti riposti in nascondigli bizzarri  I problemi di memoria e orientamento peggiorano lo stato di confusione per qualsiasi cambiamento di luogo, di orario e di persona per difficoltà a gestire mentalmente situazioni nuove tanto da indurre comportamenti di fuga con abbandono dell ’ abitazione The more physical inactivity, the more agitation in dementia. Scherder EJ, Bogen T, Eggermont LH, Hamers JP, Swaab DF. Int Psychogeriatr Sep 3:1-6.Scherder EJBogen TEggermont LHHamers JP Swaab DF

GENESI METABOLICA/INFIAMMATORIA DEGENERATIVAVASCOLARE SOFFERENZA CEREBRALE

Italia, Rocca 1990 Canada, Canadian Study 1994 Spagna, Lobo 1995 USA, Bachman 1992 Olanda, Ott 1995 Giappone, Ogura >90 Età (anni) Prevalenza (%) Prevalenza di demenza, per classi di età Raddoppia ogni 5 anni di età : 40% a aa Dementia incidence continues to increase with age in the oldest old: the 90+ study.Dementia incidence continues to increase with age in the oldest old: the 90+ study. Corrada MM, Brookmeyer R, Paganini-Hill A, Berlau D, Kawas CH. Ann Neurol Jan;67(1):

 La famiglia rappresenta oggi il principale supporto per il paziente con demenza tanto che l’ 80% dei familiari presta assistenza al proprio congiunto con demenza ventiquattro ore su ventiquattro Malattia di Alzheimer la realtà assistenziale in Italia

Gli unici farmaci che hanno dato qualche risultato positivo sono gli inibitori dell’acetil-colinesterasi (Donepezil, Rivastigmina e Galantamina). Il razionale del loro impiego si fonda sulla inibizione da essi esercitata sull’enzima che idrolizza la acetil-colina, vale a dire il neurotrasmettitore più specificamente carente nella malattia di Alzheimer. In tal modo la acetil-colina persiste più a lungo a livello del vallo sinaptico e può pertanto espletare le sue funzioni fisiologiche. Va comunque segnalato che tali farmaci possono stabilizzare solo temporaneamente il quadro clinico in soggetti con demenza di grado lieve o moderato ed in una percentuale di casi che non supera il 50%.

 evitare il più possibile cambiamenti di orari ed abitudini (pasti, igiene, riposo)  stimolare l ’ orientamento del pz ripetendogli spesso dove si trova e perché, il nome delle persone che lo assistono, la data precisa  in caso di disturbi del comportamento cercare di capire se vi siano cause di disagio fisico, stipsi, ritenzione d ’ urina, anche una modesta infezione con febbre, quindi cercare di tranquillizzare il pz con colloquio pacato ed atteggiamento rassicurante.