LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
DIALOGARE CON I FIGLI.
Programmazione Didattica
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
Intervista alla maestra
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Programmazione Didattica
La Scuola dell'Infanzia
Strategie per la soluzione di problemi
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
INFANZIA S. TERESA.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
30°C.D.<G.Parini>-NA
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
La mia autostima.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
LA LETTURA.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
OBIETTIVO: potenziare la capacità di verbalizzare le emozioni
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La lezione per competenze
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Insegno le abilità sociali
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Insegno le abilità sociali
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOROZZO – PLESSO DI MONTANERA Insegnante Perrone Serena.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Transcript della presentazione:

LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO ESPRESSIVO Classi II Scuola Primaria G.Rodari e Martiri Insegnante: Belà Maria- Marcozzi Nicla a.s.2013-14

PARTECIPANTI Scuola Primaria classe 2° C tp La classe è formata da 22 alunni di cui tre inseriti quest’anno. E’ presente in classe un bambino con sostegno , 3 seguiti da logopedista e uno che aveva iniziato , dopo forti sollecitazioni, un percorso logopedico che però ha abbandonato, pur mostrando grandi difficoltà nell’espressione orale e scritta. Sono presenti 3 alunni con entrambi genitori non italiani e altri 3 con genitori di nazionalità mista. Non si notano particolari difficoltà relazionali, il bambino con sostegno che mostra proprio difficoltà specifiche nel rapportarsi con i coetanei, è ben accolto e aiutato dai compagni quando non è presente l’ins. di sostegno; nel corso dell’anno si è aperto molto con compagni ed insegnanti.

Classe II Martiri La classe è formata da 20 alunni ( 12 femmine e 8 maschi) di cui cinque inseriti quest’anno. Ci sono 5 alunni con genitori di nazionalità mista e 2 con entrambi i genitori non italiani: uno arrivato quest’ anno e l’altro, nato in Italia, mostra notevoli disturbi nel linguaggio. E’ presente in classe un bambino seguito da diversi anni da logopedista e psicomotricista e uno che sta effettuando delle valutazioni. In tre alunni, per cause diverse, si notano delle difficoltà relazionali e nel controllo delle proprie emozioni.

SPAZI, TEMPI, STRUMENTI Trempi previsti nel progetto Il training per le competenze sociali e di apprendimento si realizzeranno nel corso di circa di un mese e mezzo Il lavoro a coppia si svolgerà settimanalmente ( o due volte a settimana) per circa 20 minuti per un totale di 6 settimane, con la presentazione di brani a difficoltà crescente Tempi impiegati e attività effettivamente svolta La Classe 2 ° Rodari ha svolto solo la parte relativa al training delle competenze sociali e la parte relativa alla registrazione iniziale delle competenze di apprendimento. La classe 2° Martiri ha completato il progetto esclusa la parte relativa alla valutazione del livello di soddisfazione del lavoro svolto da Dicembre a Maggio con un lungo intervallo nel periodo di Marzo-Aprile spazi utilizzati: aule

OBIETTIVI COGNITIVO SOCIALI Leggere ad alta voce in modo corretto, scorrevole ed espressivo SOCIALI ASCOLTARE ATTIVAMENTE e RICONOSCERE LE EMOZIONI dei compagni

Formazione delle coppie Le coppie sono state formate dall’insegnante in base alle competenze verificate tramite due prove di lettura : Lettura di 20 parole “non sense” ( rilevazione del tempo e degli errori) Lettura di un breve testo e registrazione (10 righe , rilevazione degli errori e dell’espressività) Si è redatto un elenco degli alunni graduato in base alla competenza e si sono assegnati i ruoli di tutor e tutee , dividendo a metà gli alunni e accoppiando il primo del primo gruppo con il primo del secondo gruppo.

TRAINING PER COMPETENZE SOCIALI Ricerca delle abilità sociali più importanti per poter lavorare insieme attraverso : la riflessione su un’esperienza negativa di lavoro collettivo ( visione di un video di un lavoro effettuato dagli alunni organizzati in coppie individuate dall’insegnante in base a presunte competenze ) e manifestazione delle emozioni provate un BRAINSTORMNG sulle abilità necessarie per lavorare bene insieme la scelta della abilità sociale più importante per il compito di lettura presentato : ASCOLTARE ATTIVAMENTE (da parte del tutee) e RICONOSCERE LE EMOZIONI (da parte del tutor).

1. Riflessione su un’esperienza negativa di lavoro collettivo Video realizzato mentre gli alunni lavorano suddivisi in coppie. Il compito ( risposte a domande di storia) implicava il dover lavorare insieme in quanto la coppia aveva un solo calendario a disposizione. Dopo la visione del video gli alunni hanno commentato i loro comportamenti ed espresso i sentimenti provati.

2. Brainstorming : Per lavorare bene insieme….

3. Scelta delle abilità più importanti per poter lavorare insieme

Attivita’ per il training per l’abilità sociale : ascoltare bene, con attenzione Giochi di role play in cui a turno si interpreta un bambino che parla e uno che ascolta nei diversi modi possibili( la classe assiste e rileva i comportamenti positivi e negativi per un ascolto attivo) Realizzazione di un T chart ( Cosa faccio- cosa dico ) quando ascolto con attenzione, in modo “attivo”

Attivita’ per il training per l’abilità sociale : Capire le emozioni dell’altro Ricerca su riviste di immagini di persone che esprimono diverse emozioni Classificazione delle stesse in base alle cinque emozioni base ( gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa) Filastrocca delle emozioni Brainstorming sulle ragioni delle emozioni provate dai soggetti rappresentati e socializzazione delle esperienze vissute relativamente alle stesse emozioni.( ” Anche io ho provato… quando……). Gioco dello specchio, palette delle emozioni, Gioco di role play: in piccoli gruppi i bambini rappresentano situazioni vissute a scuola in cui hanno provato le emozioni individuate. Lavoro individuale sulle emozioni: Un compagno secondo me prova….quando… Realizzazione di un T chart ( Cosa faccio- cosa dico per aiutare il compagno in difficoltà).

Cartellone delle emozioni

Compito: inserisci sui puntini le emozioni, gli stati d’animo provati

Gli alunni debbono dire quando secondo loro un compagno può provare felicità, tristezza, rabbia, paura, preoccupazione. I lavori vengono socializzati. Di fatto il bambini esprimono quando loro stessi provano queste emozioni e comprendono che le ragioni per cui si provano certi stati d’animo sono comuni a tanti altri.

Una volta capite le emozioni dell’altro posso aiutarlo: T-CHART “PER AIUTARE UN AMICO IN DIFFICOLTA’

Area curricolare Italiano L’obiettivo “ leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo” è stato scelto in quanto rientra tra quelli più importanti da perseguire in una classe seconda. Inoltre tutte le classi del nostro d’Istituto quest’anno hanno aderito al progetto “ Biblioteca” finalizzato ad accrescere il piacere della lettura e il saper leggere in modo scorrevole è senza dubbio un presupposto e al contempo un traguardo da raggiungere.

TRAINING per le competenze di apprendimento del tutor L’insegnante spiega al gruppo dei tutor le diverse fasi del compito così riassunte: Esercitati a leggere il brano Leggi ad alta voce il brano al compagno Leggi una frase alla volta e fai leggere subito il compagno correggendolo Colorate con due colori diversi le parti (narratore e dialoghi o parti del testo) Scegli una parte per te e una per il compagno cominciate a leggere ad alta voce Scambiatevi la parte e leggete a voce alta Scegliete quale parte volete leggere ai compagni Leggete ancora ad alta voce

Per verificare la comprensione del compito si propone la scheda “Presentare il compito”

Materiale per il lavoro del tutor Colora i bollini a mano a mano che compi le azioni o Leggi ad alta voce il brano al compagno o Leggi una frase alla volta e fai rileggere subito il compagno o Correggi subito le parole lette in modo errato o Colorate con colori diversi le parti o Scegli la parte più lunga per te e la parte più corta per il compagno o cominciate a leggere ad alta voce o Scambiatevi la parte e leggete a voce alta o Scegliete quale parte volete leggere ai compagni o Leggete ancora ad alta voce

TRAINING per le competenze di apprendimento del tutee L’insegnante spiega al gruppo dei tutee le diverse fasi del compito: Ascolta la lettura del compagno Rileggi una frase alla volta dopo che l’ha fatto il compagno e chiedi il significato delle parole sconosciute Ascolta di nuovo il compagno che legge Leggi tutto il brano Per verificare la comprensione del compito si pensava di proporre la scheda a risposte multiple “Per leggere bene…” Per problemi di tempo questa fase è stata svolta solo oralmente

Lettura in coppie un brano è stato letto una volta a settimana per quattro settimane. Dato che i tutee sono stati preparati più in fretta, il primo giorno della lettura a coppie, è stato necessario l’intervento dell’insegnante per un’ulteriore spiegazione. Le volte successive i bambini hanno lavorato autonomamente e serenamente.

Modalità di verifica 1-registrazione tempi ed errori sullo stesso testo presentato inizialmente ( tabella) Dalla verifica risultano dei miglioramenti riguardo la competenza cognitiva su cui si è lavorato.

Modalità di verifica 2-Osservazione della classe da parte dell’insegnante Erano state previste una scheda per ogni tutor e una per ogni tutee, ma per problemi di tempo non sono state presentate.

Scheda per verificare il gradimento

Considerazioni finali Il lavoro può essere ripreso e completato o riproposto a settembre in quanto è risultato utile soprattutto per migliorare le competenze relazionali