UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
DP Direzione provinciale
La lotta al lavoro nero. Il ruolo dellIspettorato del Lavoro.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Organo di vigilanza.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Analisi ed interpretazione dei dati relativi agli infortuni Ogni infortunio ha un costo per l’azienda Costi diretti Pagamento della retribuzione.
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Città di Torino Sportello Unico Attività Produttive.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
PREVENZIONE L’insieme di misure e di interventi volti a individuare, eliminare o ridurre i fattori di rischio negli ambienti di lavoro.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
UOC di Anestesia d’Urgenza e Rianimazione
D. Lgs. 81 del come modificato dal D.Lgs. 106 del
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Ing. Domenico Mannelli D. Lgs. 81/08 Titolo I.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Servizio Sanitario Nazionale Direzione Territoriale
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
ATTIVITA’ UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti N. Dip. ANNO.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Antonietta Di Martino novembre RETE SCUOLA SICURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 “PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Direzione provinciale Controllo di gestione Verifica amministrativa Gestione Ricorsi Segreteria Controllo prestazioni Area manageriale “Flussi assicurativi,
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Unità di apprendimento relativa al lavoro e alla sicurezza Anno scolastico 2014/2015.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Corso preparatorio agli esami di stato: “etica e pratica professionale” Aversa TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - D.Lgs 81/08-
A cura del Dirigente Tecnico A. Lupo Torino, 26 gennaio 2011 La sicurezza nella scuola Convegno di presentazione del “Documento di indirizzo per la sicurezza.
Formazione generale Unità Didattica 1 “Normativa in materia di sicurezza sul lavoro”
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori, sistema di vigilanza e di sorveglianza.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
I DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 10/12/2014, n. 183 (il «Jobs Act») Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale D.T.L. Piacenza 12 maggio.
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
Chi Controlla le aziende???
ORGANI DI VIGILANZA E DI CONTROLLO
Transcript della presentazione:

UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

UFFICIO DI VIGILANZA D. L.vo 81/08 Supp. Ord. N. 108/L della G.U. n. 101 del 30 aprile 2008 D. L.vo 106/09 Suppl. Ord. N 142/L della G.U. n. 180 del 3 agosto 2009

UFFICIO DI VIGILANZA Art. 13 D.L.vo 81/08 Nei luoghi di lavoro delle Forze armate, delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco la Vigilanza è svolta da Servizi interni

UFFICIO DI VIGILANZA - inquadrato a livello di servizio nell’ambito dell’Ufficio centrale Ispettivo - è diretto da un Dirigente superiore medico - ha sette sedi periferiche dirette da Primi dirigenti medici: Roma, Firenze, Torino, Milano, Padova, Napoli, Catania

UFFICIO DI VIGILANZA Art. 13 D.L.vo 81/08 Al di fuori delle aree riservate è svolta da: ASL competenti per territorio Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro (Direzioni provinciali) INAIL (ISPESL) solo per alcune competenze INPS solo per alcune competenze

UFFICIO DI VIGILANZA ASL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro (S.Pre.S.A.L.) Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria Servizio di Medicina legale malattie infettive e medicina del viaggiatore Servizio di Igiene e sanità pubblica, igiene degli alimenti e nutrizione (SIAN)

UFFICIO DI VIGILANZA S.Pre.S.A.L. Considerando l’autonomia delle regioni ha assunto varie altre definizioni: SPESAL – SPISAL – SPISLL –UOPSAL – UOML, ecc.

UFFICIO DI VIGILANZA ISPETTORATO DEL LAVORO Ministero del Lavoro Fino all’entrata in vigore della Legge 833/78 (S.S.N.) svolgeva in via esclusiva l’attività di controllo attraverso gli Ispettori del Lavoro (U.P.G. relativamente all’attività svolta)

UFFICIO DI VIGILANZA VIGILI DEL FUOCO Il D. Lgs. 626/94, art. 23, ha attribuito ai VV.FF. l’esclusività del controllo in materia antincendio ed il D. Lgs 81/08 lo ha ribadito all’art. 13 ai sensi degli artt. 1 e 2 del D. Lgs 139 dell’8/3/06

UFFICIO DI VIGILANZA S. Pre. S.A.L. L’art. 21 della L. 833/78 estende la funzione di U.P.G., già attribuita agli Ispettori del lavoro anche al personale delle ASL in Servizio presso gli S.Pre.S.A.L.

UFFICIO DI VIGILANZA Comitati regionali di coordinamento Al fine di programmare, coordinare ed uniformare le attività sul territorio ed il raccordo con il Comitato per le poliiche e coordinamento nazionale, di cui all’art. 5, e la Commissione consultina permanente, di cui all’art. 6, del D. Lgs. 81/08 sono istituiti i Comitati regionali di coordinamento

UFFICIO DI VIGILANZA ATTIVITA’ SVOLTE Interventi sui luoghi di lavoro Esami pratiche per nuovi insediamenti produttivi e deroghe Piani di bonifica amianto Verifica impianti industriali Attività sanitaria (visite mediche per minori ed apprendisti, ricorsi al giudizio del medico competente, richieste per tutela lavoratrici madri Vigilanza su esposti, notifiche e di iniziativa

UFFICIO DI VIGILANZA SEGNALAZIONI Magistratura Organizzazioni sindacali Lavoratori Imprenditori Cittadini Medici Altri organi di vigilanza

UFFICIO DI VIGILANZA CONTRASTO AL LAVORO IRREGOLARE Art. 14 D. Lgs. 81/08 Sospensione dell’attività imprenditoriale: Impiego in misura superiore al 20 % di personale irregolare Reiterate violazioni per mancato rispetto dei tempi di lavoro e di riposo Reiterate violazioni in materia di tutela della sicurezza sul lavoro: mancata elaborazione del DVR, mancata elaborazione del piano di emergenza /evacuazione, mancata informazione, formazione ed addestramento, mancata costituzione del SSP e nomina del RSPP