1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE PROGETTO IMPIANTO DI COGENERAZIONE A BIOMASSE.
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
/.
IMPIEGO A FINI ENERGETICI DELLE BIOMASSE
Un buon esempio di Programmazione del
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno
Ordine degli Ingegneri della provincia di Siracusa Commissione Legislazione e Tutela Ambientale mercoledì 8 gennaio 2014 Via Arsenale n Siracusa.
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
(con riciclo integrale dei prodotti) Raimondo Ciccu
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Cogenerazione valutazione fattibilità, sostenibilità Silvio Rudy Stella ANIMA - ITALCOGEN.

FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 9-10 Accumulo e trasporto di energia.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
I Rifiuti.
Università degli Studi di Parma
Fotovoltaico: impatto ambientale
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
DIESEL DA RIFIUTO PLASTICO: Oggi si può e con una tecnologia Italiana
Il ciclo vitale dei materiali
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
SECONDA VITA PER I VECCHI COMPUTER
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Termovalorizzatore nel Canavese
Gli impianti in edilizia
Ciclo integrato dei rifiuti
Che cos’è la plastica? I polimeri plastici sono fatti
Strategia per lo Sviluppo 4 Gennaio 2006 Borgofranco dIvrea.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Dalla biomassa al biogas
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
RECUPERO DELLE CENERI LIFE WBRM // LIFE COSMOS Aprile, 2013 CONTENTO TRADE SRL Innovazione tecnologica per l'ambiente.
L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Obiettivo: Recupero Energia nelle Reti Vapore/Condensa
Il problema mondiale dei rifiuti
Civita Castellana 11 marzo 2015 Incontro e discussione dei progetti Europei GREEN SINKS (Progetto Delta) e SANITSER (Progetto MINERALI INDUSTRIALI-GEMICA-
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti Le attività dell’ENEA a supporto del ciclo dei rifiuti a cura di Maurizio Coronidi Seminario “Meno rifiuti.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862

2 OBBIETTIVI DELLE TECNOLOGIE DI FEEDSTOCK RECYCLING 1° - RECUPERO DI COSTITUENTI FONDAMENTALI (MONOMERI) PER OTTENERE LE STESSE PLASTICHE 2° - OTTENIMENTO DI PRODOTTI DI BASE PER L’INDUSTRIA CHIMICA

3 SITUAZIONE IN EUROPA E NEL MONDO ESISTENZA DI UNA MOLTITUDINE DI PROGETTI DI RICERCA ESISTENZA DI UN NUMERO LIMITATO DI IMPIANTI COMMERCIALI

4 BENEFICI E NECESSITA’ AMBIENTALI RISPARMIO DI MATERIE PRIME E DI ENERGIA NUOVE RICHIESTE E SCADENZE DELLA NUOVA REVISIONE DELLA DIRETTIVA 94/62/EC SUI RIFIUTI DA IMBALLAGGI

5 RECUPERO E RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE IN EUROPA E IN ITALIA NEL 2001 IN EUROPA OCCIDENTALE SONO STATI PRODOTTI KTON DI RIFIUTI E SONO STATI RECUPERATI KTON IN ITALIA SONO STATI PRODOTTI KTON DI RIFIUTI E SONO STATI RECUPERATI 867 KTON DI CUI 748 KTON RELATIVI AGLI IMBALLAGGI

6 TIPOLOGIA DELLE MATERIE PLASTICHE DA UTILIZZARE NELLE TECNOLOGIE DI FEEDSTOCK RECYCLING PRINCIPALMENTE RIFIUTI DA IMBALLAGGI TERMOPLASTICI ALTRI RIFIUTI DI PLASTICA PROVENIENTI DAI FLUSSI ELV (END OF LIFE VEHICLES) E WEEE (WASTE FROM ELECTRIC AND ELECTRONIC EQUIPMENT) RICHIEDONO APPROPRIATA SPERIMENTAZIONE

7 TECNOLOGIE ESAMINATE DI FEEDSTOCK RECYCLING BASATE SULLA PIROLISI DELLE PLASTICHE TECNOLOGIE ESAMINATE DI FEEDSTOCK RECYCLING BASATE SULLA PIROLISI DELLE PLASTICHE BP CHEMICALS (CONSORTIUM PROJECT) SCHEMA SEMPLIFICATO AKZO NOBEL (BREVETTO ISTITUTO BATTELLE) SCHEMA SEMPLIFICATO

8 BP CHEMICALS

9

10 AKZO NOBEL

11 TECNOLOGIE ESAMINATE DI FEEDSTOCK RECYCLING BASATE SULLA GASSIFICAZIONE DELLE PLASTICHE TECNOLOGIE ESAMINATE DI FEEDSTOCK RECYCLING BASATE SULLA GASSIFICAZIONE DELLE PLASTICHE EBARA/UBE PROJECT SCHEMA SEMPLIFICATO SVZ (SCHWARZEPUMPE) PROJECT SCHEMA SEMPLIFICATO

12 SVZ

13 EBARA

14 SOMMMARIO DELLE ANALISI DI COMPATIBILITA’ ECONOMICA PER UN IMPIANTO COMMERCIALE SOMMMARIO DELLE ANALISI DI COMPATIBILITA’ ECONOMICA PER UN IMPIANTO COMMERCIALE TUTTE LE ANALISI PORTANO ALLA NECESSITA’ DI POTENZIALITA’ ELEVATE DI PLASTICHE DA TRATTARE TECNOLOGIE DI GASSIFICAZIONE SVZ IMPIANTO ESISTENTE DI T/A HA RICHIESTO GATE FEE DI 200 €/TON EBARA IMPIANTO ESISITENTE DI T/A PREVEDE GATE FEE DI CIRCA 150 €/TON TECNOLOGIE DI PIROLISI BP CHEMICALS PREVEDE UNA POTENZIALITA’ DI T/A BATTELLE PREVEDE T/A

15 CONDIZIONI CHE FAVORISCANO L’ECONOMICITA’ DEL TRATTAMENTO ELEVATA POTENZIALITA’ DI IMPIANTO CON PLASTICHE DA IMBALLAGGIO IMPLEMENTAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE CON ALTRI RIFIUTI DI PLASTICHE DA ELV E WEEE

16 STIMA COSTI/RICAVI IMPIANTO COMMERCIALE EBARA DA t/anno di PLASTICHE MISTE COSTI ANNUALI AMMORTAMENTO, MANUTENZIONE, FLUIDI DI PROCESSO E SERVIZIO PERSONALE ENERGIA ELETTRICA TOTALE STIMATO € GATE FEE STIMATA 100 €/T COSTO INVESTIMENTO € RICAVI GAS DI SINTESI SCORIA E METALLI TOTALE STIMATO €

17 SCHEMA SEMPLIFICATO A BLOCCHI MPIANTO DI GASSIFICAZIONE DELLE PLASTICHE SCHEMA SEMPLIFICATO A BLOCCHI MPIANTO DI GASSIFICAZIONE DELLE PLASTICHE GASSIFICATORE ALTA TEMPERATURA GASSIFICATORE A BASSA TEMPERATURA ALIMENTAZIONE PLASTICHE PREPARAZIONE PLASTICHE GAS SCRUBBER WATER TREATMENT RICIRC. SABBIA E SEPAR. INCONB. RECUPERO DEI METALLI RECUPERO DELLA SCORIA H2+CO GAS DI SINTESI

18 MERCATO DELL’IMPIANTO DI GASSIFICAZIONE DELLE PLASTICHE MERCATO DELL’IMPIANTO DI GASSIFICAZIONE DELLE PLASTICHE IMPIANTO DI GASSIFICAZIONE INSERITO IN UN IMPIANTO COMMERCIALE CHE FORNISCE I SERVIZI NECESSARI A LIMENTAZIONI PLASTICHE FANGHI, RDF, OLI USATI PRODUZIONI CHIMICHE IDROGENO METANOLO AMMONIACA DME PRODUZIONE ENERGIA ENERGIA ELETTRICA CELLE A COMBUSTIBILE IMPIANTO COMMERCIALE DI PRODUZIONE VAPORE, OSSIGENO, SERVIZI H2 + CO GAS DI SINTESI

19 CONFRONTO DI ELEMENTI DI ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) FRA RICICLAGGIO MECCANICO DELLE PLASTICHE DA IMBALLAGGI E FEEDSTOCK RECYCLING (SVZ) IL RICICLAGGIO MECCANICO RICHIEDE SELEZIONE ALLA FONTE PER RIC. MECCANICO AL 21% SI INTENDE: TASSO DI RACCOLTA 61%, E 21% DI RICICLAGGIO MECCANICO (LA PLASTICA CHE NON E’ SEPARATA ALLA FONTE (39%) E’ MANDATA ALL’INCENERIMENTO) MENTRE LA PLASTICA CHE NON E’ MANDATA AL RICICLAGGIO MECCANICO (40%) E’ MANDATA AL RECUPERO DI ENERGIA IN UN FORNO DI CEMENTO RISULTATI LCA RELATIVI AL RISPARMIO DI GAS DI SERRA: RISPARMIO DI CO2 EQ/TON PLASTICA RIC. MECCANICO AL 21% FEEDSTOCK RECYCLING (SVZ) 500KG 800KG

20 SVILUPPO DELLA RICERCA FASE B DEL CONTRATTO COREPLA SVILUPPO DELLA RICERCA FASE B DEL CONTRATTO COREPLA GAS DI SINTESI DA INVIARE A: PRODUZIONE METANOLO PRODUZIONE AMMONIACA PRODUZIONE IDROGENO PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA

21 FASE B DEL CONTRATTO COREPLA STIMA INIZIATIVA INDUSTRIALE PER DIVERSE POTENZIALITA’ DI IMPIANTO OBBIETTIVO DELLA RICERCA: INDAGINE SUI RISULTATI ECONOMICI DELL’INVESTIMENTO; GATE FEE STIMATO