L’ULTIMO MADE IN ITALY BLOCCO 1:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Tutela della proprietà Intellettuale
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
1 Individuazione delle istituzioni scolastiche per la Conferenza dei Servizi A partire dalla programmazione regionale (delibera GR n. 630 del.
Lavoro.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Certificazione di “patologia grave”
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Lezione 7 TOCCA A TE.
Come leggere una risorsa in Thinktag Identifico la risorsa che mi interessa 1.
Il sistema aziendale.
Sapori italiani nel mondo
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Locorotondo - Alberobello
SETTORE LEGNO ARREDO PRODUZIONI INDUSTRIALI ARTIGIANALI
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Grazia casa: Mensile di grande appeal, ricco, sofisticato e dal mood internazionale. La sua mission è proporre il meglio del design degli interni e del.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
BUSINESS TRANSLATION Lesson 6. La Jhonston & Murphy, una filiale interamente consociata di proprietà della Genesco Inc., impiantanta negli Stati Uniti,
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
Gli strumenti conferiti dallo Stato alle Regioni
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Azienda nozione di azienda
Ca’ Foscari Management Lab #CfmLab. 32 Via dei Birrai - La rete commerciale parallela – Brief: sviluppo di una app che permetta di creare un piccolo esercito.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
BSTPortal.com Ha la risposta per il suo negozio, la quale consegna informazione, conoscenze e servizi con i cui puoi guadagnare, risparmiare soldi e tempo.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
1 In presenza di sintomi di malessere dell’azienda, quali:  Trend negativi nelle vendite e nei profitti  Perdite di quote di mercato  Tensioni sui prezzi.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.) D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Contratti di rete nei settori Agroalimentare e Turismo Partecipanti: Chiara Violini, Deborah Dorigo, Alessandro Di Fabio, Cristina Rodríguez Garcia Daniel.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory SeaSoft S.p.A. Tutorial Catania,
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
Transcript della presentazione:

L’ULTIMO MADE IN ITALY BLOCCO 1: INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO: ANALISI DEL MARCHIO NEI QUATTRO SETTORI DI PRODUZIONE. UN PO’ DI STORIA E MARCO LEGALE Encarna Esteban Bernabé encarna.esteban@um.es

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Che cos’è il marchio Made in Italy? Il Made in Italy è un marchio commerciale che indica che un prodotto è completamente progettato, fabbricato e confezionato in Italia. A partire dagli anni ottanta nasce l’espressione Made in Italy per riferirsi ai prodotti interamente italiani cercando di rivalutarli in confronto ai prodotti di importazione.

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Definizione di Made in Italy: Espressione utilizzata, a partire dagli anni 1980, per indicare la specializzazione internazionale del sistema produttivo italiano nei settori manifatturieri cosiddetti tradizionali. Rientrano in questa definizione le cosiddette 4 A: abbigliamento (e beni per la persona), arredamento (e articoli per la casa), automotive (inclusa la meccanica) e agroalimentare. Fonte: Treccani.it

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Nel 1999 nasce l’Istituto per la tutela dei produttori italiani, con il compito di certificare ed elaborare i marchi per la riconoscibilità dei prodotti fatti in Italia; più in generale l’Istituto promuove la tutela del made in Italy con proposte legislative che sottopone all’attenzione degli organi competenti. La tutela dell’autenticità del luogo di origine è un problema per quei paesi che hanno una produzione, in uno o più rami industriali, gratificata da un riconoscimento consolidato che la rende oggetto di imitazione. La certificazione nasce dall’esigenza di difendere i prodotti italiani dalla concorrenza sleale di produttori che hanno le proprie manifatture all’estero. Fonte: Treccani.it

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Nel 2009 una nuova legge nasce col fine di tutelare il made in Italy: il decreto legge nº 135 del 25 settembre 2009 contiene l'art. 16 dal titolo Made in Italy e prodotti interamente italiani. Conseguenza di questa legge è pure il marchio DMI® che significa Designed & Manufactured in Italy, preferito da molte aziende che lo trovano più esplicativo.

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Decreto-Legge 25 settembre 2009 Art 16. Made in Italy e prodotti interamente italiani 1. Si intende realizzato interamente in Italia il prodotto o la merce, classificabile come made in Italy ai sensi della normativa vigente, e per il quale il disegno, la progettazione, la lavorazione ed il confezionamento sono compiuti esclusivamente sul territorio italiano. Legislazione

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Vediamo adesso un interessante video sul Made in Italy: Il Made in Italy

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO I prodotti Made in Italy: Sono interamente progettati e prodotti in Italia Vantano una maggiore qualità Godono di prestigio internazionale

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Accreditamento CNEL, n.89 del 16/04/2004 Made In Italy, il 100% prodotto in Italia 1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Visitate il portale ufficiale dove si spiega come ottenere la certificazione : Visitate ora l’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani. L’ITPI è l’ente incaricato di rilasciare il marchio di controllo 100% Made in Italy. ISTITUTO PER LA TUTELA DEI PRODUTTORI ITALIANI/

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Sul Web troviamo un’interessante pagina per aiutare i produttori italiani. Si tratta di MiniMaps, acronimo di Made in Italy. La missione di MinIMaps è di aiutare le aziende italiane che producono e/o distribuiscono nel mondo i prodotti Made in Italy ad accrescere la propria visibilità e rintracciabilità. Gli amanti del Made in Italy sparsi in tutto il mondo grazie alla piattaforma di geolocalizzazione possono scoprire dal proprio dispositivo mobile e/o fisso cosa c’è nei dintorni o nel luogo che vogliono visitare e acquistare i prodotti locali che preferiscono. Cliccate per visitare la pagina di MinIMaps: mini-maps.com/it/

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Per approfondire leggete i due documenti PDF: Made in Italy Treccani.it.pdf Articolo La Repubblica le 4 A del made in Italy.pdf

1. INTRODUZIONE AL MADE IN ITALY NEL MONDO Svolgete il test per valutare le vostre conoscenze acquisite in questo primo blocco del modulo: Test di valutazione blocco 1