Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma - MISURA PA Cosa è, perché, quali obiettivi, con quali strumenti ? Gianfranco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
12 Giugno 2013Federico Daneo 1 Progettazione europea e Sociale per le Associazioni Non Profit Torino 12 Giugno 2013.
La polifunzionalità: un percorso efficace al servizio del cittadino, un servizio efficiente per la governance dellamministrazione Stefania Montanari Roma,
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
Come creare una presentazione in Power Point
IL RUOLO POLITICO DEL FORUM PAROLE ESSENZIALI PER AZIONI EFFICACI Bologna, 21 settembre 2012 – Alessandro Cominardi 1.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Strategie e strumenti per lesternalizzazione Giovanni Vetritto Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma.
MEMENTO Invito a riunioni.
Come funziona una Banca del Tempo?
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
INTEGRAZIONE, RILASCIO
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
ED Gestione Elettronica dei Documenti GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel – fax QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
La nostra esperienza al vostro servizio
Ma chi è questo fratello
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
Gli strumenti bibliografici per gli ingegneri clinici 22 giugno 2012,
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
LA CONCILIAZIONE. Complessità dei rapporti tra consumatori/utenti e società produttrici di beni o erogatrici di servizi.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Misurare la Performance delle Amministrazioni Pubbliche Qualche insegnamento dell’esperienza neozelandese Ruth Rennie New Zealand Treasury Programma Cantieri.
Quarta Giornata degli Innovatori
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma La Misurazione dei.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Economia e gestione delle imprese
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Il portale degli italiani anno secondo Il web di Linea Amica continua a crescere Maggio 2012.
1 “SONO PICCOLO MA PENSO IN GRANDE” Arma dei Carabinieri Comune di Roma L’ESPERIENZA DELLA CHILDREN SATISFACTION.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Il Progetto “ Lea ambiente e salute” di Area Vasta Romagna Romana Bacchi Direttore DSP AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Le competenze “critiche” della dirigenza pubblica Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Giancarlo Vecchi MISURARE COSA E PERCHE’. Valutazione delle politiche come strategia (conscia) di coordinamento Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
-Facile è occupare un posto nell’agenda telefonica. -Difficile è occupare il cuore di qualcuno.-
REPORTING INTERNO: PREMESSE
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
Il Piano Strategico per lo sviluppo dei territori dalla teoria alle pratiche Angelo Tanese Programma Cantieri – Dipartimento della Funzione Pubblica Quinta.
Tutto quello che c’è da sapere … e …. le istruzioni per l’uso LICEO SCIENTIFICO STATALE A. NOBEL - a. s. 2013/2014 A cura delle Proff. Di Donna e Sorrentino.
Per cercare un libro su un argomento (keywords) solo tra quelli scritti in una determinata lingua scegli la ricerca combinata.
Nucleo della Guardia di Finanza per la repressione delle frodi nei confronti dell’Unione europea La strategia e gli strumenti per la prevenzione ed il.
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
Transcript della presentazione:

Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma - MISURA PA Cosa è, perché, quali obiettivi, con quali strumenti ? Gianfranco Baraghini

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 MISURA PA: Uno spazio in cui sarà possibile trovare le esperienze più significative relative a sistemi di misura ma anche esperti in grado di confrontarsi e dare consigli COSA E’ ? Cosa non è ? Uno spazio in cui ci sono verità assolute, super esperti che sanno tutto, che ti risolvono ogni problemi quindi …

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio formazione ad hoc 1. “persone” esperte cui rivolgersi 2. esperienze da “copiare” e migliorare 3. un posto dove mettere a disposizione le ns. esperienze e farle “verificare”

Un check point ( persone, telefoni, indirizzi di posta elettronica..) cui fare riferimento per ogni esigenza culturale, organizzativa … una sorta di telefono azzurro di primo intervento banca delle esperienze,(non solo un elenco degli indicatori) : esperienze filtrate secondo criteri predefiniti da un gruppo di esperti Cosa stiamo progettando :

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 A cosa pensiamo: A una struttura semplice, senza conflitti di interesse Una struttura a basso costo Una struttura che nasce dalle esperienze nazionali, si autoalimenta e in parte si autofinanzia una struttura veramente aperta a chi fa e non a chi “teorizza” Chi può coordinarla ?

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 Come si accede ? EQUITA’ CONTINUITA’ TEMPESTIVITA’ QUALITA’ DELLE prestazione ( cure, manutenzione..)….. ACCESSIBILITA’ SODDISFAZIONE DELL’UTENTE Le parole chiave per area ( sanità, case di riposo, municipalizzate….)

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 ’ QUALITA’ DELLE prestazione ( cure, manutenzione..)….. ICTUS PARTO TIROIDE GRANDI OBESI OSPEDALE Casa di Riposo Vigili urbani

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 TEMPI 15 Ottobre presenteremo il progetto nei suoi dettagli per essere operativi a Gennaio Da questa presentazione mi aspetto di capire la percezione degli interessati e soprattutto di avere suggerimenti ma anche le opinione e la disponibilità a essere parte attiva.