Caratterizzazione di sistemi criogenici ed ultracriogenici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Il fenomeno della Superconduttivita’
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Conosci il sole?.
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
Spazio confinato  Potenziali pericoli
Convenzioni di scrittura
LAVORAZIONI CON APPARATI CRIOGENICI
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
LA GEOTERMIA.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita’
Il fenomeno della Superconduttivita Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati.
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
CLASSIFICAZIONE DEI GAS
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
Esplosione nella produzione di mononitroluene
Prevenzione e Sicurezza Campi Magnetici
Gli stati della materia
USCITA DIDATTICA DELLA CLASSE 2°A
Lezione 5.
SEPARARE.
Metodologia tutoriale
La classificazione dell’acqua e gli usi quotidiani
Ambito tecnico-scientifico Ambito medico-sanitario Ambito economico-commerciale.
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
IL PETROLIO.
Supercritical Fluid Chromatography
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
LAVORAZIONI CON APPARATI CRIOGENICI.
Il laboratorio di CHIMICA
Aria liquida e suo frazionamento
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Dipartimento Prevenzione - ASL Lodi
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) Promozione della conoscenza.
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Rilievo e modellizzazione 2D e 3D di locali, edifici e impianti Borsista: Claudio Ianni Docente: Ing. Chiara Zarra Tutor: Ing. Manuela Castagna.
STUDIO DI CASI SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
TREVISO 26 maggio 2009 PROGETTO “Sbagliando s’impara nell’impresa artigiana”
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
Corso Operazione Acceleratori 7-9 gennaio 2015 “Criogenia” Maurizio De Giorgi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Energia geotermica Cos’è l’energia geotermica Centrale geotermica
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
Riunione Area Scuola Villa Sacro Cuore 7 aprile 2016 Triuggio.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi, G.Laurenti Incontro a Milano 2 Settembre 2014 Stato dell’esperimento.
Acqua, acqua dappertutto
Acqua, un mondo tutto da scoprire
LNGS Eugenio Coccia CSN2 - Villa Mondragone - 1 ottobre 2008.
Transcript della presentazione:

Caratterizzazione di sistemi criogenici ed ultracriogenici   Borsista: Giuseppina Zacchia Docente: Chiara Zarra Tutor LNGS: Izabela Kochanek Tutor aziendale: Luca Scarcia

Che cos’è la criogenia? Settore della fisica che studia la produzione e le applicazioni delle bassissime temperature (sotto i – 150 °C o 123 K); per raggiungere tali temperature, la criogenia si serve dei cosiddetti fluidi criogenici, (azoto, elio, ossigeno, idrogeno) ideali per questo impiego a causa del loro basso punto di ebollizione.

Applicazione delle basse temperature: campo medico; campo astrofisico; campo aerospaziale; campo alimentare; liquefazione idrocarburi leggeri.

Attività svolta: procedure di sicurezza per l’utilizzo di liquidi criogenici/trasferimenti in dewar di azoto; procedura di raffreddamento di un criostato a diluizione/realizzazione del sistema wiring; utilizzo di pacchetti software : Office e CAD per la modellazione del criostato.

Procedure di sicurezza Utilizzo di guanti diatermici, visiera o occhiali, grembiule protettivo per scongiurare eventuali pericoli da contatto (ustioni, abrasioni, congelamenti, lesioni oculari, lacerazioni della cute, asfissia); accertarsi che il locale sia ben aerato per evitare un’eventuale sottossigenazione; uso di ossimetri in grado di rivelare la scarsità di ossigeno (criticità al di sotto del 19 %).

Raffreddamento criostato a diluizione 3He/4He Un criostato a diluizione = dispositivo criogenico che usa una miscela di due isotopi 3He/4He; sotto i 0.7 K si forma una fase ricca di 3He e una povera di 4He; fase di preparazione/raffreddamento/fase di circolazione e condensazione miscela; la diluizione refrigerante segue un ciclo continuo.

Attività di stage: gestione impianti criogenici ed ultracriogenici e relativa applicazione conoscenze acquisite; dossier tecnico sulle varie fasi di costruzione e smantellamento dell’esperimento ICARUS.

Punti di forza Punti di debolezza Esperienza diretta nell’uso di impianti criogenici. Introduzione di corsi formativi sulla materia.

Grazie a tutti per l’attenzione!!!!