D.D.L. Finanziaria 2003 A.C bis / A.S. 1826

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Project Financing per gli Enti Locali
Advertisements

TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO III RIDUZIONI DI SPESA. COSTI DEGLI APPARATI 5 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta 9.5 DECRETO MONTI.
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Decreto Legge 12 Agosto 2012 Impatto delle manovre sul comparto dei comuni.
Ministero dellEconomia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari.
Esternalizzazione dei servizi: pro e contro di una scelta le società in house providing delle aziende sanitarie pubbliche in puglia rosato, 2010 ANMDO.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Gestione collettiva del risparmio
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Innovazione del finanziamento delle reti di pubblica utilità
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Ivan Cicconi Montebelluna 22 luglio 2006
Emissioni obbligazionarie
La situazione iniziale
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
L’azienda ed i sistemi aziendali
1 Meccanismi di finanziamento delle infrastrutture idriche Roma 12 luglio 2005 Gabriele Pasquini Unità tecnica Finanza di Progetto.
Strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner: recenti innovazioni normative e regolamentari Cons. Leg. Francesco.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo sostenibile
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
BANDI E FINANZIAMENTI marzo PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e concessioni.
Torino, 18 ottobre 2003 Università di Torino - Facoltà di Economia Corso di Formazione per Revisori, Professionisti Segretari e Dirigenti Enti Locali Le.
Ordine dei Dottori Commercialisti di Ivrea, Pinerolo e Torino Gruppo di Studio Enti Locali Finanziamento e realizzazione di opere pubbliche Il Project.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Mario Cataldo Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 22 maggio 2006 LA RIFORMA DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE.
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo: art. 7 L
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

D.D.L. Finanziaria 2003 A.C. 3200-bis / A.S. 1826 L’art. 51 istituisce un nuovo strumento: il Fondo Rotativo per le Opere Pubbliche (FROP)

FROP L’articolo 51 del DDL Finanziaria 2003 istituisce presso la Cassa depositi e prestiti un nuovo Fondo rotativo, denominato Fondo Rotativo per le Opere Pubbliche – FROP, volto al sostegno finanziario delle opere pubbliche. Si tratta di uno strumento che può rappresentare una importante leva finanziaria, in particolare nella fase degli affidamenti delle opere pubbliche “tariffabili”, ossia di quelle interessate da potenziali operazioni di project financing La dotazione iniziale del Fondo, pari a 1 miliardo di euro, potrà subire variazioni, in riduzione o in aumento, in relazione all’effettivo concreto utilizzo delle risorse e delle dinamiche di rimborso

FROP /2 Ad apportare tali variazioni sono chiamati d’intesa il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, su proposta del direttore generale della Cassa La disposizione incentiva l’apporto di capitali privati nella realizzazione delle opere - anche di quelle c.d. tiepide -, riducendo conseguentemente gli oneri per trasferimenti a fondo perduto da parte del settore pubblico

FROP /3 L’ambito oggettivo di intervento del FROP è identificato con quello delle opere di competenza dei soggetti ordinariamente ammessi al credito della Cassa (Stato, Regioni, Enti locali, Enti pubblici, gestori di pubblici servizi, Società partecipate dalla Cassa stessa, altri soggetti indicati dalla legge), che debbano essere realizzate attraverso i sistemi di concessione, di concessione di costruzione e gestione e di affidamento unitario a contraente generale, previsti dalla vigente normativa (L. 109/94, L. 443/2001, D.lgs. n. 190/2002) I soggetti beneficiari sono identificati in quelli, siano essi pubblici o privati, che sono coinvolti nella realizzazione o gestione delle opere La forma tecnica dei finanziamenti sarà quella della garanzia attraverso cui assicurare il mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario delle opere e della connessa gestione

FROP /4 Sarà il Ministro dell’Economia e delle Finanze, su proposta del direttore generale della Cassa depositi e prestiti, a stabilire, con proprio decreto, gli aspetti operativi e le condizioni economiche della prestazione di garanzie, in rapporto alle caratteristiche delle concessioni