L’apogeo del colonialismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apogeo del colonialismo
Advertisements

LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
IL SECOLO BREVE (seconda parte)
A cura della prof.ssa Daniela Melone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il colonialismo.
L’Imperialismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Colonie e nuovi colonialismi
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Parole chiave Impero coloniale Schiavismo/razzismo Emigrazione
Imperialismo e colonialismo
Stati Uniti e Giappone nell’Ottocento
Guerra fredda e mondo bipolare
L’Africa, una piaga aperta
I REGNI ROMANO-BARBARICI
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
La crisi dell’equilibrio realizzato da Ada Fortuna
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
LA NASCITA DELL’EUROPA
Crisi di fine secolo in Europa
La politica europea tra Otto e Novecento
La spartizione del mondo ( )
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
Il colonialismo in Asia
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo e colonialismo
La costituzione degli imperi coloniali
Bilancio della 2a guerra mondiale
a cura del prof. Giovanni Di Luise
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
Cause ed effetti della …
Imperialismo Mappa presentazione X Mappa imperialismo
La fine dell’egemonia dell’Occidente
Il mondo nell’età dell’imperialismo
La costituzione degli imperi coloniali Prof. Prisco
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
Parole chiave Colonialismo/imperialismo Nazionalismo Razzismo Violenza
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
Il ‘600 (XVII secolo).
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
3. L’imperialismo coloniale
Imperialismo e crisi equilibrio europeo
4. Il ridimensionamento dell’Europa
Vecchie e nuove potenze
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
 1873, anno di crisi economica che interessò i settori agricolo e industriale  I governi abbandonano il libero mercato in nome di un sistema protezionistico.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
I conflitti del Settecento
Decolonizzazione.
I conflitti del Settecento
Gli USA nell’800. Espansione territoriale Nuovi territori vengono acquisiti pacificamente (Louisiana dalla Francia, Florida dalla Spagna) o attraverso.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
ESPANSIONE VERSO OVEST La storia americana dell’Ottocento è la storia della sua “ frontiera ”, che da est si spostò fino a raggiungere nel 1850 la California.
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
La decolonizzazione Lezioni d'Autore. Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, circa il 40% delle terre emerse e circa il 30% della popolazione del.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Transcript della presentazione:

L’apogeo del colonialismo

1914 1885

Le origini del colonialismo Nell’ultimo ventennio dell’800 si verifica un risveglio dell’interesse coloniale che porta alla completa spartizione di Africa e Asia. Le cause vanno cercate in diversi ambiti: Economico (ricerca di materie prime e mercati nel contesto della crisi economica). Politico (prestigio esterno e consenso interno). Religioso (evangelizzazione) e ideologico (missione civilizzatrice dell’uomo bianco).

Caricatevi del fardello dell'uomo bianco - e mietete come vostra consueta ricompensa le accuse di chi fate progredire, l'odio di chi tanto proteggete - il grido di folle che vi premurate (ah, lentamente!) di guidare verso la luce - ("Perché ci strappaste ai nostri vincoli, alla nostra amata notte egizia?"). Take up the White Man's burden-- And reap his old reward: The blame of those ye better, The hate of those ye guard-- The cry of hosts ye humour (Ah, slowly!) toward the light:-- "Why brought he us from bondage, Our loved Egyptian night?" Rudyard Kipling (1865-1936)

La colonizzazione dell’ Africa

Gli inizi della corsa all’Africa A metà dell’800 gli esploratori (Livingstone, Stanley) rivelano al mondo le ricchezze del continente africano. 1876 Leopoldo II, re del Belgio fonda la Società internazionale per l’Africa per promuovere evangelizzazione e affari. 1884-85 Bismarck riunisce la Conferenza di Berlino per favorire l’accordo tra le potenze nella spartizione dei territori.

L’Inghilterra Era presente in Egitto (Canale di Suez: 1869; occupazione 1879-82) e nel Capo (1815). Persegue l’espansione lungo la direttrice Nord-Sud (J. Chamberlain, C. Rhodes). Il tentativo di assoggettare gli stati boeri del Sud Africa (difesi dalla Germania) produce una guerra sanguinosa (1899-1902).

La Francia Dall’Algeria ed dal Senegal si muove nell’area sahariana e in quella equatoriale verso est (Gibuti). Lo scontro con l’Inghilterra è inevitabile (1898 a Fascioda in Sudan). Il conflitto sarà però evitato e il riavvicinamento tra i due paesi porterà all’accordo del 1904 (Egitto/Marocco).

La Germania Bismarck si muove con prudenza assumendo il ruolo di mediatore. La Germania si “accontenta” di Africa del Sud-Ovest, Tanganica, Togo e Camerun. Gugliemo II si oppone violentemente alla colonizzazione francese del Marocco (“crisi marocchine” 1905-1911). La Germania ottiene piccoli compensi ma si procura l’isolamento internazionale.

La colonizzazione dell’ Asia

In India L’Inghilterra dal XVIII secolo, senza eliminare i poteri locali, sfruttava il territorio tramite la Compagnia delle Indie. Una rivolta nata dalle milizie indigene (Sepoys 1857) convince il governo ad assumere il controllo diretto (1876: Vittoria diventa Imperatrice delle Indie). Migliora la situazione locale anche se nella classe dirigente indiana si sviluppano aspirazioni all’indipendenza.

Carta Nuove conquiste Negli ultimi decenni dell’800 gli inglesi si muovono verso Ovest (Afganistan e Persia, in concorrenza con la Russia) e verso Est, ove conquistano Birmania e Malesia. Contemporaneamente la Francia completa la conquista dell’Indocina. Nell’area è presente anche l’Olanda che controlla l’Indonesia.

La spartizione della Cina Dopo le guerre dell’oppio (1840-58) l’antico impero cinese viene costretto ad aprirsi al commercio occidentale. Ciò provoca rivolte interne che giustificano un sempre più ampio intervento straniero: 1898-1901: la rivolta xenofoba dei “boxer” viene sedata da una coalizione multinazionale. Il territorio cinese è spartito in zone di influenza economico-commerciale.

L’imperialismo Giapponese 1853: la flotta USA costringe il Giappone ad aprirsi ai rapporti con l’Occidente. Pur mantenendo l’antica forma imperiale, il paese subisce una rapidissima modernizzazione diventando una potenza industriale e imperialistica: 1894-95 vittoria sulla Cina (Formosa); 1905 vittoria sulla Russia (protettorato sulla Corea, metà Sakhalin, Port-Arthur).

L’Imperialismo USA Si indirizza inizialmente sull’America latina, ottenendo il controllo economico, grazie alla corruzione dei governi locali. 1898: gli Usa sostengono l’indipendenza di Cuba, sottraendo alla Spagna Portorico e Filippine. 1903: promuovono la secessione di Panama, per realizzare il Canale (1916). Altra direttrice di espansione è il Pacifico.