Luca Brusati Massimiliano G. Falcone Managing People Tutto il mio sapere è che nulla so.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
DIALOGARE CON I FIGLI.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
A che punto è il digital divide nella scuola piemontese? Una proposta di indagine Marina Battistin.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Marketing e Comunicazione
La valutazione del rischio e del potenziale di CSR Il caso Easy Learning Genova Cooperazione Salone della Responsabilità Sociale – II edizione – 28-29/09/2006.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Le competenze professionali
Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova doro Rossella Palomba.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 21 – Il controllo della burocrazia.
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
OLTRE LINFORMAZIONE Il contributo dei processi PArteciPAtivi alla trasPArenza Mario Ianniello Università di Udine Auditorium della Regione Autonoma Friuli.
Oltre il bilancio. Diffusione, criticità e prospettive della rendicontazione meta-economica degli Enti Locali in Friuli Venezia Giulia Prof. Luca Brusati.
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Sopravvivere all’equipe educativa: lavorare in gruppo e organizzare riunioni e confronti efficaci Doc. Gianluca Daffi.
6.6.Strumenti di valutazione: lanalisi multicriteri (AMC) Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
1. Approcci e terminologia Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
Principi e logiche di budgeting
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
INDAGINI DI CLIMA INTERNO Unanalisi di casi dinteresse.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Sodalitas Social Innovation
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
Marketing e responsabilità sociale
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Approccio concertativo
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE: dalla teoria alla pratica
Università degli studi di Camerino
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Regole Stesura Tesina MDM Economics
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Persone, motivazioni e competenze
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
With the participation of and supported by “CONTRATTO DI FIUME PER IL SERCHIO" Gestione sostenibile delle aree di pertinenza fluviale Metodologia applicata.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
Transcript della presentazione:

Luca Brusati Massimiliano G. Falcone Managing People Tutto il mio sapere è che nulla so

Luca Brusati 2 Il dialogo sociale dalla teoria alla pratica Possibili criticità e soluzioni per il loro superamento Luca Brusati Università degli Studi di Udine e SDA

Luca Brusati 3 Obiettivi  Il problema: identificare problemi, ostacoli e minacce all’implementazione del dialogo sociale tecniche e processi che consentono di eliminarli, o almeno di ridimensionarli  La risposta: analisi sistematica della letteratura accademica in inglese che osserva esempi concreti di dialogo sociale*  Non abbiamo “valutato” le soluzioni proposte ma sviluppato un quadro di quanto viene suggerito per consentire al dialogo sociale di “funzionare” * Ricerca condotta nel quadro del Progetto Multilaterale “SME Leaders and Sustainability: Deliberative Engagement (SME-DE)”, finanziato dal Programma ERASMUS “Life-long Learning”

Luca Brusati 4 Metodo  Ricerca nei principali data base accademici tramite parole chiave: “civil dialogue” OR “deliberative engagement” OR “deliberative democracy” OR “stakeholder inclusion” OR “citizen participation” OR “interactive decision making” OR “joined-up government” AND “best practice” OR “good practice” OR “initiative” OR “intervention*” OR “policy” OR “policies” OR “process*” OR “regulation*” OR “scheme” OR “strategy” OR “strategies” OR “techniques”  97 articoli empirici su esempi concreti di dialogo sociale  screening  39 considerati rilevanti: criticità e soluzioni

Luca Brusati Criticità (1)  Carenze e asimmetrie informative I partecipanti spesso non capiscono agende e motivazioni degli altri I “non specialisti” fanno fatica a partecipare quando la decisione ha molte sfaccettature o è molto tecnica  Partecipazione e rappresentanza La scelta dei partecipanti non è mai neutrale La partecipazione è spesso limitata La rappresentanza dei diversi punti di vista è oggettivamente difficile  Progettazione del processo e dinamiche di gruppo Scarsa considerazione dei vantaggi e degli svantaggi della partecipazione Scelta improvvisata delle soluzioni pratiche per facilitare il dialogo I leader (spesso rappresentanti di élites) possono influenzare il processo

Luca Brusati Criticità (2)  Atteggiamento dei funzionari pubblici Il dialogo sociale è visto come un palliativo per soluzioni impopolari Scarsa volontà di rinunciare al controllo delle decisioni Atteggiamento formalistico (dialogo come “atto dovuto”) Poco apprezzamento per le “conoscenze diffuse” Per maggiore “neutralità” e non addossare impegni ai funzionari si coinvolgono esperti esterni (  sostenibilità? legittimità? coordinamento)  Risultati complessivi Mancano le prove di risultati davvero migliori (“soddisfazione”) I processi partecipativi sono spesso meno efficienti nel promuovere il cambiamento (tempi più lunghi e cambiamenti meno radicali) Condividere soluzioni è oggettivamente difficile quando i valori divergono

Luca Brusati 7 Info. deficit & asymmetries Participation & representation Design & group dynamics Attitude of officials Overall performance Allow for long-term interactionXX Invest in research and involve participants in data collection and analysis X Favour diversity in participants’ selectionX Institutionalize participationXX Use multiple participatory methodsXX Clarify rules and mechanismsXXX Agree on expected outcomesXX Involve knowledgeable facilitatorsXX Avoid imposing rules and mechanismsXX Plan for short-term gains within long-term strategyX

Luca Brusati 8 Conclusioni  Dimensioni principali per migliorare il dialogo sociale: strutture = criteri e meccanismi che facilitino il coinvolgimento e la reale partecipazione dei portatori d’interesse aumentano le chances di un impatto più sistematico relazioni = la possibilità di avere una reale partecipazione che continua nel tempo induce un coinvolgimento più attivo dei portatori di interesse  Interazioni poco convinte e di breve durata hanno meno probabilità di portare a risultati di successo  Linee di ricerca futura: Trasferibilità tra contesti delle soluzioni suggerite dalla letteratura Analisi dell’impatto delle tradizioni amministrative e dei modelli culturali nazionali e locali

Luca Brusati 9