Gli ultimi giorni di vita PAI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Advertisements

InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Dott.ssa Luisa Andreetta
VITA COMUNQUE ! FINO ALL’ULTIMO
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Terapia del Dolore e Cure Palliative
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Carta delle cure primarie
Il ruolo del MMG Il percorso di cura nella SLA
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Scopriamo la forza che è in noi
I COMITATI ETICI.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Psicoeducazione sul trauma Piera Spannocchi Cenerini Associazione Phantàsia laboratorio di psicologia e psicoterapia dell’emergenza
La terapia antalgica e di supporto
LE CURE PALLIATIVE…….QUESTE SCONOSCIUTE!!!!!!!!!!
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
soggetti privi di autonomia
Aspetti etici nella fase terminale della vita
ASPETTI PSICOLOGICI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
10 anni di AVAD: un piccolo traguardo raggiunto
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il Disease and Care Management
Le teoriche del nursing
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
L’assistenza al malato in fase terminale
Luciano Orsi DICP Mantova
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
Il Codice di deontologia medica
Sedazione Palliativa/Terminale
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
La prognosi negli ultimi giorni di vita
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
Sospiro - 22 aprile 2016 Psicologa dott.ssa Lima Arianna
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Transcript della presentazione:

Gli ultimi giorni di vita PAI Corso Regionale Cure Palliative. Aspetti clinici Gli ultimi giorni di vita PAI Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS 7 Dott.ssa G. Dei Tos Infermiera Esperta in Cure Palliative ULSS 7

Cosa non è opportuno fare? Cosa è utile fare? Cosa non è opportuno fare? 2

Primo: pensarci prima!!! Assicurare una morte che conduca ad una morte serena il malato, e una serena elaborazione della perdita da parte dei familiari, significa “prendersi cura” del paziente ben prima degli ultimi giorni! 3

Primo: pensarci prima!!! Le scelte terapeutiche vanno discusse e pianificate prima Conoscere i desideri del paziente aiuta la famiglia e gli operatori a prendere decisioni per il paziente in una fase di alto stress emotivo 4

Secondo: quando possiamo dire che si tratta di pochi giorni? Allettamento totale Astenia profonda con lunghi periodi di sonnolenza Rifiuto di cibo e liquidi Difficoltà di assumere terapia per os Disorientamento temporo-spaziale Comparsa di allucinazioni Consapevolezza …. 5

Terzo: criteri generali di comportamento Ricercare la migliore qualità di vita per il paziente e i familiari Evitare l’abbandono Garantire una morte serena o almeno sopportabile 6

Terzo: criteri generali di comportamento Rivedere la terapia farmacologica (tipo e via di somministrazione) Evitare gli interventi inutili Rivalutare frequentemente il malato Mantenere una comunicazione attenta, continua e franca Assicurare il supporto ai familiari Anticipare le possibili complicanze 7

Quarto: cacciare gli intrusi Quinto: attenzione al sintomo dolore Sesto: trattare la disidratazione? Settimo: trattare la dispnea ed il rantolo terminale 8

Ottavo: trattare la secchezza delle mucose orali Nono: trattare delirio e stato di agitazione Decimo: rispettare il bisogno spirituale 9

Accompagnamento alla morte Come operatori sanitari, per accompagnare una persona nel suo cammino al morire, è necessario distinguere la propria posizione personale dal vissuto del morente e dei suoi famigliari mantenendo un atteggiamento empatico e non di identificazione 10

Accompagnamento alla morte Scopo dell’assistenza, in questa fase, è quello di favorire l’accettazione serena della fine, il compimento di rapporti relazionali e di percorsi spirituali e religiosi. 11

Accompagnamento alla morte Offrire vicinanza ma non invadenza Farsi “guidare” dal morente e dai suoi cari 12

Bibliografia Cicely Saunders: Selected Writings 1958-2004, Oxford University press 2006 OMS: Controllo dei sintomi nella malattia terminale ,Ginevra 1998 Cancian M. Lora Aprile P. : Cure palliative in medicina generale, Pacini editore 2005 Lelli G. : Sintomi “segnale” in oncologia clinica, Monduzzi editore 2005 Mercadante, Ripamonti : Medicina e cure palliative in oncologia, Masson 2004 13 13