Il mito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
LA BIBBIA.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Il mito e l'epica classica
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Le forme dellimmaginario Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 04 APRILE 2012.
Atene E le sue origini.
Alessia Di Muro , Francesca Celetti ,Mbody Fall.
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
a cura del prof. P. Vezzoni
I generi letterari e elementi di narratologia
Dal paleolitico al neolitico
Mithos = racconto fantastico dove perché come Teogonici Cosmogonici
IL GENERE FANTASY.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
IL MITO.
Indicazioni per la progettazione didattica
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Lucrezio De rerum natura Lode ad Epicuro-Il primo Elogio ad Epicuro.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Miti e eroi.
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LA NOVELLA E IL RACCONTO
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Metodologia della ricerca storica - 1
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Università della Calabria DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
L’uomo, le grandi domande e Dio
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
IL MITO.
NEL MITO TROVIAMO IL MODO DI VEDERE IL MONDO E LA REALTA’ TIPICO DI UN POPOLO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
L’epica.
I VANGELI.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La favola.
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
Fiabe: origini e sviluppi. Propp Propp individuò le origini storiche della fiaba (qualsiasi sviluppo narrativo che prende le mosse da un danneggiamento.
Le Sirene Istituto Comprensivo Capol. D.D. San Nicola La Strada CE A.S. 2013/14 Classe Prima B.
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
L’epica cavalleresca.
Le Fiabe.
Presentazione realizzata dagli alunni della classe 4^ A Scuola Primaria di Sarnico A.S. 2013/2014.
Il mito.
Il mito
Il mito.
Il mito
Transcript della presentazione:

Il mito

“Mito” – una definizione Mythos in greco significa “parola”, “racconto” Il mito è dunque un racconto molto antico che ha come protagonisti dèi ed eroi

Diffusione del mito Ogni civiltà ha dato origine ad una mitologia (mitologia = insieme di narrazioni mitiche) Ogni mitologia è diversa dall’altra perché riflette le caratteristiche e le vicende storiche della civiltà che l’ha prodotta.

Perché è nato il mito? Per dare una risposta alle grandi domande che l’umanità si è sempre posta: Qual è il senso della vita? Perché nel mondo ci sono la morte e la sofferenza? 2) Per spiegare i fenomeni naturali Il fulmine, l’eco, l’arcobaleno ecc. 3) Per spiegare l’ origine dell’ universo

Classificazione del mito Miti naturali: spiegano l’origine di fenomeni naturali come la pioggia, l’arcobaleno, il fulmine. Miti che spiegano determinati usi sociali (il matrimonio)

Classificazione del mito Miti cosmogonici: Narrano la storia di come è nato l’universo o anche l’origine degli uomini

Classificazione del mito Miti morali: servono a spiegare i valori di una civiltà, ciò che per una civiltà è bene , e dunque deve essere praticato, e ciò che invece è male e deve essere evitato

Si basa su uno schema narrativo fisso: Struttura del mito Si basa su uno schema narrativo fisso:

Esseri fantastici e mostruosi I personaggi sono esseri soprannaturali (dèi, spiriti), capaci di sentimenti e di emozioni, co­me gli uomini, dei quali spesso possiedono anche le virtù e i difetti. Degli uomini e delle donne, oltre ai vizi e alle virtù, gli dèi hanno anche l'aspetto fisico, sono detti per questo antropomorfi.

Esseri fantastici e mostruosi Altre volte i personaggi sono creature fantastiche o mostruose (giganti, animali parlanti o dota­ti di poteri eccezionali). Infine vi sono gli uomini, spesso con le caratteristiche tipiche degli eroi. In alcuni casi compaiono anche creature mostruose e fantastiche, draghi alati, mostri a più teste, creature per metà uomo e per metà animale

La trasmissione del mito Presso i greci i miti venivano trasmessi da cantori professionisti Nelle civiltà senza scrittura i miti venivano tramandati oralmente, di generazione in generazione, arricchendosi sempre di nuovi particolari Solo in seguito e in alcuni casi vennero messi per iscritto dai poeti I rapsodi Che cantavano le composizioni di altri, magari dopo averle modificate e “ricucite” Gli aedi Che cantavano le loro stesse composizioni

Luoghi poco definiti, spesso remoti Tempo e spazio nel mito Tempo remoto e indefinito Luoghi poco definiti, spesso remoti

Il mito fonte di informazioni > tipo di ambiente (favorevole o insidioso, ostile alla vita di quel popolo); > tipo di civiltà (pastorale o agricola); > tipo di società (nomade, sedentaria, guer- riera, pacifica, governata da un re...); > tipo di coltivazioni e specie animali; > religione, usi, costumi, valori e princìpi morali su cui si basava la civiltà di quel popolo.