Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Sanità in Sardegna ad un Anno dalla Commissariamento delle Aziende Sanitarie Nel settembre 2009, la Giunta avviava lo spoil-system della sanità con lapprovazione.
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Le leggi di riordino del SSN:
Medicina di Comunità Aspetti Generali
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Programmazione e integrazione dei servizi
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni * Distretto Sociosanitario Quartu –Parteolla, ASL 8 Cagliari; º Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Cagliari, ^Direttore del Distretto Sociosanitario Quartu-Parteolla, ASL 8 Cagliari CASA DELLA SALUTE CITTÀ DI QUARTU OBIETTIVI: L’assistenza territoriale deve rispondere alle richieste di bisogni di salute in tutte le età della vita. La risposta a ciò è l’evoluzione delle cure primarie verso una medicina d’iniziativa orientata alla promozione attiva della salute. In questo ambito, MMG/PLS rafforzano il loro ruolo con forme aggregate di cure primarie e con l’integrazione con le professionalità del territorio, rimodulando quali-quantitativa l’offerta assistenziale. Questo si accompagna ad un rinnovato ruolo di governance del Distretto per l’erogazione di livelli appropriati, presa in carico complessiva della persona e continuità dell'assistenza. CONCLUSIONI: La casa della salute città di Quartu è intesa come luogo di integrazione dei processi di cura e di continuità assistenziale; svolgerà quindi funzioni di accoglienza,prima valutazione del bisogno, orientamento ai servizi, presa in carico complessiva dei pazienti, pianificazione e gestione integrata delle CDI, garanzia dell’integrazione sociale e sanitaria, erogazione di prestazioni di diagnostica strumentale e prestazioni specialistiche. Vengono identificati degli spazi dove sono presenti delle postazioni informatiche che permettono al professionista di dialogare con le altre strutture aziendali e sociali, prenotare visite ed esami, gestire in maniera integrata il paziente con gli specialisti ambulatoriali per rispondere agli obiettivi strategici di: centralità del cittadino, riconoscibilità, accessibilità, unitarietà, integrazione, semplificazione, appropriatezza, efficacia, punto di riferimento della rete, autorevolezza e affidabilità. METODI: Il Distretto sociosanitario Quartu-Parteolla, dell’ASL 8 di Cagliari ha proposto quindi una riorganizzazione strutturale e funzionale delle sue attività. Afferiscono al Distretto abitanti, su un territorio di 881 Kmq comprendente 8 comuni. Il 62% della popolazione risiede nel comune di Quartu Sant’Elena sede principale delle attività distrettuali. Tale riorganizzazione prevede la realizzazione del nuovo presidio sociosanitario dove centralizzare tutte le attività distrettuali implementandole quali-quantitativamente, istituendo l’ambulatorio distrettuale H24 e la Casa della Salute città di Quartu. RISULTATI: Il progetto del nuovo presidio sociosanitario prevede l’ampliamento della struttura con l’unione dell’attuale stabile con quello adiacente, per un totale di mq, al cui interno saranno organizzati poli specialistici interagenti tra loro, attraverso percorsi di cura specifici nei quali il bisogno di salute verrà soddisfatto nella sua complessità. L’ambulatorio Distrettuale territoriale H24, luogo di primo intervento dove i MCA e la postazione del 118, cooperano al fine di gestire codici bianchi e verdi inviati dal MMG e dall’ospedale. PRESIDIO DISTRETTUALE TERRITORIALE