L'impresa della teodicea 1710

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Prof. Bertolami Salvatore
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Dalla logica aristotelica a quella matematica
I. Kant Il criticismo.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
La terza via. Le cinque vie La terza via è presa dal possibile [o contingente] e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che.
La prima via.
Storia della filosofia contemporanea
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Umanesimo e Rinascimento
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
a cura del prof. P. Vezzoni
Empirismo e razionalismo
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Nessuno ha amore più grande di
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Domande a cui rispondere
Parola di Vita Settembre 2010.
Dio e la permissione del male
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
LEIBNIZ (Dio, l'ordine e l'armonia del mondo)
Platone Simposio.
Azione e felicità.
(tre viaggi a Siracusa).
Gabbiano Jonathan Livingston
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
IL Saggio e la Morte IL Saggio e la Morte.
Leibniz A cura di: Rosy Caruso Angelica Casella Claudia Costantino
L'esperimento Milgram fu un esperimento di psicologia sociale condotto nel 1961 dallo psicologo statunitense Stanley Milgram. Lo scopo dell'esperimento.
Scienza e scientificità
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Empirismo e razionalismo
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
scienza, tecnica e dominio
La contingenza sincronica
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Empirismo e razionalismo
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Transcript della presentazione:

L'impresa della teodicea 1710 G.W. Leibniz (1646-1716) A cura di Giulio Formaggia

«Vi sono due labirinti famosi in cui la nostra ragione si perde molto spesso: l'uno riguarda la questione del libero e del necessario, soprattutto nella produzione e nell'origine del male; l'altro consiste nella discussione circa la continuità e gli indivisibili, che risultano esserne gli elementi, e in cui deve entrare la considerazione dell'infinito»

A) Teodicea Caratterizzata da tre elementi: 1) l'enunciazione del problema in termini univoci: «Dio è onnipotente, la sua bontà è infinita, il male esiste»; 2) lo scopo apologetico: «Dio non è responsabile del male»; 3) i mezzi argomentativi sono quelli della logica della non-contraddizione e della «totalizzazione sistematica»

La teodicea è inserita a sua volta nell'ambito più ampio della onto-teo-logia caratterizzata da concetti metafisici quali Dio, essere, niente, causa prima, finalità, infinito, finito.

Essa si inscrive a sua volta nelle filosofie animate dalla «logica di conciliazione» che tende razionalmente a spiegare (a bilanciare, a calcolare, a rendere controllabile) il male, con ciò minimizzandolo e annullandolo nella sua scandalosità.

B) La libertà Libertà = spontaneità Spontanea è l'azione il cui principio è in colui che agisce

La libertà Dire che il volere non sia obbligato non vuol dire che non sia determinato La determinazione procede dal giudizio dell'intelligenza Che precede la volizione e le fornisce i motivi in base ai quali essa decide

Motivi Intelletto Motivi insufficienti e inadeguati Motivi adeguati Sensibilità e passione Intelletto Pensieri oscuri e confusi Conoscenze chiare e distinte Motivi insufficienti e inadeguati Motivi adeguati Volontà schiava Volontà libera

La libertà consiste nell'essere determinati razionalmente

Azione libera = esente da necessità metafisica Ma la forza dei motivi è data in precedenza Il volere non concorre significativamente a formarla Di fatto "tutto è certo e determinato in anticipo, così nell'uomo come dovunque"

Si tratta di applicare il principio valido per tutte le proposizioni affermative, sia necessarie sia contingenti : La nozione del predicato è compresa secondo una qualche regola nella nozione del soggetto Quindi: "così come le proposizioni incommensurabili sono soggette alla scienza della geometria e noi abbiamo anche dimostrazioni delle serie infinite, così molto più le verità contingenti, o meglio infinite, rientrano nella scienza di Dio e sono da lui conosciute, non per dimostrazione (questo è impossibile), ma per visione infallibile».

C) Dio

Se Dio è causa eminente di tutte le cose Non sarà anche causa del male?

Distingue il male in tre specie Metafisico Morale Fisico

Imperfezione stessa della creatura Metafisico Non è una realtà positiva, ma un limite,un non essere Morale Peccato Defectio : un venire meno al dovere, al fine morale destinato da Dio Fisico Dolore e sofferenza

o espiazione di un peccato In rapporto con Dio Male fisico Lo permette Lo vuole Per impedire più grandi mali Come punizione o espiazione di un peccato Per ottenere più grandi beni

In rapporto con Dio Male morale Totalmente imputabile all'uomo

In rapporto con Dio Male metafisico Dio non poteva creare Una serie di cose del tutto esente da limiti e imperfezioni ? Una serie di cose migliore di quella che ha creato ? Il limite è condizione dell'armonia universale È la migliore possibile

Il palazzo dei destini "Gli appartamenti erano disposti a piramide: diventavano sempre più belli a mano a mano che si saliva verso la punta e rappresentavano mondi più belli. Si arrivò finalmente al supremo, che terminava la piramide e che era il più bello di tutti. La piramide, infatti, aveva un inizio, ma non se ne vedeva la fine; aveva un vertice, ma era priva di base, andava crescendo all’infinito. Ciò è dovuto al fatto (secondo quanto spiegò la dea) che tra un’infinità di mondi possibili, c’è il migliore di tutti, altrimenti Dio sarebbe determinato a non crearne alcuno, ma non ce n’è alcuno che non ne abbia di meno perfetti sotto di sé: è per questo che la piramide va sempre più giù all’infinito. L’appartamento posto al vertice è il nostro mondo, il migliore dei mondi possibili"

D) Obiezioni Tralasciando le obiezioni di carattere logico si può osservare che : L' esito paradossale della teodicea è quello di una ambigua giustificazione della sofferenza Ovvero una sua organica integrazione nel quadro dell'esistente in quanto sia calcolabile come vantaggiosa

Questo esito è fondato su due presupposti la cui evidenza è contraddittoriamente postulata come nota Primo presupposto : nulla accade che non sia in qualche modo "voluto" da Dio Secondo presupposto : applicare all'agire di Dio i parametri umani della "giustificazione" della sofferenza

E) Linee di riformulazione della questione L' agire di Dio non è un oggetto, la sofferenza non è un oggetto

L'agire di Dio può essere identificato come intenzionalità inerente a una relazione, ad un rapporto Questa intenzionalità deve essere decifrata ogni volta e non può essere dedotta

Il criterio essenziale è la compatibilità cristologia della relazione Ciò che Gesù non fa e non può fare, Dio non fa e non può fare in rapporto alla sofferenza dell'uomo

La figura della volontà di Dio in Cristo è da interpretarsi come desiderio originario, nativo, libero e indeducibile di condividere la sua "gioia di vivere" con noi

Il linguaggio religioso deve imparare a utilizzare le metafore del desiderio di Dio di vivere felice soltanto insieme con gli uomini

E dunque adoperarsi contro ogni giustificazione della sofferenza Credere nell'efficacia del desiderio di Dio significa credere che lo scarto tra il suo desiderio e la realizzazione non è insuperabile E dunque adoperarsi contro ogni giustificazione della sofferenza