NormaleStressAntidepressivi GlucocorticoidiSerotonina e NA BDNF Glucocorticoidi BDNF Aumentata sopravvivenza e crescita Normale sopravvivenza e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione farmacologica dell’ANSIA
Advertisements

Ansiolitici Ipnotici Sedativi
Psicofarmacologia - 1 TIZIANA SCIARMA.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Opzioni farmacologiche nel trattamento della depressione
Classificazione dei principali Diuretici
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Table 355-2: Principal Classic Neurotransmitters
MECCANISMI MOLECOLARI DELLA DEPRESSIONE
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
“L’oncologia e la psicologia di genere”
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
potenziatori della levodopa IMAO-B ICOMT FANS
Quesiti a risposta multipla: nelle risposte dovrà essere indicato un numero da 5 a 1 in funzione della maggiore correttezza nei confronti del quesito posto.
Antidepressivi Melencolia-I antidepressivi Albrecht Dürer
Disturbi d’ansia Disturbo da attacchi di panico Fobia sociale
CLINICAL SIGNIFICANCE OF PHARMACOKINETIC INTERACTIONS IN PSYCHIATRY
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
La distimia Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica
Terapia della depressione acuta
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167,  Insegnamento: 21343) 10.complicazioni ostetriche: parto.
CONOSCENZA ED USO CORRETTO DEGLI PSICOFARMACI
Antidepressivi, ansiolitici e sindrome metabolica Dott
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
SINTOMI DELLA DEPRESSIONE (5-6% della popolazione)
SINTOMI DELLA DEPRESSIONE (5-6% della popolazione)
* midollare del surrene
CI SONO ANGELI IN CITTA’
Targets per lo sviluppo di Farmaci
Depressione & cuore Stefano Del Pace Lisa Innocenti.
Farmaci antidepressivi
Adattamento cellulare:
Aspetti condivisi delle dipendenze - 1
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Farmaci antidepressivi
FABRIZIO OTTOLENGHI Clinica Psichiatrica CSM San Giovanni
Interazioni farmacocinetiche degli AD Triciclici
Quali sono le regioni del cervello che appaiono maggiormente implicate nella patologia depressiva? Studi di BRAIN IMAGING hanno permesso di osservare come.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE NEL PAZIENTE ANZIANO
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
Adattamento cellulare:
TRASMISSIONE SEROTONINERGICA
RECETTORI CANALE Sono canali ionici la cui apertura è modulata dall’interazione con specifici trasmettitori endogeni L+R  modifica conformazione R  apertura.
Variabilita’ individuale nella risposta ai farmaci
Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Dipartimento di medicina legale, tossicologia e psichiatria dell'Università di Granada, in Spagna ha pubblicato un lavoro, chiamato PREDICT-gene, che confermerebbe.
I RECETTORI METABOTROPI
I Disturbi dell'Umore La Depressione UNICREMA,
IL TRATTAMENTO DELLA ANORESSIA NERVOSA CON FARMACI ANTIDEPRESSIVI E ANTIPSOTICI EFFETTI TARGET, LIMITI E LORO MOTIVAZIONI Prof. Francesca Brambilla, Centro.
TRAUMATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Trauma midollare esogeno l Relativamente frequente nei piccoli animali l Danni primari di varia gravità n contusione.
Fattori fisiologici NO/PGE2 IFNa CHR attivazione IDO induzione Modificazioni Neuro- transmetotoriali HPA iperattività Sintomi Depressivi ADs Citokine anti-
Farmacoterapia del disturbo bipolare.
DEPRESSIONE/MANIA Disturbi Bipolari: Disturbi Depressivi:
«la tonalità, il colorito affettivo vitale che condiziona permanentemente in un modo o in un altro, la nostra esistenza»
Farmacoterapia dei disturbi dell’umore.
Farmacoterapia dei disturbi d’ansia.
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Il Disturbo Depressivo in Età Evolutiva
Corso di Laurea in Infermieristica FARMACOLOGIA CLINICA
Sindrome da apatia da serotoninergici: nuove strategie terapeutiche
Farmaci Antidepressivi
Criteri di scelta dei farmaci antidepressivi
Bari 23 Aprile 2013 Politerapie, interazioni farmacologiche, trattamento dei pazienti complessi M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3.
Transcript della presentazione:

NormaleStressAntidepressivi GlucocorticoidiSerotonina e NA BDNF Glucocorticoidi BDNF Aumentata sopravvivenza e crescita Normale sopravvivenza e crescita Fattori Genetici Atrofia/morte neuronale Altri danni neuronali: Ipossia - Ischemia Ipoglicemia Neurotossine Virus

BDNF: fattore neurotrofico di derivazione cerebrale

Profilo farmacodinamico e farmacocinetico degli SSRI fluvoxamina SRI sigma CYP3A4 CYP1A2 fluoxetina SRI CYP2D6 CYP3A4 NRI 5HT 2 paroxetina SRICYP2D6NOS NRI M-ACh sertralina DRI sigma SRI citalopram SRI H-1H-1H-1H-1

Triptofano 5-HT 5-HT5-HT SSRISNRITCA IMAO MAO PKCPKA ATP PIP2 cAMPDAG MAO ++ Ca 2+ 5-HT 2 G PLC 5-HT 4 Gs AC IP2 IP3 IP I 5-HT NASSA Tirosina NA NANA SNRITCANRI IMAO MAO PKCPKA ATP PIP2 cAMPDAG MAO ++ Ca 2+ 1111 G PLC ß Gs AC IP2 IP3 IP I NA NA TCA 2222 NASSA Siti di azione degli antidepressivi