Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64, Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Advertisements

Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Locali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Proposte Nazionali del Coordinamento.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Orientamento e inserimento lavorativo
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
La mediazione interculturale nei servizi comunali
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Come funziona la scuola dell’infanzia in Italia
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Partenza per lAustralia di Valentina Moretta. Marco e sua moglie Carla erano molto poveri: avevano soltanto i soldi per comprarsi il pane e il latte.
Storia di un emigrante del ‘53
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali AVVISO N. 2/2012.
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
C.A.R.A. MILANO – Via Corelli
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
Immigrazione Nord Africa in Lombardia “EMERGENZA NORD AFRICA”
In Europa,tanto tempo fa,arrivò un articolo sul giornale che ammetteva l'esistenza degli alieni su Marte.Tutta l'Europa era allarmata e temeva l'invasione.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
30 ottobre 2014 EMERGENZA NORD AFRICA: un bilancio dell’esperienza A cura di Luciano GUALZETTI.
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
RIFUGIATO una persona che ”temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalita’, appartenenza ad un determinato gruppo.
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
20 giugno 2013 Giornata Mondiale del Rifugiato L’accoglienza dello SPRAR al di là dell’emergenza.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Il sistema d’accoglienza per richiedenti asilo in Belgio Associazione Asilo in Europa Bologna, 12/12/2014.
SPRAR Cenni storici sulle origini in Italia del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati.
Presentazione delle linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime di violenza di genere. Delibera G.R. n. 1677/2013 Bologna 4 luglio.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
Milano DISAGIO ABITATIVO TERRITORIALE: INTERVENTI MESSI IN ATTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Comune di Milano Direzione Centrale Casa Commissione Casa.
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile A cura della funzione Formazione del CCV-MI – Anno 2012.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
In fuga dalla propria terra: rifugiati e richiedenti asilo
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali sulle richieste di asilo e sui rifugiati TEMI EMERGENTI Le statistiche ufficiali.
Transcript della presentazione:

Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64, Torino Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Emergenza Nord Africa: i nodi vengono al pettine 10 novembre 2012 | dalle 9.30 alle 13.00 Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64, Torino

dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Torino, 10 novembre 2012 – Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64 Snodi problematici e occasioni mancate dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Si sono trasformate tutte le persone in arrivo dalla Libia in richiedenti asilo (dare subito la protezione temporanea o umanitaria sarebbe stato uno strumento più adeguato, che avrebbe lasciato comunque la possibilità di fare domanda d’asilo a chi lo avesse voluto) Non si è messo in campo uno strumento reale e flessibile di rimpatrio volontario di queste persone (irrisori i 200 euro cadauno). Non aveva senso proporgli di tornare nel loro paese di origine ma forse in altri paesi africani dove avrebbero potuto lavorare La suddivisione territoriale, se forse ha funzionato a livello di numeri, a livello regionale non ha portato invece a un’equa suddivisione di persone nelle province (in Piemonte ci sono province dove non è stato inserito nessuno, mentre le persone sono state concentrate nella provincia di Torino) C o o r d i n a m e n t o “ N o n S o l o A s i l o ”

dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Torino, 10 novembre 2012 – Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64 Snodi problematici e occasioni mancate dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Non c’è stata un’accoglienza decentrata, ma si è permessa la nascita di grandi centri con 100 o 200 persone, alcuni di questi in posti isolati dove si sapeva già che l’integrazione non avrebbe potuto essere facilitata: per esempio Pra Catinat e Prato Nevoso, Settimo (Centro Croce Rossa e Hotel Il Giglio), Torino (Centri in Corso Calabria, nella Circoscrizione 4, nel quartiere Falchera) Non si sono realmente coinvolti i territori e le reti territoriali (grossa differenza tra informare e coinvolgere) Si è trasformata l’accoglienza di richiedenti asilo in un accordo privato tra chi si dava disponibile e offriva un posto dove metterli e “la triade” Protezione civile, Prefettura della città capoluogo e Regione, senza tenere conto se chi si dava disponibile ad accoglierli non aveva alcuna esperienza nel mondo della migrazione e dell’asilo (coinvolti albergatori, case di riposo, strutture con esperienza di disagio mentale) C o o r d i n a m e n t o “ N o n S o l o A s i l o

dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Torino, 10 novembre 2012 – Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64 Snodi problematici e occasioni mancate dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Non si capisce perché si sia riconosciuta una quota più alta giornaliera per l’accoglienza (simil-CARA) di quella riconosciuta dentro lo SPRAR che offre più servizi e costa meno! (40-46 euro a fronte dei 32-33) Non c’è stato un reale sistema di monitoraggio e controllo, né a livello nazionale né della “triade regionale”, sulle cose davvero messe in campo dalle strutture e quindi una capacità di chiuderle o supportare nelle loro gravi carenze (strutture che hanno impiegato moltissimo tempo a iscrivere le persone al sistema sanitario nazionale, a mettere in piedi il minimo servizio di corsi di lingua o di mediazione culturale, che non avevano idea della procedura da seguire per le domande d’asilo) C o o r d i n a m e n t o “ N o n S o l o A s i l o ”

dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Torino, 10 novembre 2012 – Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64 Snodi problematici e occasioni mancate dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Si è persa l’occasione, dopo i primi sei mesi di accoglienza, di far firmare una nuova convenzione che vincolasse le strutture a mettere in campo percorsi di inserimento e non solo delle forme di accoglienza (qualcuno lo ha fatto, ma la cosa è stata lasciata alla buona volontà e visione dei singoli) Vi è stata una brutta storia riguardante i minori non accompagnati. A livello regionale è stata fatta un’esplorazione dei posti disponibili nelle comunità convenzionate per i minori e ne sono arrivati si e no 12, a fronte di una maggiore disponibilità di posti. Nel frattempo sono state aperte comunità per i minori in deroga alle convenzioni in 4 regioni italiane, in cui si sono assommati tutti i minori non accompagnati (Calabria 122, Lazio 420, Lombardia 144 e Sicilia 648): nell’interesse di chi? C o o r d i n a m e n t o “ N o n S o l o A s i l o ”

dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Torino, 10 novembre 2012 – Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64 Snodi problematici e occasioni mancate dell’emergenza Nord Africa in Piemonte I tempi di attesa per un colloquio in commissione territoriale sono arrivati a un anno e tre mesi, a cui sono seguiti ritardi spaventosi nella comunicazione degli esiti tra commissione e questure e poi nei tempi di notifica delle questure alle persone Risultati: dopo un anno e mezzo, con un mare di soldi spesi, ci troviamo di nuovo con niente di strutturato e durevole e con il risultato che circa il 30% di persone ha al momento un permesso umanitario, sussidiario o come rifugiato, mentre circa il 70% è ancora in attesa di una risposta o ha avuto un esito negativo ed è nella fase dei ricorsi (e i tempi degli appuntamenti in tribunale sono lunghissimi, per quelli già avviati si parla di marzo/aprile 2013) C o o r d i n a m e n t o “ N o n S o l o A s i l o ”

dell’emergenza Nord Africa in Piemonte Torino, 10 novembre 2012 – Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64 Snodi problematici e occasioni mancate dell’emergenza Nord Africa in Piemonte E’ uscita il 30 ottobre l’ordinanza sulla procedura per i diniegati scegliendo la via del riesame in commissione! L’ipotesi peggiore che si poteva mettere in campo A fine dicembre 2012, in Piemonte, 1550 persone rischiano di rimanere per strada, di cui 177 risultano vulnerabili (persone con malattie infettive, patologie croniche, donne incinte, minori accompagnati da un solo genitore, persone con problemi psichici) Quali strumenti abbiamo? 145 posti ordinari SPRAR, 28 posti straordinari SPRAR (verranno chiusi anche questi a dicembre?), circa 200 posti del Comune di Torino finanziati con i fondi Morcone per le città metropolitane (in scadenza ad aprile 2013) e tre progetti Fer, di cui uno per persone vulnerabili e due per persone non vulnerabili, che non potranno comunque prendere in carico persone con il permesso umanitario C o o r d i n a m e n t o “ N o n S o l o A s i l o ”