Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
L’attivazione del coaching
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Dalla gerarchia alla rete
Nuova sociologia economica
Nuova sociologia economica. Dibattito sulle nuove forme di organizzazione economica Sia sociologi che economisti, interessati a sviluppare nuovi strumenti.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Le macrostrutture organizzative
La domanda di fondo dell’economia delle istituzioni:
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
La progettazione della macrostruttura
La progettazione organizzativa
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Governare una relazione In sintesi
L’organizzazione aziendale
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Progettazione basata sulle contingenze tecnologiche (Thompson) Gli elementi chiave che vengono presi in considerazione insieme alla tecnologia sono:
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Attività specializzate
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La gestione delle risorse umane:
Il marketing dei servizi Maria De Luca
Economia dell’ambiente 3
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
Strutture e processi aziendali LO SCAMBIO E LE NEGOZIAZIONI 15 ottobre 2013 Lezione 5.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
La progettazione organizzativa
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La struttura organizzativa
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Il processo decisionale Per decidere dove porre i confini, e quindi quali attività internalizzare (make, gestire attraverso l’organizzazione interna) e.
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Potenziare la forma gerarchico-funzionale
Organizzazione interna (gerarchia-make-impresa-insourcing) Diritti di proprietà concentrati, unificati (asimmetria di potere); Coordinamento tramite “voce”
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 12 Anno Accademico
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e diffuse in modo selettivo;

Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 2: 4. Regolazione delle relazioni di scambio tramite contratti interni (incompleti, impliciti e a tempo indeterminato) e regole specifiche; 5. Direzione e coordinamento consapevole; 6. Risoluzione residuale dei conflitti tramite gerarchia.

Caratteristiche del mercato (buy) – 1: 1. Diritti di proprietà separati; 2. Coordinamento tramite uscita dalla transazione; 3. Informazioni codificate nel prezzo e disponibili a tutti;

Caratteristiche del mercato (buy) – 2: 4. Regolazione delle relazioni di scambio tramite contratti (completi ed esaustivi, on the spot); 5. Direzione e coordinamento inconsapevole (mano invisibile); 6. Risoluzione residuale dei conflitti tramite autorità giudiziaria.

Le transazioni non vengono gestite tutte ricorrendo al mercato per la presenza di:  esternalità negative e positive;  costi di produzione elevati (economie non attuabili);  costi di transazione elevati (opportunismo in presenza di risorse specifiche).

Le transazioni non vengono gestite tutte ricorrendo all’organizzazione interna per la presenza di:  modelli organizzativi inadatti all’ambiente di riferimento;  diseconomie di dimensione (costi marginali di coordinamento);  costi di cambiamento e di transizione.

Fattori che favoriscono l’emergenza del clan: 1. Fortissima interdipendenza fra le parti; 2. Elevata specificità dei processi di apprendimento (conoscenze e competenze); 3. Comunicazione molto costosa o impossibile; 4. Difficoltà nel misurare le prestazioni lavorative o il valore del bene; 5. Situazioni con elevato potenziale di opportunismo.

Costi d’uso del clan  : tempi lungi di realizzazione; difficoltà nella selezione del personale; elevati costi di cambiamento e adattamento; eccessiva comunicazione (ridondanze); fragilità dei rapporti fiduciari.

Le reti - nascono per soddisfare esigenze contraddittorie di specializzazione e coordinamento e si basano su:  un principio di suddivisione del lavoro in funzione delle esigenze di specializzazione locali;  un principio di integrazione e di coordinamento diverso dal mercato ma basato sul collegamento e l’influenza reciproca tra imprese.