Sicilia e Mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NJKSDS.
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Immigrazione è globalizzazione Dossier Statistico Immigrazione 2005 Messina, 14 gennaio 2006 Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2005 XV Rapporto.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Cos’è un problema?.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Statistiche, problemi, prospettive
2009 : nuovo quadro dellimmigrazione in Italia e in Piemonte SINTESI Ufficio pastorale migranti Diocesi di Torino Direttore : Don Fredo Olivero.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Torino Le prospettive alla fine del 2007, sono 4, di stranieri (fonte OCSE ) Allinizio del 2007, secondo la stima del Dossier Caritas/Migrantes,
Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Dossier Statistico Immigrazione 2004 La situazione dell’immigrazione in Sicilia in Sicilia.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
priva di fondamento scientifico
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Messina 4 aprile 2008 Arcidiocesi di Messina Lipari S. Lucia del Mela Caritas Diocesana Ufficio Migrantes Ufficio Migrantes Presentazione Dossier Statistico.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Transcript della presentazione:

Sicilia e Mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione Migrantes Caritas Reggio Calabria 16 marzo 2006 Sicilia e Mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione

Caritas - Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2005 XV Rapporto Caritas-Migrantes Caritas - Migrantes “Immigrazione è globalizzazione”

Emigrazione. Continenti di destinazione Secondo i dati forniti dall’AIRE l’Italia è il Paese dell’UE con il più alto numero di emigrati. Ogni 100 italiani che vivono in patria, 7 risiedono all’estero e rappresentano il 2% del totale mondiale (188 milioni): 42,0% paesi UE 15,0% paesi extra UE 57,0% 0,6% 25,0% 12,0% 37,0% 1,3% 3.584.997 3,8% il 20% degli emigrati in Europa proviene dalla Sicilia; il 12% degli emigrati in America proviene dal Lazio; il 20% degli emigrati in Asia proviene dalla Lombardia; il 14% degli emigrati in Africa proviene dalla Lombardia; il 20% degli emigrati in Oceania proviene dalla Calabria.

Emigrazione. Paesi di arrivo Canada Svizzera U.S.A. Belgio Francia Gran Bretagna Argentina Germania Brasile Australia 569.964 - 15,9% 490.699 - 13,7% 454.039 - 12,7% 383.547 - 10,7% 237.664 - 6,6% 237.000 - 6,6% 204.000 - 5,7% 186.000 - 5,2% 163.000 - 4,6% 133.000 - 3,7% 59,6% 85,4%

Emigrazione. L’Italia com’era Polenta e pellagra: una strage Vicenza 1902 Erano anni durissimi, per quelle terre oggi così ricche, che fornivano allora un terzo di tutta l’emigrazione italiana. In quegli anni in Veneto si registravano 10.000 morti per “pellagra”, la malattia della fame dovuta all’eccessivo consumo di polenta.

Emigrazione. L’Italia com’era Polesine 1951: la miseria Porto Tolle (RO) 1951 Vivevano in 10 o 11 nello stesso vano. Il 95% delle abitazioni era senza bagno: tutte le acque di rifiuto scolavano nei cortili e ristagnavano a poca distanza. La vita domestica si conduceva nella sporcizia e nella promiscuità più scandalosa.

Emigrazione. L’Italia com’era Scuole da terzo mondo Africo (RC) 1951 I censimenti dicono che nel 1951, tra gli abitanti con più di 6 anni, erano ancora analfabeti 5.465.005 italiani, pari al 12,9% della popolazione.

Emigrazione. Bel Paese, brutta gente

Emigrazione. Scrivevano di noi “Felici di sguazzare nella spazzatura” New York Times 14 novembre 1906

Emigrazione. Scrivevano di noi New York Times 12 marzo 1891 “Siciliani spioni, vigliacchi e sgozzatori”

Emigrazione. Scrivevano di noi Commissione per l'immigrazione U.S.A. 1911 “Ritardati mentali abbassano lo standard americano”

Immigrazione nell’Europa allargata Nell’Europa allargata a 25 Paesi gli immigrati sono 24 milioni, per lo più provenienti dagli stessi Paesi dell’Unione (30%). La metà di questa presenza è ospitata da Germania (7,5 ml) e Francia (3,5 ml). Seguono Italia (2,8 ml), Spagna (2,8 ml) e Regno Unito (2,7 ml), con i Paesi mediterranei in costante crescita. Dopo l’allargamento del primo maggio 2004, la pressione migratoria si è concentrata sulle nuove frontiere dell’Est.

Italia. Immigrati soggiornanti permessi 2003 2.193.999 + Minori residenti 2003 412.432 Soggiornanti fine 2003 2.606.431 nuovi ingressi 2004 131.525 nuovi nati 2004 48.384 2.786.340

Italia. Flussi regolari 2004 Altro 9,5% FAMIGLIA 66,1% Lavoro 24,3% 131.525 Albania Marocco Romania

Italia. Flussi irregolari 2004 nell’U.E. circa 500.000 in Italia circa 150.000 10% via mare 15% dalle frontiere 75% overstayers

Italia. Immigrati soggiornanti nord 59,3% centro 27,1% La distribuzione dei cittadini migranti in Italia segue una linea decrescente da Nord verso Sud. L’incidenza media sulla popolazione residente è del 4,8% sud 9,9% isole 3,7% Italia Isole Sud Nord Centro Lombardia 652.563 23,4 Lazio 389.920 14,0 Veneto 286.777 10,3 Emilia Romagna 284.459 10,2 Piemonte 217.846 7,8 65,7%

Italia. Immigrati e lavoro il 66% degli immigrati regolari ha un permesso per "lavoro" 783.303 ASSUNZIONI 595.755 CESSAZIONI 187.548 SALDO Agricoltura 13% Servizi 47% Industria 40%

Italia. Immigrati e istruzione Censimento 2001 12% hanno la laurea 28% hanno la licenza media superiore 33% hanno la licenza media inferiore 7,5% 26% 30% Tra gli europei dell’Est si registra il numero più elevato di laureati Il livello di istruzione degli immigrati non è spesso adeguato alla mansione lavorativa

Italia. Immigrati e salute motivi più frequenti nel 2003 ogni 1.000 ricoveri 31 migranti l’incidenza è inferiore alla loro presenza il parto e la gravidanza per le donne i traumi e le malattie dell’apparato digerente per gli uomini Bisogna agire maggiormente sulle politiche d’accoglienza, d’integrazione e d’inserimento per la tutela della salute fisica e psichica

Italia. Le rimesse nel 2004 in Italia: oltre 2 miliardi di € nel mondo: 125 miliardi di $ Europa Nord America Paesi del Golfo Persico La crescente rilevanza delle rimesse è un dato fondamentale nella strategia dello sviluppo mondiale

Italia. Spesa pubblica e immigrazione 2004 144 milioni di € 29 milioni di € sostegno immigrazione regolare 115 milioni di € contrasto immigrazione irregolare 92%

Italia. Le regolarizzazioni Marocco 27.615 Tunisia 8.769 Senegal 8.502 Legge 943/86 105.000 113.349 Legge 39/90 222.000 234.841 Legge 189/2002 650.000 D.P.C.M. 16/10/98 Legge 489/95 246.000 258.761 246.200 217.000 704.000 1.440.000 51,7% Marocco 48.670 Tunisia 26.318 Senegal 15.966 Marocco 34.258 Albania 29.724 Filippine 21.406 Italia. Le regolarizzazioni Albania 38.996 Romania 24.098 Marocco 23.850 Romania 141.673 Ucraina 105.680 Albania 86.520

Sicilia. La catena migratoria

Sicilia. Sbarchi 13.594

Sicilia. Sbarchi 13.594 Sicilia Puglia Calabria Somalia Eritrea Marocco Liberia Pakistan Sudan Iraq Palestina Tunisia 13.594 Le persone sbarcate costituiscono la parte meno cospicua dei flussi irregolari 2002 2003 2004 Sicilia 18.225 14.008 13.594 Puglia 3.372 137 18 Calabria 2.122 177 23

Sicilia. Sbarchi Paesi ricchi Paesi poveri 20% dell’h.tà Paesi poveri 80% dell’h.tà parametri per la distinzione il PIL pro-capite; lo stato della salute; l’alfabetizzazione. Fonti: OMS FAO UNESCO

Sicilia. Sbarchi i paesi ricchi i paesi ricchi i paesi ricchi consumano il 75% delle risorse naturali i paesi ricchi possiedono l’80% del commercio e degli investimenti i paesi ricchi hanno in mano il 93% dell’industria i paesi ricchi hanno in mano il 99% della ricerca scientifica e tecnica

Sicilia. Sbarchi aiuti allo sviluppo debito estero nel 1997 i 41 Paesi più poveri avevano un debito estero di 2.300 miliardi di $ pari al 40% del loro PIL totale Tra il 1980 e il 1996 l’Africa subsahariana (48 Paesi) ha pagato l’equivalente di 2 volte il suo debito estero effettivo nel 1997 si è ritrovata 3 volte più indebitata rispetto a 16 anni prima aiuti allo sviluppo i Paesi industrializzati destinano lo 0,3% del PIL totale obiettivo ONU, fine anni ’60, raggiungere lo 0,7% vertice dei capi di stato di Rio del 1992, triplicare la quota

Sicilia. Sbarchi nei Paesi industrializzati c’è un medico in media ogni 600 abitanti; nei Paesi impoveriti uno ogni 4.257; ma nel Niger uno ogni 15.000 e in Etiopia uno ogni 70.000 in Svezia c’è un posto letto per ogni 70 abitanti, in India uno ogni 1.670, in Afganistan uno ogni 5.810 nei Paesi impoveriti ci sono 840 milioni di analfabeti adulti, 600 milioni di semianalfabeti: in Africa è analfabeta il 73% della popolazione in Asia il 58% in America Latina il 30% in Europa il 3,6%

Sicilia. Immigrati soggiornanti 1,7% m. 54% f. 46% 83.749 3%

Sicilia. Immigrati soggiornanti + 18.555

Sicilia. Ripartizione provinciale + 4.883 (26,3%) + 3.498 (18,9 %)

Sicilia. Ripartizione provinciale + 3.059 (16,5 %) + 2.524 (13,6%)

Sicilia. Ripartizione provinciale 16,1% 25,5% 22,2% 63,8% 13,8% 77,6%

Sicilia. Provenienza continentale Gli immigrati soggiornanti in Sicilia provengono da 150 Paesi differenti 25,2% 23,4% Bangladesh Romania Polonia Filippine Maurizio U.S.A. Albania Marocco Sri Lanka Tunisia 10,2% 41% 51,7% 72,2% Caritas - Migrantes 0,2%

Sicilia. Provenienza continentale Palermo: Africa 40%; Asia 38,5%; Europa 16,2%; America 5,2%. Catania: Africa 28,3%; America 27,4%; Europa 22,7%; Asia 21,3%. Messina: Asia 40%; Europa 33,5%; Africa 21,7%; America 4,5%. Ragusa: Africa 66,2%; Europa 27,3%; Asia 3,3%; America 3,1%. Trapani: Africa 76,4%; Europa 13,7%; Asia 4,9%; America 4,9%. Enna: Europa 55,4%; Africa 28,2%; America 9,2%; Asia 6,9%.

Sicilia. Motivi del soggiorno I motivi per lavoro (62,7%) insieme a quelli per ricongiungimento familiare (28,6%) denotano un inserimento stabile, in Sicilia rappresentano il 91,3% del totale del totale dei soggiornanti. I motivi religiosi, per studio e per residenza elettiva, che denotano un inserimento medio-stabile, rappresentano il 3,4% del totale; Quasi la totalità degli immigrati si trova in Italia per inserirsi nel tessuto socio-culturale del nostro Paese e per integrarsi. Religione 1,3% Altro 7,4% Lavoro 62,7% FAMIGLIA 28,6%

Sicilia. Settori di inserimento lavorativo Altri Agricoltura Alberghiero Ristorazione Edilizia Commercio 11.199 ASSUNZIONI 9.504 CESSAZIONI 1.695 SALDO

Sicilia. Alunni stranieri La sfida è quella di costruire valori condivisi e orizzonti comuni a partire da radici e storie differenti. Servono risorse e strumenti mirati per poter: accogliere in maniera competente; facilitare l’apprendimento della nuova lingua; promuovere lo scambio e l’incontro tra riferimenti, culture e storie differenti. anno scolastico alunni stranieri 1992/1993 744 2003/2004 6.161 + 5.417

Sicilia. Alunni stranieri PA 1.434 Asia 76 Bangladesh 0,7% CT 1.227 Africa 73 Mauritius 0,6% RG 852 40 Tunisia 1,6% ME 816 Europa 45 Albania 0,8% TP 725 37 1,0% AG 498 38 Marocco SR 364 47 0,5% CL 167 26 0,3% EN 78 24 0,2% 6.161 La riuscita scolastica è inferiore tra gli studenti stranieri: 2,2% 0,7% Grado scuola % italiani % stranieri % divario Primaria 99,2 93,7 - 5,5 Secondaria I grado 93,6 88,0 - 5,6 Secondaria II grado 80,7 67,6 - 13,1

Sicilia. Appartenenza religiosa MUSULMANI CATTOLICI EBREI ORIENTALI ORTODOSSI PROTESTANTI 2004 18,0 43,7 0,3 13,2 12,8 I fedeli musulmani in Sicilia sono quasi la metà dei soggiornanti, ovvero 36.596; in Italia, invece, si stima che siano circa 919.492 pari al 33%; I fedeli cristiani sono poco più di un terzo: tra costoro prevalgono i cattolici e gli ortodossi, mentre i protestanti e gli altri cristiani sono meno presenti; in Italia, invece, rappresentano il 49,5%; Tra le altre religioni degli immigrati, spiccano nell’ordine buddisti (7,9%), induisti (5,3%), animisti (1,1%) ed ebrei (0,3%);

L’integrazione ragionevole Interazione come sicurezza Integrità essenziale diritti della persona per gli irregolari Integrazione indiretta Attuata attraverso le associazioni della società civile, in particolare le organizzazioni di gruppi prima esclusi dai processi decisionali Interazione come comunicazione e pluralismo Integrità piena per i regolari

Il sogno di Dio        In quel giorno ci sarà una strada dall’Egitto verso l’Assiria; l’Assiro andrà in Egitto e l’Egiziano in Assiria; gli Egiziani serviranno il Signore insieme con gli Assiri. In quel giorno Israele sarà il terzo con l’Egitto e l’Assiria, una benedizione in mezzo alla terra. Li benedirà il Signore degli eserciti: «Benedetto sia l’Egiziano mio popolo, l’Assiro opera delle mie mani e Israele mia eredità» Is 19, 23-25

Sicilia e Mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione Migrantes Caritas Reggio Calabria 16 marzo 2006 Sicilia e Mediterraneo tra emigrazione ed immigrazione