Metodo diairetico Senso della procedura diairetica: Definizione di una nozione (= idea) mediante la scoperta del significato e della struttura; per conseguire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Introduzione alla statistica
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Perchè FAB Tornare al centro e allessenza delle cose è probabilmente il perché Itaca ha scelto il progetto FAB per festeggiare il suo ventennale. La persona.
Il problema degli universali
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
La filosofia interroga la fisica
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Metodologia come logica della ricerca
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Le filosofie della differenza sessuale
Aristotele Logica.
La Conoscenza.
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
La Pesca Responsabile nel Mar Tirreno Materiali per la definizione di un modello formativo in applicazione del Codice FAO - - Codice di Condotta per la.
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
La Rappresentazione cartografica
CLASSI ASTRATTE L’ereditarietà porta riflettere sul
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
Il metodo scientifico.
(tre viaggi a Siracusa).
PLATONE (la dialettica)
Aristotele.
Saggio sull’intelletto umano
Enciclopedia delle Scienze Sociali
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Metodologia come logica della ricerca
PEDAGOGIA E DINTORNI.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
Logos e mythos in Platone
Le forme ideali e il mondo sensibile
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
PARRICIDIO PLATONICO PARRICIDIO il termine parricidio, in campo culturale, viene usato anche per definire il processo di superamento o confutazione.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
IL LAVORO DI RICERCA: SOLO LO STUPORE CONOSCE Alle origini della attività di ricerca.
il mestiere dello storico
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
Antropologia culturale
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
4. Per intervenire … Le attività La consultona de errores Questa attività è il naturale prolungamento della precedente, con la quale condivide obiettivi.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Analisi sintattica della frase
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Metodo diairetico Senso della procedura diairetica: Definizione di una nozione (= idea) mediante la scoperta del significato e della struttura; per conseguire tale obiettivo si deve mettere in luce la complessa rete di relazioni ontologiche e noetiche che costituiscono la nozione stessa, determinando così l’esatta collocazione della medesima nel contesto delle relazioni Operativamente la diairesis parte da un campo ideale- concettuale ampio, ovverossia generico (= animale), entro cui si intuisce racchiusa la nozione cercata, ovvero la specie-idea (= uomo)

Il campo di partenza viene suddiviso in due sezioni equiestese (dicotomia) mediante l’impiego di una “differenza” (diaphorà), ad esempio una di carattere ecologico che divide gli animali in terrestri e acquatici animale acquatico terrestre quadrupede bipede uomo La definizione che si ottiene non pertiene però all’essenza dell’oggetto o della specie empirica, né può essere utilizzata per costruire una sistematica naturale che rifletta l’organizzazione reale del mondo

In conclusione la procedura dicotomica, quando applicata la mondo empirico, serve a costruire modelli “artificiali” delle sue strutture, sono delle ipotesi sulla sua organizzazione. Sotto questo preciso riguardo la dicotomia ha una funzione euristica.

Aristotele contempla solo due chiavi dicotomiche genos (genere = genus) eidos (specie = species) Nelle Historiae entrambi le chiavi non hanno alcuna valenza ontologica, non esprimono alcuna essenza e sono perciò intercambiabili eidos però sovente esprime anche l’idea di “forma esteriore”, di “assetto somatico” che è peraltro presente anche nell’equivalente latino species

Sul piano metafisico-ontologico Aristotele, in radicale opposizione a Platone, individua il nucleo reale del mondo empirico, ovvero la ousia, nelle singole entità concrete, ad es. Socrate è un ousia, e considera la specie, l’eidos solo una qualità (uomo è qualità di Socrate. Ne nasce così un divario fra il livello della specie, individuato dal metodo diairetico usato nelle Historiae e la realtà concreta, che è una collezione di ousiae. Il rischio è che il discorso scientifico non verta su alcun oggetto reale

La soluzione che adotta Aristotele è quella di promuovere una identità fra ousia ed eidos Se infatti fare scienza significa conoscere per causas e si cerca la causa della materia, questa sarà per l’appunto la forma, l’eidos La forma-specie (uomo), su cui verte il discorso scientifico, non è più la qualità della cosa concreta (Socrate), ma ne rappresenta il nucleo irriducibile. La forma diviene dunque più concreta della singola cosa stessa

De partibus animalium, I, 2: Critica della diairesis “Alcuni cercano di cogliere la singola specie dividendo il genere in due differenze. Questo da un lato non è semplice, dall’altro è impossibile”. Se la dicotomia non può giungere a fissare la specie indivisibile, ovvero la ousia, converrà allora rimanere ai “generi” stabiliti dalla tradizione: i pesci, gli uccelli, e così via e su questi svolgere l’analisi comparata che si distende su tre livelli