Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
La misura empirica della temperatura
Il ciclo dell’acqua.
Calore e temperatura.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Materiali e reagenti: Bunsen, reticella rompifiamma distillatore orizzontale, termometro, beuta da 250 ml un campione di vino.
Temperatura e Calore.
La dilatazione.
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Antonio Ballarin Denti
Scopo dell’esperimento
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Domande di ripasso.
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
Laboratorio di scienze
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
Liceo Classico "Tito Livio"
Vuoi conoscere CALORE E TEMPERATURA?
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
Gli strumenti del nostro laboratorio
Per leggere lo strumento, registra separatamente ( ,  ) la tacca  sulla scala lineare la tacca  sulla scala circolare esattamente come li leggi Il.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
CORSO DI FISICA A cura di Federico Visintini. LIVELLO 1 4 “SEMPLICI” PROBLEMI RIASSUNTIVI.
LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI
Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Per un composto è stata trovata la seguente analisi elementare: C=18,29%; H=0,51%; Br=81,20%. 1,200 g della sostanza sono fatti vaporizzare nell’apparecchio.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
LA DILATAZIONE TERMICA
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Istituto comprensivo Trento 5
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Esperimento in laboratorio
Transcript della presentazione:

Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M

Titolo: dilatazione lineare di un tubo di metallo Obiettivo: scoprire il materiale del tubo calcolando il suo coefficiente di dilatazione lineare

Materiale: Riscaldatore Beuta con acqua Tubi di gomma Tubo di metallo Asticella su una scala graduata (1 tacca = 1/10 mm)

proceddimento Abbiamo posto la beuta con l’acqua sul riscaldatore e abbiamo aspettato che bollisse Dopodiché il vapore passato nel tubo di gomma e quindi in quello di metallo Grazie al calore del vapore il tubo di metallo si è dilatato facendo salire l’asticella sulla scala graduata.

Raccolta ed elaborazione dati FORMULA: Δl = l0λ Δtλ=Δl/(l0 Δt) l0 l1 t1 t2 Δl Δt λ=Δl/(l0 Δt) 500mm 500,45mm 100°C 20°C 0,45mm 80°C 1,13 ∙ 10 -5 °C-1

Considerazioni e concclusioni Abbiamo consultato al tabella dei coefficienti di dilatazione lineare e il valore calcolato corrisponde al coefficiente dell’acciaio, dunque il materiale del tubo è l’accaio.