Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Altri modelli keynesiani
SESTO MODULO Elementi di economia.
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario di interesse.
La ripresa dell’ analisi classica
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
DAVID RICARDO Nato a Londra il 19 aprile 1772 da un banchiere ebreo – è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola.
Storia del pensiero economico
La critica di Piero Sraffa
Ricardo e la teoria del valore
Teorie del valore – Karl Marx
Una introduzione alla teoria economica marxiana
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
1 A cura di Ippolito Aprigliano di C. J. Jones Agosto 1995 R. & D.-Based Models of Economic Growth.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
La formazione del reddito nazionale
La problematica della distribuzione del reddito può essere affrontata:
Conclusione: relativismo storico e spaziale di una teoria
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Le Decisioni di Fertilita. L'offerta di lavoro descrive il fattore di produzione che risulta dall'attivita' di lavoro degli individui. A livello macro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia e Contabilità Industriale
DOCENTE Edoardo Sabbadin
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
La produzione e i fattori produttivi
LO STATO E L’ECONOMIA.
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
Introduzione: Concetti & Definizioni
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
La concezione del consumo nella teoria economica
Teorie economiche e politiche nel Settecento
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La rivoluzione industriale
La determinazione del Reddito Nazionale
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Piero Sraffa La ripresa dell’ analisi classica.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Modello di Harrod-Domar introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Modello di Lewis (1954) Economic Development with Unlimited Supply of Labour, rielaborato in chiave analitico-matematica da Ranis e Fei.
Politiche per lo sviluppo economico
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
0. HOCKEY STICK (RIVOLUZIONE INDUSTRIALE). 1. LA RIVOLUZIONE CAPITALISTA.
Teorie economiche e politiche
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
La Rivoluzione industriale. Presupposti teorici della rivoluzione industriale Guillaume-Thomas Raynal: Histoire de deux Indes (1770) libertà dei commerci,
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Sviluppo economico e distribuzione AA I semestre.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
L’agricoltura Storia economica LM La struttura dell’occupazione nell’economia italiana ( ) Storia economica LM
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
15 CRESCITA CON CAPITALE e PROGRESSO TECNICO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Transcript della presentazione:

Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Scuola Fisiocratica Scuola Fisiocratica (kràtos = potere; physis = natura) Quesnay nel 1758 pubblica i “Tableau économique” Tre classi sociali: i lavoratori del settore agricolo, i proprietari terrieri e la classe sterile (lavoratori industria e artigianato). L'unico settore economico che genera un sovrappiù (differenza tra quantità di fattori anticipata e quella prodotta) è l'agricoltura. ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Scuola Fisiocratica I proprietari terrieri, godendo della rendita, si appropriano della produzione in eccesso del settore agricolo. Suggerimenti di politica economica: 1) maggior intervento dello Stato nel settore agricolo; 2) imposizione di una tassa unica non sugli agricoltori ma sui redditi fondiari; 3) liberalizzazione del mercato dei prodotti agricoli ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Adam Smith e la scuola Classica Ricchezza della nazioni (1776) La Ricchezza si avvicina all’odierno concetto di Reddito nazionale (PIL) ed è determinato dalla disponibilità dei fattori e dall’efficienza produttiva con cui sono utilizzati. Fattori produttivi (classi) sono: terra, capitale e lavoro e lo sviluppo dipende dal sistema di distribuzione del reddito tra le classi. ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Adam Smith e la scuola Classica Il lavoro produttivo fa aumentare lo stock di capitale, quello improduttivo è evanescente: la competizione fa si che il salario reale dipenda direttamente dalla quantità di lavoro disponibile. Per far crescere i salari oltre il livello di sussistenza, il capitale deve essere accumulato ad un tasso maggiore della crescita demografica. Povertà si riduce solo aumentando i salari reali. ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Ricardo e Malthus Ricardo e Malthus: la teoria della Rendita “Principles of Political Economy and Taxation” (1817) Ricardo chiarisce la tesi di Smith: il sistema economico, per la sua inevitabile tendenza alla crescita, tende verso la saturazione di persone e capitali. Salario annuale minimo: ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Produzione e salario Relazione tra produzione (m x p) e salario sulla terra marginale dove r è l’utile lordo che copre costi diversi dal salario e il normale profitto Sostituendo p con si ottiene l’utile lordo marginale: ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Produzione e salario q e k sono costanti, “dati della tecnica” r è direttamente proporzionale alla produttività del lavoro, indipendentemente se il capitale è investito su terra marginale o infra-marginale (abolire le leggi sul grano corn laws) ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Altri economisti classici Malthus: “Essays on the Principle of Population” (1798). John S. Mill: (allievo di Ricardo) nessuno può migliorare il livello di vita dei poveri se non i poveri stessi attraverso il controllo demografico; lo Stato deve diffondere l’istruzione. Karl Marx: i salari rimangono ad un livello di sussistenza a causa della presenza di un “esercito industriale di riserva”, il cui flusso cresce per l’introduzione delle macchine; lo sviluppo economico è inscindibile dai cambiamenti delle istituzioni e dalla trasformazione delle classi sociale. ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Contributo dei Classici allo sviluppo Tasso di accumulazione del capitale deve superare il tasso di crescita della popolazione (forza lavoro). Lo sviluppo è legato alla capacità di creazione di un surplus di produzione disponibile, da reinvestire (accumulazione). Il risparmio, generato dai capitalisti, è il motore dello sviluppo in quanto si trasforma in investimenti produttivi; esso dipende dal saggio di profitto che decresce nel tempo per via della concorrenza, che riduce la remunerazione del capitale. per Ricardo ciò dipende dalla eccessiva crescita delle rendite fondiarie, per Malthus dall’elevata pressione della popolazione. L’effetto del progresso tecnico è ampiamente sottostimato. ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche

Shumpeter “Theory of Economic Development” (1911) Il processo di sviluppo non è graduale ma con picchi alternati da fasi di recessive. Le innovazioni (di processo, di prodotto e di mercato) stimolano la crescita economica attraverso tre diversi canali: 1) sfruttamento dell’innovazione da parte del suo inventore, che realizza il suo investimento seguito dagli imitatori; 2) investimenti indotti dal reinvestimento dei profitti aggiuntivi causati dello sfruttamento dell’innovazione; 3) il sistema bancario attratto dalle opportunità di sfruttamento delle innovazioni. ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche