Rapporto 1999 Minori e Giustizia OTI Muggiò. Obiettivi del progetto n Data base dei Decreti emessi nel 1999 dal TdM di Milano nell’ambito territoriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
Advertisements

INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
La tutela e l’accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati richiedenti protezione internazionale nello SPRAR.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
GENERE E SOCIETA’.
DEFINIZIONE DI AFFIDO E SUE FINALITA’
Conoscere e comunicare il territorio
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Data Warehouse Territoriale Sistemi Territoriali ??? strumento per il governo del territorio E.Bracci.
La sperimentazione degli algoritmi
Percezione dei rischi professionali, delle condizioni di salute, e delle azioni adottate per la prevenzione in un campione di 5108 lavoratori del Veneto.
I soggetti dell'Inclusione
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
1 Nuovo modello di relazione allo sportello Avvio Laboratori 18 Dicembre 2006.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Medici che hanno partecipato allindagine. Distribuzione territoriale del campione.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Piano pluriennale per la valorizzazione e il potenziamento delleducazione motoria, fisica e sportiva nella scuola primaria.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Essa, per ottenere i dati da utilizzare, si avvale di una RILEVAZIONE
Studio delle prestazioni mnestiche con soggetti in età scolare
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
NASCONO I CPIA - DPR 263/ CIRCOLARE 36 DEL 10 APRILE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO USR Lombardia - uff. XI Patrizia.
Primi dati statistici sul fenomeno disabilità a Marsala aggiornati a giugno 2014 REGIONE SICILIA CID CENTRO INFORMATIVO DISABILI MARSALA.
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Dinamiche di popolazione 1997/99 OTI Muggiò Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Direttiva del CM 8 del B E S
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
A scuola di... risparmio energetico Concorso provinciale 2S2C I.S.I.S.S. “Giuseppe Verdi” - VALDOBBIADENE IV ITIS – 2010/11.
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Minori stranieri OTI Muggiò. Obiettivi del progetto zconoscere la dimensione e la qualità del fenomeno zrilevare la scolarità zevidenziare proposte.
1 GLI APPROVVIGIONAMENTI. 2 Le attività valutate Gestione contratti per utenze (energia, gas, acqua, riscaldamento) Gestione procedure ad evidenza pubblica.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
ESAMI DI STATO 2014/15 1. FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Normativa La Costituzione della Repubblica Italiana Parte prima
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Studio fenomeni collettivi
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan Laboratorio Fisp Riconciliare i legami per il bene comune SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO.
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
Il Progetto nazionale “Un percorso nell’affido” D.G. per l’inclusione, i diritti sociali e la CSR Raffaele Tangorra.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Trieste, 9 novembre 2006.
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
L’ avvio del progetto OCCAM
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
Transcript della presentazione:

Rapporto 1999 Minori e Giustizia OTI Muggiò

Obiettivi del progetto n Data base dei Decreti emessi nel 1999 dal TdM di Milano nell’ambito territoriale OTI n Elaborazione statistica n Estendere il data base agli anni 1997, 1998 e 2000 (2001) n Promozione di linee guida e criteri di valutazione di risultato (2002)

Data Base (1999) n Sesso, nazionalità, età al decreto n Incidenza, incidenza cumulativa n Tipologia delle situazioni di pregiudizio n Prescrizioni del TdM n Servizi coinvolti

Dimensione del campione n Numero decreti: 106 n Sesso: M 49,1% F 50,9% n Nazionalità: Italiana 81,9%, Straniera 18,1% n Età media al decreto: 8 anni

Analisi del campione n Numero dei decreti emessi/ciascun comune

Incidenza, incidenza cumulativa prevista n L’incidenza (nuovi casi/anno) è dello 0,3% (0,1 - 0,5%) n L’incidenza cumulativa è del 5,4 % (1,8 - 9%)

Situazioni di pregiudizio (1)

Situazioni di pregiudizio (2)

Provvedimenti adottati

n Nel 52% dei casi il minore viene collocato fuori dalla famiglia di origine

Provvedimenti adottati n Nella maggior parte dei casi, il minore allontanato è collocato in Comunità od Istituto

Provvedimenti adottati n Qualora il minore non venga allontanato, viene mantenuto presso la propria famiglia nel 86% dei casi

Servizi coinvolti n Qualora sia previsto il coinvolgimento dei servizi (96/106 casi) l’EL è coinvolto nel 47% dei casi, l’EL + l’ASL nel 52% dei casi

Stato del progetto n Stato di avanzamento del progetto rispetto al programma – Completamento rilevazione 1999 – Avvio rilevazione 1997,1998,2000 – Successiva elaborazione di linee guida