Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Il non profit Prof.ssa Gaia Peruzzi. Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 2 IL MONDO NON PROFIT Il non profit è un.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Riforma del Titolo V della Costituzione
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
Corso “Identità Associativa…”
Le persone con disabilità al tempo della crisi
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Processi di sussidiarizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
alla qualita’ della vita
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
La Rete dei Servizi alla Persona
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Transcript della presentazione:

Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona “Una grande famiglia” ANFFAS onlus Ortona Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona SABATO 28 MARZO 2009 Silvia d’Alessandro Presidente Conferenza Regionale del Volontariato

Volontario e Volontariati Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l’umanità intera. Egli opera in modo libero e gratuito promuovendo risposte creative ed efficaci ai bisogni dei destinatari della propria azione o contribuendo alla realizzazione dei beni comuni. Organizzazione di volontariato => quando l’azione è svolta in modo organizzato, con altri soggetti, in maniera continuativa.

Elementi essenziali propri della natura del volontariato: spontaneità Gratuità – Dono (costruire relazioni sociali) “il dono e il volontariato sono la stessa cosa: un salto fuori da se stessi per lavorare insieme e per stabilire legami sociali” (Alain Caillè - sociologo) solidarietà servizio agli altri Condivisione promozione degli individui personalizzazione partecipazione responsabilità continuità democraticità della forme organizzative

Organizzazioni di volontariato (L. 266/91) AZIENDE no profit AUTOPRODUT-TRICI AZIENDE no profit DI EROGAZIONE IMPRESE SOCIALI Organizzazioni di volontariato (L. 266/91) Cooperative sociali (381/91) Associazioni di promozione sociale (L. 383/2000) Impresa Sociale (d.lgs 155/2006 ) Fondazioni ONLUS Organizzazione Non Lucrative di Utilità Sociali (D.Lgs. 460/1997)

Crisi del modello di Welfare State A partire dagli anni ‘80 e ’90 => Rallentamento della crescita Tecnologie di produzione labour saving Innalzamento età media della popolazione => più oneroso il peso della gestione dei sistemi di welfare e riduzione delle risorse bisogni sociali si differenziano e si moltiplicano, le situazioni di disagio assumono caratteristiche e connotati nuovi ed anche le vecchie forme di esclusione sociale acquisiscono forme molto differenti dal passato diminuiscono le possibilità della famiglia di rispondere al bisogno di cura (famiglia da parentale a nucleare, cambia il ruolo della donna) → aumenta la domanda di assistenza verso i servizi; bisogni multidimensionali (salute+lavoro+casa…) e multi relazionali; Teoria economica: “fallimento dello Stato” – “Fallimento del mercato”

È in questa fase che le ONP fanno il loro ingresso sulla scena

Da Welfare State a Welfare Mix Welfare mix (o “plurale”) è un sistema di organizzazione della produzione e dell’offerta di servizi socio-assistenziali e sanitari incentrata sulla pluralità dei soggetti di offerta => varietà di tipologie organizzative, molteplicità di “prodotti” offerti . Vantaggi: copertura di una ampia gamma di bisogni sociali l’offerta si adegua in modo più rapido ed efficace al mutare dei bisogni stimolata una competizione per la qualità

Da Welfare Mix a Welfare Community è attuazione concreta del principio di sussidiarietà (Stato: da Ente gestore a Ente regolatore). E’ il modello della rete integrata che regolamenta e incentiva lo sviluppo delle formazioni sociali, accanto a quello delle istituzioni pubbliche, e che consente la pluralità delle risposte, in una logica di diversità, conseguenza della complessità della società attuale. Il ruolo delle politiche sociali, infatti, è quello di favorire la costruzione di reti di servizi e di relazioni tra i soggetti del sistema, quindi un welfare di comunità.

Legge 8 novembre 2000, n. 328"Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" “Alla gestione ed all’offerta dei servizi (organizzazione e nella gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ) provvedono soggetti pubblici nonché, in qualità di soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati …”

IL VOLONTARIATO NON E’ un “ammortizzatore sociale” delle nuove emergenze il volontariato non svolge le funzioni che gli vengono “delegate” dal Servizio Pubblico in nome di una attuazione solo formale del principio di sussidiarietà => avallare politiche sociali che si interessano sempre meno dei diritti delle persone deboli e bisognose, => politiche che lo rendono dipendente da convenzioni e contributi pubblici, con il rischio di perdere la propria autonomia, => rinunciando al suo ruolo politico perché non si pone obiettivi di cambiamento sociale.

Cosa possono fare le organizzazioni di volontariato? Possono agire su due livelli: sul piano politico progettuale → L. 328/2000 il volontariato, insieme ai soggetti pubblici e privati, è chiamato a collaborare ai PDZ (importante strumento di lettura dei bisogni e delle risorse del territorio, di condivisione degli obiettivi, di coordinamento e di rappresentanza); Sul piano operativo-gestionale-organizzativo→ all’interno delle organizzazione dove i volontari operano.

I LUOGHI DELLA PARTECIPAZIONE Piano di Zona Gruppo di Piano Analisi partecipata del Profilo Sociale Locale Consultazioni pubbliche del Gruppo di Piano Forum pubblici con i Cittadini (Comitato di Garanzia del Cittadino)

L’efficacia del piano di zona è strettamente legata all’adozione di specifiche strategie in grado di: - attivare modalità per favorire e sviluppare la partecipazione attiva dei cittadini e il coinvolgimento dei soggetti sociali rappresentativi della comunità locale, oltre che di divulgazione, nei loro confronti, delle iniziative legate alla fase di formazione e di valutazione del piano di zona; - conoscere il territorio di riferimento, i cambiamenti in atto e le prospettive future per focalizzare l’attenzione sui bisogni dei cittadini e della comunità locale. La scelta degli obiettivi specifici del piano di zona, deve partire dai bisogni della collettività locale e dalla valorizzazione delle risorse del territorio di riferimento, piuttosto che della rete dei servizi esistenti; - valutare i risultati e verificare la programmazione attuata.

Approfondiamo il piano operativo-gestionale… La vitalità degli onp dipende dalla capacità di mantenere e sviluppare scambi e relazioni con i soggetti da cui derivano gli apporti fondamentali per il suo funzionamento (clienti/utenti, finanziatori pubblici e privati, personale volontario/retribuito) Il contesto socio economico nazionale apre ai soggetti non profit opportunità di intervento che si tradurranno in azioni concrete nella misura in cui, essi sapranno sviluppare competenze distintive nella produzione di servizi

Elementi di management Pianificazione (def obiettivi e strategie) Cura dell’assetto organizzativo (funzioni e mansioni) Gestione del personale (reclutamento) Comunicazione Valutazione e controllo

“Il viaggio non finisce mai, solo i viaggiatori finiscono. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini.” José Saramago