 Quale è la teoria da utilizzare? La relazione classica tra sistemi inerziali e non: Qual è il SdR assoluto e quello relativo? S è il SdR assoluto (all’esterno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
Onde trasversali in una corda tesa
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
I sistemi di riferimento
Isaac Newton
IL MOTO DEI CORPI.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ GENERALE
Cambiamento del Sistema di Riferimento
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Dinamica del punto materiale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Ancora sul moto circolare
Consigli per la risoluzione dei problemi
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 4 Dinamica del punto
Moti con accelerazione costante
Le leggi della dinamica
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I PRINICIPI DELLA DINAMICA.
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Meccanica 4. L’accelerazione.
Il moto.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Il Movimento e le sue cause
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
9. I principi della dinamica
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica I moti rettilinei
Sistema di riferimento
Sistema di riferimento
Aprofondimenti e Applicazioni
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Dinamica.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Prof.ssa Veronica Matteo
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

 Quale è la teoria da utilizzare? La relazione classica tra sistemi inerziali e non: Qual è il SdR assoluto e quello relativo? S è il SdR assoluto (all’esterno dell’ascensore) S’ e quello relativo (all’interno dell’ascensore). Quali sono le condizioni al contorno (le cosiddette generatrici della soluzione) da imporre? In S devo imporre che il corpo non vincolato lungo x (ovvero lungo x’) si muova di moto naturalmente accelerato sotto la forza peso con a x =gsen  In S’ devo imporre che non si osservi alcun moto lungo y’ (ovvero lungo y): a ry =0 A g S y x S’ x’ y’ Una cassa è posta su di un piano liscio, inclinato di un angolo  =30° rispetto all’orizzontale. Il piano si trova all’interno di un ascensore in moto verso il basso con accelerazione costante A. a- Trovare il valore che deve avere A perché la cassa resti in quiete rispetto al piano inclinato. Nel caso in cui A sia uguale a 3 m/s2 determinare: b- Il modulo dell’accelerazione relativa (all’ascensore) della cassa Arel; c- Il modulo dell’accelerazione assoluta della cassa Aass.CLIC PER PROSEGUIRE ESERCIZIO SUI SISTEMI NON INERZIALI

 Asen  Acos  A L’ungo l’asse x, per l’osservatore assoluto si avrà: S’ x’ y’ S y x L’ungo l’asse y, per l’osservatore assoluto si avrà: Quindi l’accelerazione della cassa relativa all’ascensore (ovvero al SdR relativo) è: L’accelerazione della cassa nel SdR assoluto è: La cassa rimane in quiete se A rel =0 e ciò avviene se A=g. gsen  gcos  g

 Asen  Acos  A Si può anche ricavare la reazione vincolare del piano sulla cassa. Per l’osservatore assoluto si può scrivere la legge di Newton: S’ x’ y’ S y x Studiamo alcuni casi limite interessanti: PyPy P R A=g ovvero: ascensore in caduta libera. Dalle formule scritte si può evincere che: A rel =0, A ass =g, R=0 A=0 ovvero: ascensore fermo o equivalentemente, in moto rettilineo uniforme. Per il principio di equivalenza meccanica dei SdR inerziali, il piano inclinato si comporta come un usuale piano inclinato fisso, con modalità identiche sia per S che per S’. Infatti ponendo A=0 nelle formule scritte ritroviamo: A rel =A ass =gsen , R=Mgcos 