IL RUOLO DEI MERCATI ALL’INGROSSO IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVI Unità Operativa PG
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
PRODUZIONE DI SUCCHI NEL MONDO 40% 1% 47% 1.5 % 2% 8.5 % GRECIA 1.1% AUSTRALIA 1.0% S. AFRICA 1% ISRAELE 0.9% ALTRI 4.5%
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
PROGETTO ORGANISMO INTERPROFESSIONALE PERA: IL CONTESTO PRODUTTIVO
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Il settore degli elettrodomestici Seminario Fim-Cisl Lombardia
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All

I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
SISTEMI ORTOFRUTTICOLI INTERNAZIONALI A CONFRONTO:
D.ssa Alessandra Sommovigo
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
tutto fumo e niente arrosto ?!?
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
RAFFRONTO IMPORT-EXPORT PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Il gruppo COOPERLAT.
Confederazione italiana agricoltori Puglia
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Cesena, 24 settembre 2014.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DEI MERCATI ALL’INGROSSO IN ITALIA Martedì 29 . 05 . 2012 VARSAVIA IL RUOLO DEI MERCATI ALL’INGROSSO IN ITALIA Luciano Trentini- Responsabile relazioni esterne ed europee di CSO (Centro servizi Ortofrutticoli)

ITALIA La produzione di Ortofrutta nella UE(27) SPAGNA FRANCIA % SUL TOTALE PER PRINCIPALE PAESE GERMANIA 5% POLONIA 6% FRANCIA 10% SPAGNA 25% GRECIA 6% ITALIA 26% Fonte: elaborazioni CSO su dati FAO

UE 27 EXPORT DI FRUTTA E ORTAGGI L’UE27 negli ultimi 10 anni, ha esportato 18.7 milioni di tonn. de ortaggi et 18.9 millioni di tonnellate di frutta (media 2000-2010). Il confrono fra l’anno 2000 e l'anno 2010 mostra un aumento delle esportazioni. Il 32% pour la frutta e il 26% per gli ortaggi Fonte: elaborazioni CSO su dati FAO

Italia PRODUZIONE DI ORTOFRUTTA La produzione italiana ortofrutticola si aggira mediamente su poco meno di 36 milioni di tonnellate Si tratta di circa 18 milioni di t. frutta, oltre 14 milioni di ortaggi e 4 milioni di agrumi Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech/CSO

ITALIA PESCHE & NETTARINE SPAGNA GRECIA L’Italia è leader europeo per diversi prodotti ortofrutticoli: PESCHE & NETTARINE FRANCIA 9% SPAGNA 30% GRECIA 18% ITALIA 43% Fonte: elaborazioni CSO su dati Europech/CSO

ITALIA PERE SPAGNA BELGIO OLANDA 12% 12% 18% 35% Fonte: elaborazioni CSO su dati Prognosfruit /CSO

ITALIA KIWI GRECIA FRANCIA 11% 14% oltre il 70% Fonte: elaborazioni CSO su dati IKO/CSO

POLONIA MELE ITALIA FRANCIA GERMANIA 9-10% 16% oltre 20% 25% Fonte: elaborazioni CSO su dati Prognosfruit

ITALIA POMODORI SPAGNA GRECIA 27% da industria e da mensa PORTOGALLO 9% GRECIA 9% SPAGNA 27% ITALIA 37% Fonte: elaborazioni CSO su dati Eurostat

SPAGNA LATTUGHE ITALIA FRANCIA 22% 14% 36% Fonte: elaborazioni CSO su dati Eurostat

SPAGNA MELONI ITALIA FRANCIA 32% 15% 44% Fonte: elaborazioni CSO su dati Eurostat

POLONIA CAROTE UK 16% ITALIA GERMANIA E FRANCIA OLANDA 11% 12% 10% 16% Fonte: elaborazioni CSO su dati Eurostat

PATATE GERMANIA 18% UK POLONIA 11% ITALIA FRANCIA 12% OLANDA 3% 12% 15% OLANDA 12% GERMANIA 18% FRANCIA 12% ITALIA 3% Fonte: elaborazioni CSO su dati Eurostat

FRANCIA INDIVIA E RADICCHI ITALIA 28% 63% Fonte: elaborazioni CSO su dati Eurostat

pari al 32% della PLV agricola italiana La PLV ortofrutticola italiana nel 2012 è stata di 13.800.000.000 € pari al 32% della PLV agricola italiana Le regioni produttrici più importanti: Sicilia15% PUGLIA 12% E. ROMAGNA 12% CAMPANIA 12% LAZIO 9% TOSCANA 7% VENETO 7% TRENTINO A.A. 4% PIEMONTE 4% Fonte: elaborazioni CSO su dati INEA

L’ITALIA PRODUCE MOLTO, MA ANCHE BENE... L’ITALIA È PRIMA IN EUROPA PER PRODOTTI TIPICI DOP E IGP. 229 sono quelli che hanno ottenuto il marchio I prodotti tipici DOP e IGP d'Italia più frequentemente riconosciuti sono gli ortofrutticoli. Su 143 DOP, 32 riguardano prodotti ortofrutticoli e su 86 IGP, 62 sono relative a prodotti ortofrutticoli Nel 2010 La superficie interessata, in conversione o interamente convertita ad agricoltura biologica, risulta pari a: ORTAGGI – 47.918 ettari (compreso patate e olive da tavola) FRUTTA – 49.684 ettari (compresa frutta a guscio) AGRUMI – 23.424 ettari ORTOFRUTTA TOTALE 121.026 ettari Si stima che la produzione Integrata interessi attualmente circa 1 milione di ettari. Nell’ambito della frutta la produzione integrata interessa il 77% del totale, per gli agrumi il 70% e per gli ortaggi il 75% Nell’ambito dell’ortofrutta la Produzione Integrata sembra così raggiungere il 75% del totale

Italia LE ESPORTAZIONI DI FRUTTA Le esportazioni italiane verso l’Europa sono stagnanti. Si debbono ricercare nuovi mercati Cina Giappone, Korea e nuove collaborazioni con i nuovi paesi della UE (importiamo di più rispetto a quanto esportiamo) ed extra Ue (America del sud e del Nord. Source: élaborations CSO sur la base de données EUROSTAT

Italia E DEI CLIENTI POLITICHE DI ACQUISTO DEI GRANDI I MODELLI DISTRIBUTIVI DEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO SONO CARATTERIZZATI DA: FORTE SEGMENTAZIONE DEL MERCATO E DEI CLIENTI POLITICHE DI ACQUISTO DEI GRANDI DISTRIBUTORI, CENTRALIZZATE E GOVERNATE UNICA SEDE DIREZIONALE, PER VASTE AREE DI INTERVENTO

Italia GLI ACQUISTI OGGI : MERCATI ALL’INGROSSO 45 % ALTRE FORME 5%; I CANALI DI ACQUISTO PER IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO GLI ACQUISTI OGGI : MERCATI ALL’INGROSSO 45 % ALTRE FORME 5%; G.D.O 50 % ( 65 % al Nord Italia 35 % al sud)

Italia Qualità del servizio (confezionamento, continuità di QUALI GLI ASPETTI CHIAVE PER IL FUTURO DEL SETTORE ORTOFRUTTICOLO ? Qualità del servizio (confezionamento, continuità di fornitura, puntualità nelle consegne, rintracciabilità) Logistica (puntualità nelle consegne, garanzia del freddo ecc.) - Etica ( personale regolarmente assunto, età adeguata ecc.) Qualità del prodotto (sicurezza alimmentare, caratteristiche nutrizionale e organolettiche, tracciabilità. - Innovazione di prodotto e di processo (nuovi varietà, nuove tecniche produttive,nuovi materiali per il confezionamento).

Italia: I punti di forza dei mercati ortofrutticoli Capacità di completare la gamma della merce in vendita attraverso la concentrazione dell’offerta; 2) Collegamento diretto fra produzione e distribuzione finale attraverso una rapida movimentazione del prodotto deperibile 3) Riferimento per i produttori vista la funzione nella formulazione del prezzo 4) Volumi trattati importanti 5) Innovazione di prodotto e di processo (nuovi varietà, nuove tecniche produttive,nuovi materiali per il confezionamento).

Italia: Esempio: Mercato di Vittoria - RG ( 250.000 t .) I MERCATI ORTOFRUTTICOLI ALLA PRODUZIONE Esempio: Mercato di Vittoria - RG ( 250.000 t .) Mercato di Fondi - LT (1.100 000 di t.) Mercato di Villafranca - VR ( 470.000 t.)

Italia Esempio: Mercato di Palermo (180.000 t.) IL COMMERCIO NEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI TERMINALI Esempio: Mercato di Palermo (180.000 t.) Mercato di Roma (820.000 t.) Mercato di Firenze (320.000 t.) Mercato di Treviso (120.000 t.)

Italia Esempio: Mercato di Catania (360.000 t.) IL COMMERCIO NEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI DI RIDISTRIBUZIONE Esempio: Mercato di Catania (360.000 t.) Mercato di Bologna (270.000 t.) Mercato di Verona (470.000 t.) Source: élaborations CSO sur la base de données EUROSTAT

Italia IL COMMERCIO NEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI Source: élaborations CSO sur la base de données EUROSTAT

Italia IL COMMERCIO NEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI

Italia Esempio: Coferasta di Ferrara AstafruttAltedo Asta di Vignola Le altre forme commerciali : IL COMMERCIO NELLE PIATTAFORME D’ASTA Esempio: Coferasta di Ferrara AstafruttAltedo Asta di Vignola Aste private a chiamata

Italia OP APOFRUIT ( SOLARELLI) Le altre forme commerciali: IL COMMERCIO NELLE PIATTAFORME DELLE OP E AOP - ORGANIZZAZIONI DEI PRODUTTORI- OP APOFRUIT ( SOLARELLI) OP APOCONERPO (VALFRUTTA FRESCO) OP AFE (GRUPPO SALVI) AOP APOT (GRUPPO MELINDA MARLENE, LA TRENTINA , FROM) OP GRANFRUTTA ZANI OP CICO ( GRUPPO MAZZONI)

Con imprenditori avanzati Fornitori di servizi innovativi Italia Come dovranno essere i mercati all’ingrosso di domani? Grandi Organizzati Polivalenti Con imprenditori avanzati Fornitori di servizi innovativi Rispettosi dell’ambiente

Italia Il Mercato non è solo commercio tradizionale ma è anche servizi trasformazione dei prodotti ortofrutticoli di IV gamma e freschi Per la logistica degli ortofrutticoli freschi destinati al : - mercato interno mercato estero

Ma l’Italia Non è solo mercato ma è anche servizi Piattaforma per la selezione e la calibratura dei prodotti freschi Per il miglioramento della qualità del prodotto in fase di lavorazione, prima del confezionamento

Ma l’Italia Non è solo commercializzazione ma è anche servizi - Per il miglioramento della qualità nella lavorazione in fase di calibratura e confezionamento e di piking dei prodotti

Grazie per l’attenzione NE POSSIAMO PARLARE A CESENA MACFRUT 2012 Grazie per l’attenzione