Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
La misura empirica della temperatura
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
L’energia: l’altra faccia della materia
Gli effetti del calore.
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
La dilatazione.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calore
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
Antonio Ballarin Denti
Lezione 9 Termodinamica
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Soluzioni Un po’ di chimica …
Trasformazioni dell’acqua
Domande di ripasso.
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Termologia 2. Il calore (I).
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
3. Energia, lavoro e calore
1-3. Fusione e solidificazione
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
LA DILATAZIONE TERMICA
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Gli stati di aggregazione
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Transcript della presentazione:

Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene perché: a)Tra i due corpi si ha trasferimento di temperatura b)Il corpo più freddo cede calore c)Tra i due corpi si ha trasferimento di calore d)Il corpo più freddo assorbe calore dall’ambiente e)Il corpo più caldo assorbe calore

Due cubi, costituiti da materiale diverso, hanno a 40 °C il medesimo volume. Sapendo che i coefficienti di dilatazione cubica dei due materiali valgono rispettivamente 5x10 -5 e 2.5x10 -5, il rapporto tra le variazioni dei loro volumi a 90 °C vale: a)0.5 b)1 c)1.5 d)1.75 e)2

Un intervallo di temperatura di 10 °C è equivalente a: a)10 °F b) K c) °C d) K e)10 K

Nel termometro a mercurio il valore della temperatura misurato è direttamente legato: a)Alla densità del mercurio b)Al raggio del capillare in cui è contenuto il mercurio c)Alla massa del mercurio d)Alla dilatazione termica del mercurio e)Al punto di ebollizione del mercurio

Nel SI l’unità di misura del coefficiente di dilatazione lineare è: a)°C b)Una qualunque unità termometrica c)K -1 d)K e)°F

Un cubo di un materiale il cui coefficiente di dilatazione volumica è 100 K -1, subisce un aumento di temperatura pari a 80°C che fa aumentare il suo volume di 1000 m 3. Quanto vale la superficie totale iniziale del cubo? a)10000 cm 2 b)1,5 m 2 c)12 m 2 d)1,5 cm 2 e)10 m 2

La temperatura di fusione dell’acqua è 32°F. Quanto vale la sua temperatura di ebollizione? a)212 °F b)180 °F c)100000∙10 -4 °C d)379 K e)100 K