2 1 3 4 gong 5.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In quel tempo GESÙ chiamò i Dodici ed incominciò a mandarli ed incominciò a mandarli a due a due… Mc 6, 7 Mc 6, 7 In quel tempo GESÙ chiamò i Dodici ed.
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Secondo periodo sabbatico
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Roma, Le linee orientative…. Scaturiscono dalla vita Organizzano lesperienza delle FMA e delle comunità educanti Si radicano nel processo di rinnovamento.
Un grandioso albero piantato in una fertile terra... La terra di Valdocco... La terra dei laici... La terra delle culture... La terra di Mornese.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
A cura della Prof.ssa Concetta Mangiameli Coordinatrice del Progetto.
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Verso dove dobbiamo andare
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione
Azione Cattolica Italiana
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
LA COMMISSIONE CENTRALE DI FORMAZIONE PERMANENTE CCFP.
I convegno ecclesiale diocesano
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
Istituto San Francesco Liceo delle scienze sociali.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Progetto Educazione alimentare Istituto Pavoniano Artigianelli.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
© Cristino Elena Impegnamoci a fare della Famiglia Salesiana un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani Impegnamoci a fare della Famiglia.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

2 1 3 4 gong 5

La Finalità di questo Gong 5 è intessere una grande conversazione sulla cultura della comunicazione nell’ottica educativa in tutto l’Istituto e creare consapevolezza dell’incidenza che gli scenari della contemporaneità hanno sulla nostra identità e sulla missione educativa.

Una conversazione che parte da lontano †♥♫♯☺☼♣♀☻⃰☺♫♥☺☼⃰ “£%$%&/()=?^!+*#@#§

1 Come affrontare la cultura attuale? Come tradurre nell'oggi le intuizioni delle origini? Come organizzare un Dicastero per la Comunicazione Sociale? Come continuare il coordinamento ispettoriale? 1

Ci si accorge che nascono nuove domande e che non si tratta più di considerare la radio, la televisione, il giornale come strumenti soltanto, ma che c'è una `cultura dei media', un sistema informativo che modifica i nostri parametri di giudizio. È cambiato il modo di pensare alla vita, alla persona. La fedeltà alle origini ci chiede, oggi, anche la fedeltà al futuro. 2

3 Il motivo di questo fascicolo di Gong è presentare la politica informativa dell'Istituto i canali di comunicazione presenti ai vari livelli lo stile del fare notizia. 3

In questo Gong presentiamo alcuni punti fermi a cui siamo giunte nel cammino di approfondimento dell’educomunicazione: quell’ottica e pratica educativa trasversale alla missione che ci consente di tenere conto del contesto in cui viviamo e di formulare, insieme con le giovani e i giovani, i percorsi più adeguati al loro progetto di vita e ci permette, quindi, l’attualizzazione del carisma 4

Il testo si propone di promuovere un processo di riflessione, di approfondimento e di scelte concrete per l'elaborazione di risposte competenti e responsabili nel campo educativo e per dare forza e vigore all'impegno di annunciare il Vangelo in un mondo caratterizzato dalla rapidità dei cambiamenti, dalla digitalizzazione dell'informazione, dalla pluralità delle appartenenze e delle piattaforme di produzione dei messaggi culturali. 5

Costatiamo che siamo immerse nella cultura della comunicazione, con paradigmi nuovi, scenari mutevoli, nuove forme di linguaggi, modi differenti di raccontare e ci chiediamo: quali implicanze formative per le FMA nella Comunità educante?

concetto di comunicazione Ricordiamo che gli ultimi documenti dell’Istituto testimoniano l’evoluzione del concetto di comunicazione

… concetto di comunicazione dell’Istituto in linea con l’insegnamento della Chiesa.

Non si ha la pretesa di offrire una risposta ai grandi perché dei fenomeni contemporanei. Ragionare, riflettere e studiare insieme ci ha permesso di partire da ampie domande, di dare voce agli interrogativi riguardo all’orizzonte giovanile, che scaturiscono dalla nostra passione educativa.

Quali sono gli aspetti emergenti della cultura della comunicazione? Come ci sembra interpellino la nostra identità di Educatrici salesiane e la nostra realtà educativa? Quali percorsi stiamo attuando e quali altri si potrebbero prevedere per poter essere presenza attiva nella cultura della comunicazione? Quali processi di Educomunicazione stiamo portando avanti e ci pare siano attuabili?

Nella prima parte, Al crocevia del cambiamento. Gli scenari della contemporaneità, volutamente più estesa, vengono prese in considerazione le linee di tendenza fondamentali della Cultura della comunicazione oggi e la sfida antropologica.

e il contesto in cui si vive e si opera. Nella seconda parte sono riportate alcune interpellanze che toccano da vicino la nostra identità, le relazioni, la formazione, lo stile di vita comunitario e la missione. Ogni nucleo è integrato da domande che sfidano e che aiutano a comprendere e valutare la realtà e il contesto in cui si vive e si opera.

La terza parte offre alcune indicazioni per impostare un Piano di comunicazione come processo di elaborazione che si inserisce in altri processi e che si pone come punto di raccordo tra le attenzioni specifiche dei diversi Ambiti.

Una conversazione che continua affidata a ciascuna di noi