La Rivelazione di Onde Gravitazionali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Advertisements

Dinamica del manipolatore
Fisica 2 18° lezione.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Interrigi Denise Sonia
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
SPETTROSCOPIA.
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Il rumore termico, definizione
SOMMARIO Interferenza della luce Applicazioni profilometriche Esempi
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Gli stati squeezed del campo elettro ― magnetico
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
I gas
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Scattering in Meccanica Classica
Unita’ Naturali.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Le basi della teoria quantistica
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
La Rivelazione di Onde Gravitazionali II
Studio delle onde gravitazionali
Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico che si trovi.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Lezione 8 Processi di emissione.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Le Onde Gravitazionali: Introduzione Sperimentale
Rivelatori interferometrici di onde gravitazionali Emanuele Pomante Università La Sapienza - Roma Gravitazione Sperimentale Prof. Fulvio Ricci.
Acquisizione e controllo del punto di lavoro
1. Caratteristiche generali delle onde
Il rumore termico Il rumore termico Il rumore termico è il nome dato a tutte quelle fluttuazioni presenti su un osservabile fisico di un sistema macroscopico.
La teoria della relatività
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Rivelatori di onde gravitazionali La back – action nelle antenne risonanti Antenne interferometriche (II parte) Rumori intrinseci delle test mass Rumori.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Le antenne gravitazionali Antenne risonanti Antenne interferometriche.
Antenne interferometriche (I parte) Principi di rivelazione interferometrica Le tecniche ottiche di misura (Michelson, Fabry-Perot, Power Recycling) Rumori.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Collaborazione INFN Firenze LISA PF PENDOLO ROTOTRASLAZIONALE Ruggero Stanga Lorenzo Marconi.
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger LIGO Scientific Collaboration – VIRGO Collaboration.
Verso l’opto-meccanica quantistica Effetti quantistici nell’interazione meccanica tra luce ed oggetti macroscopici pp qq   I = 2  p   =  q /
HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

La Rivelazione di Onde Gravitazionali TEMPO NECESSARIO: 1 h e 1/2

Contenuto Lezione 7 Richiami sulle Onde Gravitazioni ali in Relativit à Generale Introduzione sui rivelatori: Antenne interferometrici Rivelatori a barra Interferometri Spaziali

Rivelazione Interferometrica di OG L-  L L+  L Measure  L    m Target h   Mpc) L    m t = 0 t =  /4t =  t = 3  /4 t = T

Un semplice rivelatore

Molte sorgenti di rumore possono intervenire nel limitare la sensinbilità richiesta (Rumori di spostamento e di fase)

Un semplice rivelatore Massima variazione di Potenza al variare della differenza di cammino ottico dei due bracci si ha a P out = P in /2

Le cavità Fabry-Perot per aumentare l’effetto Delay-Lines possono essere utilizzate per incrementare il cammino ottico della luce nei 2 bracci dell’interferometro. Storage time Cavità Fabry-Perot

Cos’è il rumore Il rumore si manifesta nella variazione casuale di grandezze fisiche Non esiste una legge oraria che lo determini  Caratterizzabile solo attraverso variabili statistiche Un processo si dice STAZIONARIO se la misura delle sue proprietà statistiche è indipendente dall’epoca in cui essa viene effettuata. MediaVarianzaPotenza Spettrale [X 2 Hz -1 ] Auto Correlazione Densità Spettrale Lineare [X Hz -1/2 ]

Lo Shot-Noise Numero di fotoni al fotodiodo in un tempo  La fluttuazione di potenza si manifesta come un segnale Shot-Noise

L’interferometro riciclato 20 W  1 kW 1) Si usano laser ad alta potenza (20 W) 2) La luce viene “ricircolata” nell’interferometro per aumentare la potenza del fascio SPECIFICHE

Fluttuazioni della pressione di radiazione Si riduce lo Shot-Noise ma si incrementano le fluttuazioni della pressione di Radiazione sugli specchi Potenza ottimale alla frequenza f Quantum Limit I bracci devono essere lunghi in ogni caso

Fluttuazioni della pressione di radiazione Si riduce lo Shot-Noise ma si incrementano le fluttuazioni della pressione di Radiazione sugli specchi Potenza ottimale alla frequenza f m = 10 kg f = 100 Hz  =  m

Quantum Limit

Rumore Sismico Suspend the mirror Use multipendulums Make them low frequency Provide 6 d.o.f. isolation

Rumore Termico Fluctuation-dissipation theorem: Thermal noise: mirrors, wires, pendulum Possible cures: reduce dissipation or cool the mirrors

Rumore indotto dalle fluttuazioni in frequenza del laser 1) Tecniche per rendere stabile la frequenza del laser 2) Si cerca di rendere il cammino ottico della luce il più uguale possibile (metri) PRECAUZIONI Abbiamo tutti gli ingredienti per comprendere le ragioni del disegno di un’antenna interferometrica

Schema di un’antenna interferometrica Low dissipations Seismic Isolation Recycling Fabry-Perot Vacuum Frequency Stability

La sensibilità di un’antenna

Il Network di antenne interferometriche TAMA 600 m 300 m 4 & 2 km AIGO 3 km

Interferometri Spaziali Laser Interferometer Space Antenna 3 bracci di 5 Milioni di km Formati da 3 satelliti in orbita eliocentrica

Interferometri Spaziali Interazione tra massa di test e satellite Limitazione dovuta al tempo di permanenza della luce

Rivelatori a Barra M di alcune tons L di alcuni metri

Rivelatori a Barra The Pioneer: Joseph Weber (1960)

Rivelatori a Barra m = M/2 m l l = 4L /   Il moto della faccia terminale della barra è equivalente a quello di un oscillatore della stessa frequenza con massa pari alla metà della massa della barra e lunghezza data dalla relazione di cui sopra (L è la lunghezza totale della barra) TT

Rivelatori a Barra m = M/2 m l l = 4L /   Il moto della faccia terminale della barra è equivalente a quello di un oscillatore della stessa frequenza con massa pari alla metà della massa della barra e lunghezza data dalla relazione di cui sopra (L è la lunghezza totale della barra)

Rivelatori a Barra Fourier Transform of the Signal Pulse Response h(t) = H 0  t  Monocromatic h(t) = h 0 cos   t

Rivelatori a Barra Fourier Transform of the Signal (*) GRANDI MASSE PER INTERCETTARE ENERGIA (*) L’approssimazione è dovuta al fatto che si suppone che il segnale impulsivo abbia uno spettro costante nella zona della risonanza della barra dove è concentrata la sezione d’urto.

Rivelatori a Barra MediaVarianzaPotenza Spettrale [X 2 Hz -1 ] Auto Correlazione Densità Spettrale Lineare [X Hz -1/2 ] Se il rumore è bianco la correlazione è un delta La varianza di x (e quindi l’intregrale dello spettro di rumore) è fissato dal Principio di Equipartizione dell’Energia: = KT/k (*) (*) Il valor medio dell’energia dell’oscillatore deve essere KT (2 gradi di libertà quadratici nella lagrangiana) = KT, ma = k. Se il rumore è piccato esiste un tempo di correlazione più lungo più il picco è stretto

Rivelatori a Barra MediaVarianzaPotenza Spettrale [X 2 Hz -1 ] Auto Correlazione Densità Spettrale Lineare [X Hz -1/2 ] Se il rumore è bianco la correlazione è un delta Se il rumore è piccato esiste un tempo di correlazione più lungo più il picco è stretto Ma se misuro la variazione di energia su tempi scala  più piccoli del tempo di memoria, esse saranno distribuite non con varianza KT ma con varianza KT (  /  mem )

Rivelatori a Barra MediaVarianzaPotenza Spettrale [X 2 Hz -1 ] Auto Correlazione Densità Spettrale Lineare [X Hz -1/2 ] Se il rumore è bianco la correlazione è un delta Se il rumore è piccato esiste un tempo di correlazione più lungo più il picco è stretto Il segnale viceversa da un kick istantaneo e l’energia viene assorbita immediatamente

Rivelatori a Barra MediaVarianzaPotenza Spettrale [X 2 Hz -1 ] Auto Correlazione Densità Spettrale Lineare [X Hz -1/2 ] Se il rumore è bianco la correlazione è un delta Se il rumore è piccato esiste un tempo di correlazione più lungo più il picco è stretto Ma se misuro la variazione di energia su tempi scala  più piccoli del tempo di memoria, esse saranno distribuite non con varianza KT ma con varianza KT (  /  mem ) LUNGHI TEMPI DI MEMORIA BASSE DISSIPAZIONI

Rivelatori a Barra MediaVarianzaPotenza Spettrale [X 2 Hz -1 ] Auto Correlazione Densità Spettrale Lineare [X Hz -1/2 ] Se il rumore è bianco la correlazione è un delta Se il rumore è piccato esiste un tempo di correlazione più lungo più il picco è stretto Ma se misuro la variazione di energia su tempi scala  più piccoli del tempo di memoria, esse saranno distribuite non con varianza KT ma con varianza KT (  /  mem ) BASSE TEMPERATURE CRIOGENIA

Rivelatori a Barra AMPLIFICATORE A BASSO RUMORE E TRASDUZIONE Antenna T, QTrasduttore Amplificatore   Tape

Rivelatori a Barra Antenna T, QTrasduttore Amplificatore   Tape Rumore bianco: Più integro meglio rivelo il segnale

Rivelatori a Barra Antenna T, QTrasduttore Amplificatore   Tape Contrario al rumore termico: esiste un tempo ottimale di integrazione che dipende dai livelli di rumore ma anche dai segnali da rivelare

Materiale Didattico Lezione 7 TESTO FONDAMENTALE P.R.Saulson: Fundamentals of Interferometric Gravitational Wave Detection (Cap.5,6,7). APPROFONDIMENTI D.G.Blair: The detection of gravitational waves (Cap.3) – Rivelatori a Barra TESINE POSSIBILI I Rivelatori Interferometrici I Rivelatori a Barra Il progetto LISA

Cosa Sapere per l’esame Sapere descrivere il principio di funzionamento dei rivelatori e le principali sorgenti di rumore alle diverse frequenze…..

Assegnazione Tesine 1) Bilancia di Torsione (Dicke-Brajinsy) 2) Test della legge Quadratica Inversa: Rassegne su una o più tecniche 3) Esperimenti di Quinta Forza 4) Misure della costante della Gravitazione Universale 5) Le verifiche della LLI (e, più in generale, della Relatività Speciale) ( 6) Le verifiche della LPI 7) I 3 test standard della Relatività Generale: problematiche sperimentali e limiti sui PPN 8) Approfondire il quadro Generale sui limiti per i vari parametri post-Newtoniani 9) L’Esperimento di Pound-Rebka: tecnica e significati 10) Rassegna sui segnali gravitazionali attesi in relazione alle sensibilità degli apparati 11) Tesina (complicata) sulla descrizione dell’effetto nei vari sistemi di riferimento 12) La misura sulla Pulsar ) Rassegna sulle sorgenti di OG e sulle possibilità di rivelazione 14) I rivelatori a barra 15) I Rivelatori interferometrici di OG (anche un problema specifico) 16) L’esperimento LISA