Perché nasce AlmaLaurea?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOGO ATENEO Che cos’è AlmaLaurea
Advertisements

Che cosè AlmaLaurea AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario pubblico, al quale aderisce anche la tua università, che rappresenta oltre il 70 per cento.
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
CONSORTIA PLACEMENT KEY TO EUROPE EP: TRAINING STUDENTS FOR THE FUTURE UNESPERIENZA REGIONALE: FRIULI VENEZIA-GIULIA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO.
Galileo STATISTIQUES PROJETS STATISTICHE PROGETTI.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Title Sub-title PLACE PARTNERS LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry Giornata Nazionale Erasmus Palermo, 10 luglio 2009 European Commission.
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Associazione Italiana Comunicatori d'Università Terza ricerca AICUN LE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE DELLE UNIVERSITA ITALIANE Luglio 2003 Brunella Marchione.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Angelo Guerriero – Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Università Italiane e Istituti CNR afferenti al Centro H2CU
Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Roma, Maggio 2007 Comitato Scientifico Vincenzo Barone, Vincenzo.
User Group Agenda del 43^ EUG incontro EUG 07 Marzo 2013
50° User Group Agenda del 43^ EUG incontro EUG 10 Ottobre 2012
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
A chi è utile il questionario AlmaLaurea
Esercitazione Il Volto Nuovo 4° lezione 30 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Logistica: la professione del futuro
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
FACOLTA’ di SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI L’AQUILA
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
User Group Agenda del 43^ EUG 46^ incontro EUG 09 giugno 2011
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
Consorzio AlmaLaurea C ONOSCERE PER DELIBERARE : GLI STRUMENTI DI A LMA L AUREA prof. Andrea Cammelli – Università di Bologna Direttore Consorzio Interuniversitario.
La Rete Italiana dei Tumori Eredo-familiari
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Aspetti giuridici, contrattuali e sindacali connessi alla riorganizzazione Verbania, settembre 2008 Rita Aquilanti.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Tra costo standard, premialità e punti organico: il sistema regge ?
LA FASE 2 DI TECO Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Roma, 10 luglio 2014.
TEST di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO. SESSIONI AUTUNNO RELAZIONE BREVE 8 febbraio Sono state effettuate tre sessioni. Una giornata.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
ESSE3 e i sistemi a supporto della didattica,
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
La missione della Scuola Offrire a studenti meritevoli e motivati una formazione che integra il normale corso di studi universitari interdisciplinarietà.
1 Milano, 8 marzo 2011 Gli Atenei del GP AteneoAdesione 1 Bicocca Performance e Audit 2 Bologna Performance e Audit 3 IUAV Performance e Audit.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
DATI STATISTICI BANDO ERP 2013 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Agenda del 43^ EUG Ore Inizio lavori Dottor Marco Lanzarini - Direttore CINECA Dottor Daniele LIVON - Direttore Amministrativo Università di Udine.
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Transcript della presentazione:

Da AlmaLaurea a EAL-NET prof Da AlmaLaurea a EAL-NET prof. Andrea Cammelli Università di Bologna Direttore AlmaLaurea Conferenza Budapest , 9 febbraio, 2007 www.eal-net.org

Perché nasce AlmaLaurea? Per rispondere a quali esigenze: Verifica dell’efficacia e della qualità dei percorsi formativi Colmare le lacune delle statistiche ufficiali Accompagnare i neolaureati nella transizione al lavoro Consolidare le relazioni tra Università ed imprese Valorizzare l’intero sistema universitario italiano

Perché nasce AlmaLaurea? Con quali obiettivi: Fornire agli organi di governo dell’università una documentazione completa, puntuale ed attendibile Mettere a disposizione delle aziende uno strumento per il reperimento delle risorse umane più qualificate Favorire la più ampia e migliore collocazione dei laureati nel mercato del lavoro italiano ed estero

La storia di AlmaLaurea 1988 Primo pionieristico studio sui laureati esteri dell’Università di Bologna. Nell’ambito delle celebrazioni per il IX centenario dell’Università di Bologna Si indagò l’origine sociale, la formazione secondaria, la riuscita negli studi universitari, la posizione sociale e professionale. Fu presto chiaro che l’oggetto della ricerca doveva essere esteso a tutti coloro che avevano studiato a Bologna

La storia di AlmaLaurea 1993 L’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna avvia il Progetto AlmaLaurea Somministrazione del questionario ai laureandi Il questionario viene consegnato alle segreterie al momento della domanda di laurea Integrazione con i dati amministrativi 1994 Nasce la banca dati dell’Università di Bologna Lo stesso anno che visto nascere Monster negli Stati Uniti

La storia di AlmaLaurea 1996 Il progetto si estende a livello nazionale ingresso di tutte le Università della regione e dell’Università di Firenze Il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica accorda il suo sostegno al Progetto

La storia di ALmaLaurea 1997 La banca dati viene resa consultabile on line AlmaLaurea è tra i pionieri di Internet in Italia 2001 Fondazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea Alla fondazione partecipano le 21 università che avevano fino a quel momento aderito al Progetto

Il Consorzio AlmaLaurea oggi 2006 49 università italiane 790.000 CV conservati in Banca dati 66% del complesso dei laureati italiani di ogni anno 4.000 aziende hanno usufruito dei servizi offerti 35 impiegati 4,5 Milioni di Euro di Fatturato Canali di finanziamento: 40% Università consorziate 25% Ministero dell’Università 35% Aziende clienti

Bolzano Castellanza - LIUC Trento Padova Udine MI – San Raffaele Trieste Aosta - Valle d’Aosta MI-IULM Piemonte Orientale Venezia IUAV Verona Università di Torino VE-Ca’ Foscari Torino Politecnico Ferrara Parma Bologna Genova Camerino Perugia Stranieri Modena e Reggio E. Teramo Siena Firenze Perugia L’Aquila Chieti Molise Viterbo Roma IUSM Roma La Sapienza Foggia Sassari Roma LUMSA Roma III Salerno Bari Roma Campus Bio-Medico Cassino Basilicata Napoli SUN. Lecce Calabria Catanzaro Cagliari Messina Reggio Calabria Catania

Laureati Aziende Università

Da AlmaLaurea a EuroAlmaLaurea Per rispondere a quali sfide: L’ internazionalizzazione dei mercati del lavoro L’integrazione dei sistemi d’istruzione superiore europei (Processo di Bologna) La comparabilità della documentazione statistica a livello europeo

Coerenza con il dettato della Dichiarazione di Bologna EuroAlmaLaurea intende: facilitare “ il conseguimento di una maggiore compatibilità e comparabilità dei sistemi d’istruzione superiore […] sostenendo misure concrete che consentano di realizzare tangibili avanzamenti” “favorire l’occupabilità dei cittadini europei e la competitività internazionale del sistema europeo di istruzione superiore”

La risposta : il progetto EAL-NET. Obiettivi del progetto Realizzare il prototipo di banca dati dei laureati europei Farvi confluire i CV dei laureati provenienti dalle università aderenti al progetto e da quelle italiane consorziate in AlmaLaurea Testare il prototipo con la collaborazione di università e aziende Creare uno strumento multi lingue per la pubblicazione dei CV e la loro ricerca

Consorzio di progetto AlmaLaurea (I) Coordinatore IT Company CINECA (I) IT Company INTRASOFT (B) IT Company U. Varsavia (PL) U. Marne-la-Vallée (F) ELTE U. Budapest (H) U. Maastricht (NL) TARKI RT (H) Research Centre

Il progetto EAL-NET Durata : 20 mesi (luglio 2005 – febbraio 2007) Commissione Europea, Programma eTEN Finanziamento : 810.000 €

Il progetto EAL-NET obiettivi raggiunti Formato comune di curriculum vitae Portale con funzionalità multi lingua Compatibilità delle leggi in materia di tutela della privacy vigenti in ciascun paese Interrogazione univoca della banca dati per tipologia del titolo di studio e disciplina Inserimento in banca dati dei CV a fini di TEST del sistema ldentificazione di un gruppo di utenti che stanno testando il sistema

Il progetto EAL-NET Prospettive future Avvio a pieno regime della banca dati a partire dal 2007 Estensione del progetto a nuovi atenei Creazione in ciascun paese di consorzi universitari sull’esempio di AlmaLaurea Sensibilizzazione degli organi di Governo del sistema universitario Ingresso nel progetto di Università di altri paesi, europei e non