Proposte TESI per la Laurea Specialistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
Advertisements

Proprietà tecnologiche sono quelle proprietà che riguardano l’attitudine dei materiali a lasciarsi lavorare. Duttilità o trafilabilità Materiali duttili.
“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
CURVA DI CRESCITA.
Materiali ferrosi da costruzione
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
1 Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Maggio 2007 Demetrio PITEA L'insegnamento della Chimica Fisica.
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Università degli Studi di Trieste
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Le Filiere dell'Energia “Le Biomasse” 1o Convegno Tematico Maurizio Fermeglia
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
DEFINIZIONE ACCIAI Tipologia di leghe:
La reazione di addizione elettrofila
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
FRATTURA DUTTILE E FRATTURA FRAGILE
Università degli Studi di Napoli Federico II
Microscopio Elettronico a Scansione
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Introduzione all’elettrochimica
Effetti di polarizzazione Elettrogravimetria Coulombometria
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Caratteristiche e proprietà dei solidi
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
MODIFICHE E ALTERAZIONI DELLA FORMA E DELLA MATERIA INARCHITETTURA : LE TRASFORMAZIONI DELL'UOMO: IL RAPPORTO TRA NUOVO E PREESISTENZA.
Cementi e calcestruzzi
Corrosione e protezione dei metalli
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
DISINQUINAMENTO GASOLIO DI TERRENO PROFONDO:
Statica delle sezioni in cap
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
I metalli.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
1. Definizione e proprietà
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Le reazioni di ossido-riduzione
Il degrado del calcestruzzo armato
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Misura Controllo fuori linea in linea misura lineare pesata microscopia dell’impronta profilometria trasduttori traccianti radioattivi SENSORISTICA PER.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Transcript della presentazione:

Proposte TESI per la Laurea Specialistica PoliLaPP Laboratorio di Corrosione dei Materiali «P. Pedeferri» Lazzari, Ormellese, Bolzoni, Pedeferri, Diamanti, Brenna, Beretta Dipartimento Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”

Principali tematiche Corrosione e protezione di strutture metalliche in ambienti naturali, industriali e di strutture in calcestruzzo armato Ti e TiO2: struttura, morfologia, proprietà fotoattivate

1. Corrosione e Protezione Carica di idrogeno in acciaio al carbonio con metodi elettrochimici Ricerca finanziata da ENI - Exploration & Production Problema legato alla presenza di H2S nell’estrazione e trasporto di idrocarburi Rischio di perdita di duttilità e tenacità degli acciai, soprattutto in ambienti a bassa temperatura. Carica elettrochimica di H2 Verifica dell’influenza del contenuto di idrogeno sulle caratteristiche meccaniche

1. Corrosione e Protezione Innesco della corrosione localizzata sui materiali passivi Obiettivo: definire la probabilità di innesco della corrosione localizzata in funzione delle condizioni operative e della composizione metallica Effetto dei parametri ambientali (pH, T, cloruri, …) Effetto della composizione del metallo Definizione dei legami tra tempo di innesco e i parametri ambientali e metallurgici Uso di approcci probabilistici per definire la probabilità di innesco della corrosione Costruzione dei Diagrammi Pedeferri (Epit/cloruri)

1. Corrosione e Protezione Protezione catodica intermittente Obiettivo: verificare la fattibilità di applicare la PC in modo non continuativo Effetto della PC sulla superficie catodica Aumento locale di pH Riduzione della velocità di corrosione Effetto sul potenziale di protezione Definizione del tempo di spegnimento Valutazione della corrosione residua Verifica della fattibilità

Per informazioni MARCO ORMELLESE MARIAPIA PEDEFERRI marco.ormellese@polimi.it 02.2399.3118 MARIAPIA PEDEFERRI mariapia.pedeferri@polimi.it 02.2399.3110 MARIA VITTORIA DIAMANTI mariavittoria.diamanti@polimi.it 02.2399.3137