Mercoledì 4 marzo 2015
La partizione della materia Diritto sindacale Diritto del lavoro (rapporto individuale) Sicurezza sociale Il programma: diritto sindacale, diritto del lavoro, alcuni istituti di sicurezza sociale.
L’organizzazione delle lezioni Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti Seminari di approfondimento Le riforme: documentazione e indicazioni La verifica delle competenze: esame orale su 4 domande (circa) - diritto sindacale - diritto del lavoro - contratti speciali - sicurezza sociale
L’organizzazione dello studio I manuali attualmente in commercio non sono aggiornati. Alcuni manuali trattano diritto sindacale e diritto del lavoro Alcuni manuali trattano solo diritto sindacale o solo diritto del lavoro Diritto della sicurezza sociale è altro manuale
I colloqui con i docenti Fabiana Panin, tutor. Il lunedì Il mercoledì, dopo la lezione L’utilizzo della mail Le difficoltà della materia: il «diritto» sindacale e la sua relazione con l’evoluzione economica e sociale.
1° perché diritto del lavoro E’ diritto pubblico o diritto privato? C’era bisogno di normare il contratto di lavoro? E’ molto diverso dal diritto privato?
A che serve il diritto del lavoro? A che serve il diritto? Che utilizzo si fa del diritto del lavoro? Chi utilizza il diritto del lavoro?
Il codice civile del 1865 TITOLO IX Del contratto di locazione CAPO I Disposizioni generali 1568 : Il contratto di locazione ha per oggetto le cose (569, 1571 s.) o le opere (1570, 1627 s.) : La locazione delle cose è un contratto, col quale una delle parti contraenti si obbliga di far godere l’altra di una cosa per un determinato tempo e mediante un determinato prezzo che questa si obbliga di pagarle : La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l’altra una cosa mediante la pattuita mercede.
Segue c.c CAPO I Della locazione delle opere 1627 : Vi sono tre principali specie di locazione di opere d’industria : 1. Quella per cui le persone obbligano la propria opera all’altrui servizio (1628); 2. Quella de’ vetturini si per terra come per acqua, che s’incaricano del trasporto delle persone o delle cose ( ); 31. Quella degli imprenditori di opere ad appalto o cottimo (1634 s., 1646) : Nessuno può obbligare la propria opera all’altrui servizio che a tempo, o per una determinata impresa.
Locatio operis vs. Locatio operarum Dare aliquid faciendum al lavoratore; opus perfectum. Prestazione con riferimento al risultato dell’opera pattuita (cosa materiale o servizio) Prestazione di opere. Godimento del conduttore-imprenditore delle energie erogate in via continuativa dal locatore- lavoratore per un periodo predeterminato
L’ottocento Abolizione delle corporazioni e divieto di associazionismo per arti e mestieri: Legge Le Chapelier, Francia, 1791 L’associazione in una visione liberista di mercato puro
L’industrializzazione e la classe operaia L’aumento della popolazione operaia nell’Ottocento e le conseguenze politiche. L’impossibilità di distinguere associazione operaia e partito politico
L’ottocento in Italia Chiusura delle corporazioni medievali: Statuto Albertino (1848) e L.1864 del Regno d’Italia La “questione sociale ”
Le prime risposte Le Società di Mutuo Soccorso L’associazionismo operaio e la cultura della “prevenzione” contro i sovversivi Dal divieto di sciopero (cod.pen. Sardo, 1859)… …alla “libertà” (cod.pen. Zanardelli, 1889) dello sciopero. Con i nuovi delitti contro la libertà del lavoro (comportamenti violenti o minacciosi)
La nascita del sindacato 1891: Istituzione delle Camere del lavoro a Milano, Torino, Pavia
Associazionismo sindacale e politica Milano, maggio 1898 – il pane da 35 a 60 c/Kg: la rivolta parte dalla Pirelli. Bava Beccaris reprime con i cannoni
Il “pericolo rosso” e gli infortuni Le leggi del 1898 sugli infortuni sul lavoro e sulla Cassa Nazionale delle Pensioni
1900: omicidio di Umberto I; Vittorio Emanuele III cambia politica: Giolitti primo ministro. 1902: legge di tutela per le donne ed i fanciulli (lavoro non prima dei 12 anni e per non più di 11 ore) 1911: conflitto italo-turco (colonizzazione della Libia)
Il periodo corporativo 1922, Bologna: Unione federale delle Corporazioni. Segretario Edmondo Rossoni. 1923: Patto di Palazzo Chigi con la Confindustria (collaborare insieme) La legge sull’impiego privato 1924 La legge sull’impiego privato 1925: Patto di Palazzo Vidoni riconoscimento reciproco di rappresentanza esclusiva – Soppressione delle Commissioni Interne. 1926: legge sindacale. L’ordinamento corporativo 1930: codice penale Rocco
«Tempi moderni»; Charlie Chaplin, USA 1936
Cosa si ricava dai 5’ di filmato? Quali sono le caratteristiche dell’operaio Charlie Chaplin? Che autonomia di scelta ha nell’eseguire il lavoro Come sarà pagato? (qual è l’unità di misura) Chi stabilisce il ritmo produttivo? Che tipo di organizzazione del lavoro viene utilizzata? Che tipo di controlli sul lavoratore? Che effetti sulla salute del lavoratore?
Perché è importante distinguere il lavoro subordinato dal lavoro autonomo? Tutela privilegiata del rapporto di lavoro subordinato
Amministrazione del rapporto Potere direttivo Potere disciplinare Mansioni e qualifica – Jus variandi del datore di lavoro Orario di lavoro
Retribuzione Retribuzione minima e sufficiente
Rinunce e transazioni Art cod.civ.
Sospensione del rapporto 2110 cod. civ.
Estinzione del rapporto di lavoro Art Cod. civ. Art Cod. civ. L. 604/1966 Art. 18 l.300/1970 Legge Fornero n. 92/2012
Trasferimento d’azienda Art.2112 cod. civ.
Normativa previdenziale Costituzione obbligatoria del rapporto previdenziale Tutela del lavoratore in caso di vecchiaia,invalidità, morte, malattia, infortuni e malattie professionali, maternità, disoccupazione
Datori di lavoro Costo del lavoro: oneri previdenziali Flessibilità Oneri connessi alla dimensione dell’azienda (assunzioni obbligatorie, diritti sindacali)
Subordinazione Quali sono i criteri distintivi fra lavoro subordinato e autonomo ?
Criteri di distinzione delle origini - Ludovico Barassi – Codice 1865 Schema della locazione: locatio operarum e locatio operis Oggetto dell’obbligazione è l’attività lavorativa e non il risultato della stessa Barassi individua nella subordinazione intesa come eterodirezione il tratto distintivo della locatio operarum. Questo criterio gioca tuttora un ruolo cruciale nella definizione del lavoro subordinato
Art c.c. - Prestatore di lavoro subordinato È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore.
La collaborazione Elemento qualificante? Contratto di collaborazione coordinata e continuativa Collaborare all’impresa (impiegati, 1924) collaborare nell’impresa.
Dipendenza La dipendenza socio-economica? (coloro che non hanno i mezzi di produzione) Elemento che non consente una selezione ex ante.
L’eterodirezione Il potere del datore di dirigere Contra: i lavori elementari e i lavori (subordinati) dei dirigenti Potere di controllo del committente Istruzioni date al lavoratore autonomo.
La subordinazione nella giurisprudenza Inserimento nell’impresa del datore di lavoro Continuità della prestazione Sottoposizione ai poteri di controllo Carattere personale della prestazione Obbligo di facere (oggetto del contratto) Estraneità dal risultato (assenza di rischio)
Giurisprudenza e norma Gli indici sono elementi richiesti dalla normativa sulla subordinazione? La Costituzione di protezione del lavoratore: Colui che dal lavoro trae i mezzi di sostentamento ma non ha i mezzi per intraprendere un’attività economica indipendente La normativa speciale Divieto di appalto di mere prestazioni di lavoro Chi utilizza il lavoro altrui, in determinate condizioni (potere direttivo, continuità, assenza dei mezzi di produzione), ne è il datore.
Una questione di metodo qualificatorio? Metodo sussuntivo: riconduzione della fattispecie concreta in una fattispecie teorica astratta di riferimento data dall’art c.c. Metodo tipologico: giudizio di approssimazione del caso concreto ad una figura tipica alla stregua della ricorrenza di indici da combinarsi in una valutazione di prevalenza.
Il procedimento di qualificazione della fattispecie Metodo tipologico: È il procedimento per il quale attraverso una serie di elementi si arriva ad avvicinarsi al tipo subordinazione. Effetti e fattispecie si mescolano Metodo sussuntivo: Riconduce la fattispecie concreta a quella astratta, come richiesto da una normativa che fissa in concetti definitori i diversi tipi contrattuali. Coordinamento tra articolazione tipologica delle fattispecie di subordinazione e raffronto tra fattispecie astratte e fattispecie concrete.
Il tipo contrattuale e la sua disponibilità La libertà contrattuale ed il nomen iuris La limitazione alla libertà contrattuale Principi, garanzie e diritti stabiliti dalla Costituzione in materia di diritto del lavoro sono sottratti alla disponibilità delle parti ed il legislatore non può consentirlo (C.Cost. 115/1994).
I L DIRITTO DEL LAVORO E LA SUA EVOLUZIONE. 2 SECOLI DI RIVOLUZIONI SOCIALI ED ECONOMICHE Breve introduzione di contestualizzazione storica della materia. Rovigo, 4 marzo 2015
Panoramica 1800 – 1944 La nascita del diritto del lavoro ed il suo sviluppo sino al corporativismo fascista 1948 L’avvento della Costituzione 1970 Lo Statuto dei lavoratori il lavoro al centro del terrorismo 1990 Il nuovo scenario… …e le nuove regole
Con il sudore del tuo volto mangerai il pane… (Gen, 3, 19) La rivoluzione industriale comporta l’utilizzo di macchine e di persone che devono svolgere semplici operazioni ripetitive. Abolizione delle corporazioni e divieto di associazionismo per arti e mestieri: Legge Le Chapelier, Francia, 1791
Dopo la Costituzione: La Costituzione «tradita» ed il miracolo economico
A che servono le regole? Il «contraente debole» lavoro subordinato lavoro autonomo lavoro imprenditoriale
La normativa degli esordi: ordine pubblico e sanità pubblica. L’unione fa la forza: la nascita del sindacato Es.1886: limitazione dell’orario di lavoro per donne e ‘fanciulli’ (max 12 h. fino a 14 anni);
Edmondo Rossoni Le leggi «fascistissime» Il corporativismo ( ) Il codice civile (1942) Il ruolo del sindacato nella lotta antifascista Il fascismo ed il lavoro
La Costituzione Della Repubblica Italiana (1948)
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. 2 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 3
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. 4
Parte prima DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI Art.35: tutela del lavoro Art.36: retribuzione, orari, riposi Art.37: parità di genere e tutela dei minori Art.38: Diritti di sicurezza sociale Art.39: Libertà sindacale Art.40: Diritto di sciopero Art.41: Libertà di iniziativa economica privata (e suoi confini)
Il maggio francese ed il ‘68 Gli studenti si ribellano in tutto il mondo. L’inizio del benessere e un accesso all’istruzione per nuove classi sociali determinano la richiesta di nuove regole ed il rispetto dei diritti sociali
Italia, 1968 Si richiede una scuola non più riservata alle classi più agiate ed in generale il movimento di protesta coinvolge tutti i settori della vita del paese: la scuola, l’università, la chiesa cattolica, il mondo del lavoro.
Conseguenze varie nella società Istituzione delle Regioni (1970) Legge sul divorzio (1970) Riforma della scuola ( ) Riforma del diritto di famiglia (1975) 12 dicembre 1969 Milano, Piazza Fontana; 17 morti 88 feriti. 22 luglio 1970 bomba nei pressi della stazione di Gioia Tauro. Deraglia un treno; 6 morti e 66 feriti. 31 maggio 1972, Peteano (GO); tre carabinieri morti. 17 maggio 1973 Bomba davanti alla Questura di Milano; 4 morti, 46 feriti 28 maggio 1974,Piazza della Loggia, Brescia, 8 morti, 102 feriti 4 agosto 1974 treno Italicus, San Benedetto Val di Sambro, 12 morti,105 feriti 2 agosto 1980 Stazione di Bologna, 85 morti, 200 feriti 23 dicembre 1984, rapido 904, San Benedetto Val di Sambro, 17 morti, 260 feriti
Lo Statuto dei lavoratori l , n.300 “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”
L’attacco alla democrazia: ancora il sangue dei lavoratori per la difesa della Repubblica: LABATE BRUNO (rapito) - Sindacalista Cisnal, Torino AMERIO ETTORE (rapito) - Direttore personale FIAT, Alba (CN) FERRO GIORGIO - Sindacalista Cisnal, Mestre FOSSAT PAOLO - Capofficina Fiat, Rivalta (Torino) BOFFA ENRICO, Direttore del Personale SINGER CASABONA VINCENZO- Capo del personale, Genova DI MARCO VALERIO - Capo pers. Leyland Innocenti, SOLERA LUIGI - Medico Fiat, Torino PALMIERI MATTEO - Guardia a Magneti Marelli, Milano BORELLO GIUSEPPE, capo reparto FIAT Mirafiori, Torino PETTI STEFANO - Capo officina Fiat, Cassino SCOFFONE MARIO, capo del personale FIAT, Torino DIOTTI BRUNO - Caporeparto Fiat, Torino RESTELLI GUGLIELMO - capo squadra, Sesto S. Giovanni (MI) MUNARI ANTONIO - Capofficina Fiat, Torino PALMIERI SERGIO - Funzionario Fiat, Torino SILINI FAUSTO - Dirigente Breda, Milano PRANDI SERGIO - Dirigente Ansaldo, FLICK VITTORIO - Dirigente Alfasud, Napoli VISCA FRANCO - Dirigente Fiat, Torino MARACCANI LUCIANO - Dirigente Fiat Om, Milano CAMAIONI RINALDO - Funzionario Fiat, Torino GRASSINI ALDO - Dirigente Alfa Romeo, Milano OSELLA PIERO - Dirigente Fiat, Torino CASTELLANO CARLO - Direttore Ansaldo, Genova GHIROTTO GUSTAVO - Funzionario Fiat, Torino TOMA NICOLA - Dirigente SIT Siemens, Milano SCHIAVETTI FELICE - Ingegnere, Genova LAMBERTI ALFREDO - Funzionario Italsider, Genova RAVAIOLI Aldo - Pres. Asso. Piccola Industria, Torino (16 aprile: rapimento di Aldo Moro, 4 volte presidente del Consiglio, Presidente della DC, nel giorno di presentazione del nuovo Governo) NAPOLI SALVATORE - Caporeparto FIAT/Alfa Sud, Pomigliano D'Arco GASPARINO FAUSTO - Vicedirettore Intersind, Genova MANCA Gavino - Dirigente Pirelli, Genova, FARINA GIULIANO - Capo officina Fiat, Torino FARINA GIOVANNI - Sorvegliante Fiat, Torino, BONZANI GIUSEPPE - Dirigente Ansaldo, Genova VARETTO CESARE - Resp. rapp. sind. FIAT, Torino ANDREOLETTI PIERCARLO - Amm. delegato Praxi, Torino Scuola d’Amministrazione Aziendale, Torino , 5 docenti e 5 studenti ALBERTINO ADRIANO - Capo reparto Fiat, Torino SACCO MICHELE - Sorvegliante Fiat, Torino GAVELLO EZIO - Dirigente FIAT, Torino PEGORIN GIOVANNI - Sorvegliante, Brandizzo (TO) DELLA ROCCA ROBERTO - Capo personale, Genova SANDRUCCI RENZO (rapito)- Dirigente Alfa-Romeo, Milano
Uccisi DE ROSA CARMINE - Capo della sicurezza Fiat, Cassino COGGIOLA PIERO - Funzionario Lancia, Torino ROSSA GUIDO - Sindacalista, Genova GHIGLIENO CARLO - Funzionario FIAT, Torino FRASCA ANTONIO - Addetto sicurezza Alfa Romeo, Settimo Mil. (MI), GORI SERGIO - Montedison, Venezia (48) ALA CARLO – Frantek (FIAT), Brandizzo (To) PAOLETTI PAOLO - Funzionario ICMESA, Monza (Mi) BRIANO RENATO - Marelli, Milano MAZZANTI MANFREDO - Dirigente Acciaierie Falck, Milano MARANGONI LUIGI - Direttore Sanitario, Milano TALIERCIO GIUSEPPE - Dirigente Industria, Venezia
I giuslavoristi colpiti per aver messo a disposizione le loro idee. Gino Giugni, ferito, 3 maggio 1983 Ezio Tarantelli, 27 marzo 1985 Massimo D’Antona, 20 maggio 1999 Marco Biagi, 19 marzo 2002
Gli anni ‘90 Cambia il mercato: l’industria non è più chiamata a produrre molto a basso costo e non detta più le regole ai consumatori (Henry Ford: potete avere la Ford T di qualsiasi colore purché sia il nero). Nasce il modello Toyota: la produzione just- in-time. Il magazzino scompare. Il lavoro deve diventare flessibile nei tempi, nelle professionalità, nello spazio Il terziario supera il manifatturiero
Il nuovo modello di lavoro Cipputi non è più il lavoratore standard Il contratto di lavoro tipico «a tempo pieno» e «a tempo indeterminato» non risponde più alle esigenze. Si chiedono contratti diversi.
Alla ricerca di nuove regole L. 196/1997, c.d. Pacchetto «Treu» Leggi Riforma «Bassanini» D.lgs. 368/2001: contratto a termine D.lgs. 276/2003: moltiplicazione dei contratti (da un’idea di Biagi) Le riforme dell’emergenza
25 anni dopo… La rivoluzione informatica E-commerce Globalizzazione dei servizi Globalizzazione economica La competizione economica con Cina, India, Brasile e con l’est europa Quale lavoro per gli italiani? Ricerca scientifica e tecnologica Prodotti di grande qualità manifatturiero e agroalimentare Beni culturali e ambientali