LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Advertisements

Istituto d’Istruzione Superiore
Listruzione professionale dopo un percorso di 5 anni porterà lallievo ad ottenere un diploma di istruzione secondaria superiore. Scompare il 3+2.
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
l'alternanza scuola lavoro
Gli Istituti Tecnici.
Corso di Pedagogia SSIS
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
ragazzi – scuole - società
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Jonathan Educare al lavoro IL TELAIO Orientarsi in un contesto normativo in mutamento Francesca Beatrice Colli Firenze 30 Ottobre 2006.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
“S.M.S. AUGUSTO” ORIENTAMENTO SCOLASTICO
S.M.S. AUGUSTO ORIENTAMENTO SCOLASTICO A.S
PERCORSO QUINQUENNALE AREA TECNICA - MECCATRONICA
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Caro studente, scegliere un indirizzo scolastico è sempre un passo molto difficile, specialmente perché in poco tempo dobbiamo decidere quale ruolo occuperemo.
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
ISTITUTI PROFESSIONALI
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
San Benedetto del Tronto
Il futuro dell'istruzione superiore
Il sistema scolastico italiano
Formazione post-secondaria non-universitaria
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
GUIDA ALLA SCELTA Guida alla scelta del Liceo Stai pensando di iscriverti ad un liceo? I licei si caratterizzano per una formazione culturale di base,
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Informatica e Telecomunicazioni
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE Decorrenza dall’a.s I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
IISS“Ettore Bolisani”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IISS“Ettore Bolisani”
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Seminario informativo “Le opportunità di scelta” Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello Orientagiovani.
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
1 CORSO SERALE PER LAVORATORI STUDENTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI” Viale Felsina, Bologna Tel. 051/
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Dopo la Terza Media … Questa guida rappresenta, per voi che state frequentando la terza media e per le vostre famiglie, uno strumento per guidarvi ad una scelta consapevole del vostro futuro formativo e professionale. Potrete trovare infatti un quadro completo delle proposte che nella nostra regione vi offrono la formazione professionale e la scuola. Come potrete vedere, le opportunità sono molte e orientarsi non è facile. Vi consigliamo, quindi, prendendo spunto da quanto troverete in questa guida, di confrontarvi con i vostri genitori, i vostri insegnanti e gli orientatori, che sapranno darvi suggerimenti utili per individuare il percorso che più risponde alle vostre caratteristiche e ai vostri desideri. IL PERCORSO Clicca sulla voce che più ti interessa per avere maggiori informazioni !! AREE DI INTERESSE LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LINK UTILI N.B. I testi delle pagine seguenti sono tratti dalla guida della Regione Piemonte “Scegliere il percorso di studi”.

Il Percorso Scolastico-Formativo ….. A 15 anni APPRENDISTATO FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO TERZA MEDIA Esame Prima di approfondire le caratteristiche di questi tre percorsi è opportuno ricordarti che la tua scelta non è definitiva. Infatti se ti dovessi rendere conto che il percorso di istruzione o di formazione che hai scelto non fa per te, avrai la possibilità di: passare ad un altro percorso scegliere un inserimento più immediato nel mondo del lavoro, tramite l’apprendistato Ricorda anche che: la frequenza positiva di qualsiasi percorso ti dà diritto al riconoscimento del percorso che hai seguito (maturi i cosiddetti “crediti formativi”) sono assicurati passaggi “assistiti” tra i diversi percorsi e possibilità di cambio di indirizzo all’interno del sistema scolastico e/o della formazione professionale. TORNA ALL’INDICE

La scuola secondaria di II grado La scuola secondaria di II grado si articola nelle seguenti aree di istruzione: l’Istruzione Professionale l’Istruzione Tecnica l’Istruzione Liceale TORNA ALLA HOME PAGE

MATURITA’ PROFESSIONALE POST QUALIFICA l’Istruzione Professionale Gli Istituti professionali forniscono competenze e capacità soprattutto operative, che ti permetteranno di inserirti nei vari settori del mondo produttivo. La struttura degli Istituti professionali si differenzia dalla struttura degli altri percorsi della scuola media superiore perché prevede un primo ciclo di studi triennale che termina con un esame di qualifica, e la possibilità di proseguire gli studi in un biennio finale facoltativo, per il conseguimento di un diploma di tipo professionale. Quindi, anche frequentando solo i primi tre anni, potrai ottenere una qualifica professionale, di tipo tecnico-operativo, che potrai spendere direttamente nel mondo del lavoro. QUALIFICA 3 anni + MATURITA’ PROFESSIONALE POST QUALIFICA 2 anni Gli orari delle materie e i programmi di insegnamento sono definiti con decreti ministeriali validi per tutto il territorio nazionale. Mentre discipline ed orari sono obbligatoriamente uguali per tutti gli istituti, i programmi sono indicativi; essi devono essere considerati uno strumento per raggiungere gli obiettivi formativi che il sistema si propone, mediante la programmazione didattica, che è compito fondamentale dei docenti.

Guarda le schede delle scuole presenti nella tua provincia L’istruzione professionale è divisa per aree con al loro interno più qualifiche professionali. Le aree principali sono: Agricoltura Alberghiero Arte bianca Artistica Chimica e Biologia Elettricità, Elettronica e Telecomunicazioni Grafica, poligrafica, audiovisivi Meccanica e termotecnica Sanità Servizi Sociali Turismo, amministrazione e commercio Nel biennio post qualifica, oltre alle materie comuni a tutti gli indirizzi, si trovano quelle professionalizzanti. Guarda le schede delle scuole presenti nella tua provincia VERBANIA BIELLA NOVARA VERCELLI TORINO ASTI ALESSANDRIA CUNEO TORNA INDIETRO

L’Istruzione Tecnica Gli Istituti Tecnici hanno una durata di cinque anni e ti offrono una preparazione culturale polivalente che facilita l’inserimento lavorativo. L’Istruzione Tecnica è nata e si è sviluppata per rispondere a precise esigenze della realtà produttiva italiana nel campo del commercio, del turismo, dell’industria, dei trasporti, delle costruzioni, dell’agraria e delle attività a carattere sociali (rivolte alla persona). Ha svolto e svolge la funzione di formare quadri intermedi per ambiti professionali consolidati e socialmente riconosciuti (è il caso di ragionieri, geometri, periti industriali, periti agrari ecc.). Oggi l’Istruzione Tecnica si connota per un numero elevato di indirizzi e per il loro diverso livello di specializzazione, ciascuno dei quali consente di accedere al mondo del lavoro, in tutti i suoi molteplici aspetti, e all’università. Le aree principali sono: Aeronautica Agricoltura e ambiente Amministrazione e commercio Attività sociali Chimica e biologia Edilizia Elettricità, elettronica Grafica e fotografia Informatica Meccanica Turismo Con l’autonomia scolastica, molti istituti offrono corsi che, pur non modificando il titolo di studio, integrano, inseriscono o approfondiscono alcune materie. È possibile quindi che le discipline subiscano alcune variazioni.

Guarda le schede delle scuole presenti nella tua provincia VERBANIA BIELLA NOVARA VERCELLI TORINO ASTI ALESSANDRIA CUNEO Dopo il diploma potrai iscriverti a tutte le facoltà universitarie, ai corsi IFTS e alla formazione professionale post diploma. Potrai inoltre, dopo 2 anni di praticantato presso uno studio professionale o 3 anni presso un’azienda, superare l’esame di stato ed iscriverti all’albo professionale dei periti industriali e periti industriali laureati ed esercitare la libera professione svolgendo attività di progettazione e consulenza TORNA INDIETRO

Guarda le schede delle scuole presenti nella tua provincia L’istruzione liceale Il sistema dei Licei non ti fornisce una specifica preparazione di settore, ma assicura una buona cultura di base, in grado di fornire lo sviluppo delle capacità logiche e organizzative del pensiero ed un metodo di studio concreto, particolarmente utile se sceglierai di iscriverti all’Università. Questo tipo di istruzione, pur non dandoti specifici titoli professionalizzanti, ti fornirà comunque competenze richieste anche dal mondo del lavoro, come ad esempio capacità di ragionamento logico e d’analisi, capacità di approfondimento e di autoaggiornamento. L’istruzione Liceale comprende le seguenti aree: Artistica Classica Scientifica Linguistica Socio-pedagogica Guarda le schede delle scuole presenti nella tua provincia Dopo il diploma, potrai frequentare corsi IFTS o altri corsi di specializzazione post diploma, proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie, oppure entrare nel mondo del lavoro VERBANIA BIELLA NOVARA VERCELLI TORINO ASTI ALESSANDRIA CUNEO TORNA INDIETRO

La Formazione Professionale La Formazione Professionale ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze professionali e di base necessarie a sostenere l’occupabilità e l’inclusione sociale dei cittadini , e la competitività del sistema produttivo locale. Le attività di formazione professionale (FP) hanno l’obiettivo di formare i giovani e gli adulti che intendono entrare o reinserirsi nel mondo del lavoro. In riferimento ai ragazzi che terminano la Terza Media la Formazione Professionale può costituire un canale alternativo a quello dei licei e delle scuola secondaria superiore fino a 18 anni. I corsi, minimo di 3 anni, ti consentono di ottenere una prima qualifica riconosciuta a livello nazionale ed europeo che ti fornirà le competenze necessarie per inserirti nel mondo del lavoro o scegliere di proseguire gli studi. Infatti, puoi anche scegliere di proseguire fino al quarto anno e così accederai ai corsi di formazione professionale superiore (Ifts) oppure svolgere un quinto anno facoltativo per conseguire il diploma quinquennale. PREREQUISITI: è di norma necessario aver terminato il primo ciclo di istruzione (essere in possesso della Licenza di Scuola Secondaria di I grado). DURATA: 3.600 ore FREQUENZA: diurna, generalmente intorno alle 36 ore settimanali. STAGE: tutti i corsi prevedono un periodo formativo in azienda della durata di 400 ore. CERTIFICAZIONE: Attestato di Qualifica.

I corsi sono finanziati attraverso fondi regionali, statali e dell’Unione Europea (in particolare con il Fondo Sociale Europeo). Le attività formative sono programmate e regolate dalla Regione che, insieme al mondo delle aziende e della FP, individua i bisogni di occupazione del mercato del lavoro locale e di conseguenza definisce i corsi da svolgere. Gli Enti di Formazione Professionale richiedono alla Regione il finanziamento dei corsi, e la Regione lo approva generalmente entro settembre. E’ comunque utile rivolgersi alle segreterie dei Centri per richiedere informazioni, perché spesso accettano una sorta di pre-iscrizione, in attesa dell’approvazione del corso da parte della Regione. Come l’istruzione professionale, anche la formazione professionale è suddivisa per aree con al loro interno più qualifiche professionale. Le aree principali sono: Arte e artigianato Agricoltura, ambiente Alberghiero e arte bianca Servizi estetici Edilizia Elettricità, elettronica e telecomunicazioni Amministrazione e commercio Grafico Meccanica, termotecnica Turismo PERCORSI BIENNALI DI QUALIFICA: rivolti a giovani che hanno già compiuto 15 anni e che hanno frequentato almeno una prima classe dell’istruzione superiore (indipendentemente dall’esito) o che sono in possesso di crediti formativi maturati in esperienze diverse. N.B.: PERCORSI ANNUALI: la loro finalità è il rientro in un percorso della formazione professionale o dell’istruzione secondaria superiore. Rilasciano un attestato di frequenza.

Guarda le schede delle scuole presenti nella tua provincia VERBANIA BIELLA NOVARA VERCELLI TORINO ASTI ALESSANDRIA CUNEO TORNA ALLA HOME PAGE

Guarda le aree presenti nella tua provincia …. VERBANIA BIELLA NOVARA VERCELLI TORINO ASTI ALESSANDRIA CUNEO TORNA ALLA HOME PAGE

STIAMO LAVORANDO PER VOI ………… TORNA ALLA HOME PAGE