Le attività delle Squadre Antincendio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

Sistema di via di uscita
Il sistema di Prevenzione e Protezione
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Gestione delle emergenze elementari
La Prevenzione Incendi
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Procedure Operative Standard
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI
Corso di formazione RRLLS
Informativa classi prime Sicurezza a scuola
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Rivelatori Antincendio
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell’edificio scolastico
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La sicurezza nella scuola
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
Progettato in relazione alla
D.Lgs. 81/2008 Corso di formazione Modulo B - Macrosettore 8
SCUOLA SICURA.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA
COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DI PALERMO Corso base di specializzazione in prevenzione incendi Modulo 9 – Attività di tipo civile Lezione 9.1 – Schema.
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Relatore: ing. Francesco Italia
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
Decreto 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione Decreto 9 marzo 2007 Prestazioni.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
La prevenzione incendi
D.M. 10 MARZO 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Tirocinio Formativo Attivo Università degli Studi di Catania
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Gli esperti in materia di sicurezza siamo noi!
Antincendio Rischio elevato D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46
Antincendio Rischio basso - medio
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Le nuove regole tecniche pubblicato sulla GURI n° 170 del 24/07/2015
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Codice Prevenzione Incendi
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO OPERATIVITA’ ANTINCENDIO SEMINARIO NUOVO CODICE ANTINCENDIO 16 novembre 2015 – Prato Ing. Claudio Mastrogiuseppe.
GESTIONE EMERGENZE PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Transcript della presentazione:

Le attività delle Squadre Antincendio all’interno di strutture sanitarie DM 19.03.2015 Roma, Aula Anfiteatro del Policlinico Tor Vergata 5 Ottobre 2015 Ing. Paolo Persico Socio ISAQ Studio S.r.l. ISAQ S.r.l. Via dei Mille, 8 - 60100 Falconara Marittima Tel. +39 071.910701 Fax +39 071.9160688 www.isaq.it ∙ E-mail info@isaq.it

Introduzione Perché è richiesta la presenza di una squadra antincendio ? Quali sono le attività che devono compiere? Quali sono le competenze specifiche che devono avere?

Obiettivi della prevenzione incendi Criticità elevate nelle strutture sanitarie esistenti minimizzare le cause di incendio; b) garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti; c) limitare propagazione di un incendio all'interno dei locali; d) limitare la propagazione di un incendio ad edifici e/o locali contigui; e) assicurare la possibilità che gli occupanti lascino il locale indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo; f) garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza

Peculiarità antincendio di un ospedale Elevato numero di persone con ridotta o nulla capacità motoria o con limitazioni psico-fisiche; b) Affollamento eterogeno (anziani, neonati, bambini,..ecc) ; c) Elevato numero di persone non formate al rischio incendio e alle procedure emergenza; d) Necessità di elevate comunicazioni tra i reparti ; Principale problema Garantire l’esodo degli occupanti

Principali elementi della strategia antincendio negli ospedali Prevenzione 1 anno Gestione depositi materiali infiammabili Gestione depositi materiali combustibili 3 anni Adeguatezza degli impianti Impianto elettrico Distribuzione gas combustibili Impianti di climatizzazione e ventilazione Evitare il più possibile che possano verificarsi incendi 3 anni – 6 anni Adeguata reazione al fuoco dei materiali Tendaggi, mobili imbottiti e sedie Tutto il resto 3 anni 9 anni

Principali elementi della strategia antincendio negli ospedali Protezione Passiva Evitare che la struttura non crolli prima di aver evacuato tutti Adeguata resistenza al fuoco 9 anni Adeguata compartimentazione Segregare l’incendio e il fumo in un area dando il tempo di organizzare l’ evacuazione di chi non cammina autonomamente 9 anni Esodo orizzontale progressivo Compartimento D Compartimento C Compartimento B Compartimento A

Principali elementi della strategia antincendio negli ospedali Protezione Attiva Rendere minimo il tempo di rilevazione di un incendio Impianto di Rilevazione e allarme 3 anni Estintori 1 anno Poter intervenire efficacemente su principi di incendio Idranti 6 anni Impianti automatici 6 anni Come garantire un sicuro esodo di chi non può muoversi in questo periodo???

Misure compensative previste Sistema di gestione della sicurezza antincendio Responsabile tecnico della sicurezza antincendio Compito di assicurare il primo intervento immediato Addetti di compartimento Squadra antincendio A cui vengono attribuiti compiti dal DM 19/03/2015 Di controllo preventivo Di intervento in caso di incendio

Misure compensative previste Squadra antincendio Numero minimo variabile a seguito degli interventi di adeguamento negli anni Dimensioni compartimento Presenza o meno di impianto di rilevazione Presenza o meno di Scale protette (A + B + C) X D A= legato alle dimensioni del compartimento (0:4) B= legato all’altezza antincendio e alla presenza di scale protette(0:3) C= numero di posti letto (1:8) D= Presenza o assenza sistema di rilevazione (1 o 0,5)

Esodo delle persone con ridotte capacità motorie Compartimentazione non adeguata Non garantito: Esodo orizzontale progressivo Principale problematica: Esodo verticale degli occupanti con ridotte capacità non può essere risolto in tempi brevi - Molto personale necessario - Criticità massima la notte Tempi lunghi

Attività delle squadre di emergenza Evitare che possa avvenire un incendio: Controlli preventivi Attività di sorveglianza sulla gestione degli ambienti critici per lo sviluppo di incendi: Lavanderie (incendi spontanei , materiale combustibile) Cucinette di reparto (piastre di riscaldo e oli) Depositi di reparto (depositi infiammabili e combustibili) Laboratori di analisi e sterilizzazione (fiamme libere, liquidi infiammabili) - Zone non presidiate (accumuli di materiale, carenze di ordine, incendi dolosi) Maggiori fonti di innesco Elevato quantitativo di materiali combustibili

Attività delle squadre di emergenza Evitare che possa avvenire un incendio: Controlli preventivi Attività di sorveglianza sui comportamenti del personale e dei pazienti in collaborazione con gli addetti di reparto: Rispetto dei divieti di fumare Rispetto di comportamenti idonei ad evitare incendi Gestione bombole di ossigeno; Gestione liquidi infiammabili e di rifiuti contenti prodotti infiammabili; Gestione delle manutenzioni (manutentori interni ed esterni) Utilizzo di apparecchiature elettriche personali (utenti)

Attività delle squadre di emergenza Attività di controllo giornaliero misure di sicurezza: Finalizzate a verificare la presenza, la giusta collocazione, l’accessibilità, la manovrabilità e l’integrità visiva dei principali sistemi antincendio attivi e passivi. In ottica S.G.S.A: monitoraggio prestazioni Compilazione di rapporti di ispezione In ottica di fornire informazioni al Responsabile tecnico Archiviazione di una mole elevata di rapporti Impiego di sistemi informatici che permettano in fase di sopralluogo di identificare rapidamente gli elementi in campo e di archiviare le informazioni Necessità di monitoraggio istantaneo della situazione Utilizzo di tablet/telefonini Impiego di Software specifici di gestione Piattaforma internet per condivisione info

Attività delle squadre di emergenza Attività di controllo giornaliero: Estintori manuali (Posizione – Integrità ) Sistemi di rilevazione (integrità) Pulsanti di allarme (integrità) Lampade di emergenza (stato di carica) Idranti a muro (integrità) Stato delle Porte tagliafuoco e altri elementi di compartimentazione Pervietà vie di esodo Spazi calmi e luoghi sicuri (mantenuti sgombri)

Attività delle squadre di emergenza Se l’incendio dovesse manifestarsi: Attività di rilevazione precoce: ronde di vigilanza Attività di spegnimento : con efficaci mezzi di estinzione prima che l’incendio possa evolvere in modo incontrollato Attività di coordinamento con gli addetti di compartimento : Per la gestione dei pazienti nell’immediate vicinanze del focolaio

Competenze specifiche delle squadre di emergenza Per l’attività « Controlli preventivi» Riconoscere i pericoli di incendio legati a materiali, macchinari o comportamenti che possono evolvere in un incendio Riconoscere lo scenario di incendio e valutarlo anche nella sua possibile evoluzione e conseguenze Gestire correttamente le operazione di controllo degli apprestamenti di emergenza Per l’attività « Intervento in caso di incendio» Conoscenza, rapido impiego e limiti dei DPI in dotazione Utilizzare i presidi di sicurezza presenti per attuare le più idonee modalità d’intervento - intervento in reparto o in sala operatoria Intervento in risonanza magnetica Intervento in presenza di macchine contenti sorgenti radioattive Riconoscere le specifiche criticità delle persone presenti per attuare misure di supporto in caso di necessità, anche in funzione degli eventuali ausili che utilizzano (gestione panico e gestione persone con ridotte capacità psico-fisiche)

Equipaggiamento delle squadre di emergenza Al fine di poter intervenire in emergenze come quelle che possono manifestarsi nel periodo di non completo adeguamento delle strutture, i membri della squadra antincendio devono avere a disposizione un equipaggiamento specifico che gli permetta di operare rapidamente in sicurezza durante un incendio: I principali elementi dell’equipaggiamento sono: Divisa resistente al fuoco certificata secondo norme UNI (EN ISO 11612 – EN 15614) Giaccone di intervento VVF identificato come DPI III categoria (UNI EN 340:2004 – UNI EN 469:2007) Guanti e casco da VVF certificati secondo norme UNI (EN 659/03) Autorespiratore Rapidità nell’indossarlo Competenza nell’utilizzo

Controlli per Prevenire gli incendi Conclusioni Principali compiti Controlli per Prevenire gli incendi Controlli ispettivi sugli apprestamenti di emergenza per garantirne la massima efficienza Attività di intervento mirata allo spegnimento precoce di qualsiasi focolaio prima che evolva Caratteristiche / Competenze Elevata sensibilità alle cause di incendio Elevata preparazione tecnica – operativa di intervento Equipaggiamento idoneo per intervenire