Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
Advertisements

Metodi di Ricostruzione in Fisica Subnucleare
Misure di impulso di particelle cariche
1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare la Fisica Nucleare e Subnucleare.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
V.Caglioti - Autolocalizzazione
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Lezione 10 Misure d’impulso
I Toroidi di ATLAS Curvatura nel piano r-z
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
T. Virgili - La Fisica di ALICE, Cagliari 2008 Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo I : correzione evento per evento Metodo II : deconvoluzione.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
LA CALIBRAZIONE DELLE CAMERE MDT IN ATLAS Renato Febbraro Università Roma Tre/INFN Roma 27/9/2006.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Calibrazione DT primo sguardo alla calibrazione per v drift parametrizzata non lineare semplice strategia di calibrazione nellipotesi lineare primi risultati.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
analisi/fisica (del gruppo di Milano)
Studio con raggi cosmici delle prestazioni delle camere a deriva MDT installate nell'esperimento ATLAS del Large Hadron Collider al CERN Corso di laurea.
25 Novembre La simulazione di H8/barrel in Geant4 Roma - 25 Novembre 2002 Rapporto sulle attivita di simulazione di testbeam in H8 Sedi di attivita:Pavia,
Test del sistema di allineamento con track fitting Giuseppe Avolio Roma – MDT Italia.
Le camere a bolle Cos’è un rivelatore di particelle ?
Circonferenza - Cerchio
Physics MasterClasses 2013
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Selezione online di eventi ai collider adronici mediante ricostruzione delle traiettorie di particelle cariche Candidato Francesco Crescioli Relatore Prof.
un sistema rigido di punti materiali
Circonferenza e cerchio
Circonferenza - Cerchio
CIRCONFERENZA E CERCHIO
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Introduzione al metodo Monte Carlo
LE MACRO.
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Produzione di Z + jet (b) ad LHC Monica Verducci CERN IFAE Catania 2005 (In collaborazione con A.Tonazzo RomaTre)
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
11/10/2002TISB – Livio Fanò Status dell’attività software a Perugia Livio Fanò CMS PG-Soft: L.Fanò, M. Biasini, R. Santinelli, D. Benedetti INFN e Università.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
Paolo Bagnaia - 17 October flussi nello spettrometro; degradazione in risoluzione; invecchiamento. _________________________ Roadmap – ATLAS MDT.
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
F.Spada0 Produzione da neutrino di particelle charmate nell’esperimento CHORUS Francesca Spada Dottorato di Ricerca in Fisica XIV ciclo 16/1/2002.
Attilio Andreazza 1 Milano 27/07/2009 Attività sul tracking Software pixel Attilio: responsabilità generale del software offline pixel –simulazione, ricostruzione,
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
III Physics WS ATLAS ItaliaMuon Trigger Performance1 III Physics Workshop di ATLAS Italia Bologna, 16-17/6/2009 A. Ventura INFN Lecce & Università del.
MC truth, Fake Rates e dintorni
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Transcript della presentazione:

Algoritmo di Level-2 muon trigger Seminari Atlas Napoli 15/7/2011

Region of Interest selected By Level-1 Il nostro goal è avere una stima del pT della traccia associata al muone! In questo caso è importante avere una stima “veloce” (≈40 ms) Cosa possiamo utilizzare?

Dalla posizione delle coordinate dei punti misurati al passaggio della particella si calcola la sagitta s e dalla sagitta si ricava il p T della particella 24/06/11 "Tracking" 3 Algoritmi che associano le coordinate misurate alla traettoria B= campo magnetico uniforme R= raggio di curvatura S= sagitta θ = angolo di deflessione  s A B Sagitta apparente dovuta allo scattering multiplo

a) Traiettoria del μ dal LVL1 LVL1 RoI Nel piano r-z (bending-plane) si applica un fit :  con arco di circonferenza nella regione dello spettromentro muoni  retta dal vertice d’interazione al punto di ingresso allo spettrometro

Costruzione delle “roads” nelle MDT  All’interno di ogni stazione MDT il tratto di circonferenza viene sostiuito dalla corda.  I residui sono calcolati rispetto alla posizione nominale del tubo all’interno della camera MDT.  Un hit-tube è selezionato se il suo residuo è minore di una distanza massima (che dipende dal tipo di camera, posizione, etc…) Hit-tube rimossi!! Al massimo 8 hit-tube per camera MDT

Track Fit Dopo aver selezionato i tubi appartenenti alla roads si ri-effettua un fit lineare utilizzando le informazioni di DRIFT TIME delle MDT..in realtà trascuriamo la curvatura della tracciaall’interbo della camera MDT!! Per μ con pT=20 GeV tale curvatura è ≈120 μm Questa procedura di fit consente di definire un super-punto al centro della camera MDT!!

Stima del pT Come convertire l’informazione sulla sagitta s = f(η,φ,pT)?? Quale algortimo consente di invertire questa relazione in modo efficiente e rapido? Il Level-2 trigger usa delle LookUpTable (LUT) : Il piano η,φ viene diviso in una mappa bidimensionale (ad esempio 30x60). All’interno di ognuna di queste celle la relazione tra sagitta e pT è supposta lineare: E’ sufficiente dunque trovare un modo per determinare a e b in ogni cella e salvarle nelle LUT.

Stima del pT  In Atlas vengono utilizzati campioni di eventi simulati (MC) con un singolo μ nello stato finale.  Vengono considerati 2 valori del pT per tali eventi simulati (usualmente 6 e 40 GeV/c)  Si studiano all’interno di ogni singola cella le distribuzioni della sagitta Si considera la media come stimatore e si ricavano i valori dei parametri a,b. Si ottengono le LUT per ogni cella (in realtà non sono tutte indipendenti). In questo modo la quantità di dati da mantenere in memoria per i processori di LVL2 è ≈130 Kbytes.

Performance attese del LeveL-2 Transverse momentum pT determined by the L2 muon standalone algorithm versus pT measured offline: offline selection requires a L1 muon trigger, a reconstructed combined muon with a pT>6 GeV, momentum p>4 GeV Efficiency of the L2 muon spectrometer only trigger wrt to the L1 muon trigger as a function of the transverse momentum pT from offline